Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Sassari e Carbonia in scena “Un tram che si chiama Desiderio” con Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci

Giovedì 13 gennaio al Teatro Comunale di Sassari e sabato 15 gennaio al Teatro Centrale di Carbonia il capolavoro di Tennessee Williams

di Redazione
12 Gennaio 2022
in Eventi, Sassari, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
102 3
“Un tram che si chiama Desiderio” con Mariangela D'Abbraccio e Daniele Pecci
41
CONDIVISIONI
458
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritratto di famiglia in un inferno con “Un tram che si chiama Desiderio” – il capolavoro di Tennessee Williams in cartellone in prima regionale giovedì 13 gennaio alle 21 (con replica venerdì 14 gennaio alle 10:30 in matinée per le scuole) al Teatro Comunale di Sassari e sabato 15 gennaio alle 20:45 al Teatro Centrale di Carbonia nella raffinata mise en scène firmata da Pier Luigi Pizzi per Gitiesse – Artisti Riuniti diretta da Geppy Gleijeses in tournée nell’Isola sotto le insegne della Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comuni di Carbonia e Sassari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Sotto i riflettori Mariangela D’Abbraccio – tra le più interessanti e apprezzate interpreti del teatro italiano, figlia e nipote d’arte, nel ruolo di Blanche DuBois interpretato da Vivien Leigh (protagonista della versione inglese diretta da sir Laurence Olivier) nella celebre trasposizione cinematografica di Elia Kazan e Daniele Pecci, volto noto del piccolo e del grande schermo, da fiction come “Il bello delle donne” e “Orgoglio” alla più recente “Cuori”, da “Fortapàsc” di Marco Risi a “Mine Vaganti” di Ferzan Özpetek, nella parte di Stanley Kowalsky, già di Marlon Brando nel primo fortunato allestimento di Broadway (accanto a Jessica Tandy) e poi nel pluripremiato film di Kazan.

LEGGI ANCHE

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

È morto l’attore Remo Girone, aveva 76 anni: interpretò Tano Cariddi nella serie tv ‘La Piovra’

Nel cast Giorgia Salari, Eros Pascale, Gabriele Anagni, Erika Puddu e Massimo Odierna, le musiche sono di Matteo D’Amico mentre l’artigiano della luce è Luigi Ascione: l’elegante allestimento porta la firma prestigiosa di Pier Luigi Pizzi, artista di fama internazionale, all’attivo un’intensa carriera tra lirica e prosa, a partire dall’importante sodalizio con la Compagnia dei Giovani fondata da Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Anna Maria Guarnieri, Elsa Albani e Rossella Falk, che ha curato la regia e le evocative scenografie del dramma di Tennessee Williams, per far rivivere le atmosfere di un’epoca insieme agli stati d’animo dei personaggi.

“Un tram che si chiama Desiderio” propone uno spaccato della realtà di un quartiere popolare di New Orleans, tra alcol e gioco d’azzardo, liti, grida e percosse, in cui irrompe inattesa, con il suo incantevole fascino, la sua grazia e la sua bellezza appena un po’ sfiorita, l’aristocratica Blanche DuBois in fuga dalla città di Laurel, dove è nata e cresciuta, dopo la perdita della ricca piantagione di Belle Rêve. Creatura fragile, instabile e nevrotica, segnata dal ricordo di una antica tragedia, la donna cerca ospitalità presso la sorella minore Stella, sposata con un rude immigrato polacco, Stanley Kowalsky, individuo di scarsa istruzione ed educazione, un uomo sensuale e un po’ «selvaggio» che accoglie con poco riguardo e evidente malcontento la cognata. Nella dimensione claustrofobica di un piccolo appartamento di due stanze «con bagno» la presenza dell’intrusa spezza l’armonia della giovane coppia, fondata sulla forte attrazione e passione fisica ma anche sulla gentilezza e comprensione della sposina, ora in attesa del primo figlio, disposta ad accettare e perdonare gli eccessi del marito, i suoi improvvisi attacchi d’ira, seguiti da un immediato pentimento e da una ritrovata tenerezza.

Quelle esplosioni rappresentano per Blanche, abituata al rispetto se non alla venerazione da parte dei suoi antichi spasimanti, una ulteriore conferma della ferinità e della volgarità d’animo oltre che di modi dell’uomo, che guarda invece con sospetto alla sua ostentazione di abiti e gioielli, oltre che di una cultura superiore, perfettamente naturale per una (ex) insegnante di lettere, considerandola la dissipatrice dell’ipotetica eredità spettante alla moglie (e dunque a lui in base al Codice Napoleonico), tanto da decidere di indagare sui misteriosi trascorsi di questa dama tanto pretenziosa quanto fragile. Stella cerca di intercedere in favore della sorella, di preservarla dagli aspetti più triviali, prova a escogitare dei passatempi e delle uscite, in qualche modo di proteggerla mentre il marito appare sempre più insofferente verso quell’estranea che non nasconde il suo disprezzo e pare in qualche modo sfidarlo, mettendo in dubbio la sua autorità.

In realtà la dolorosa, infinita solitudine di Blanche, circondata dai suoi fantasmi e dai traumi della giovinezza, tra cui l’ombra di un suicidio, da cui è scaturita la sua profonda inquietudine, la spinge a rifugiarsi nel sogno e nelle fantasticherie: la donna immagina di fermare il tempo, di essere circondata da folle di ricchi corteggiatori, si illude di poter ritornare agli antichi splendori, inganna se stessa prima ancora degli altri nel tentativo di restituire al mondo un frammento di bellezza. In quell’ambiente così diverso dal suo trova una consonanza con Mitch, uno degli amici di Stanley, ancora scapolo e molto legato alla madre inferma: sembra sbocciare un sentimento, una speranza, una possibilità di redenzione. Un miraggio, forse, che presto svanisce per l’intervento del cognato che venuto a conoscenza dei suoi trascorsi burrascosi e dello scandalo destato da una relazione con un ragazzo molto più giovane, non esita a divulgare la notizia, mandando a monte il fidanzamento.

  • “Un tram che si chiama Desiderio” con Mariangela D'Abbraccio e Daniele Pecci
  • “Un tram che si chiama Desiderio” con Mariangela D'Abbraccio e Daniele Pecci

Nessuna felicità per il futuro di Blanche, ormai costretta ad abbandonare la scuola, divenuta la sua unica fonte di sostentamento, caduta in disgrazia e travolta dai pettegolezzi nella città d’origine e umiliata e offesa dalla crudeltà del cognato, ben deciso a liberarsi di lei e insensibile ai suoi turbamenti e al suo tormento interiore: un ultimo feroce abuso, una ulteriore gratuita violenza la spingono infine nel baratro della follia. Nel finale del dramma, assecondandola nelle sue illusioni, la stessa Stella affida la sorella alle cure psichiatriche, proteggendo lei e se stessa da una terribile verità; e Blanche si lascia condurre docilmente in manicomio, dove sconterà la sua irrequietezza, la sua esistenza irregolare, i suoi molteplici fallimenti, con quella famosa, emblematica frase «ho sempre confidato nel buon cuore degli sconosciuti».

“Un tram che si chiama Desiderio” è un’opera di denuncia che mette in risalto le ingiustizie e le discriminazioni, i pregiudizi e il pericoloso moralismo della società – nell’America del Sud negli Anni Quaranta, dove l’esistenza è scandita dalle Blue Notes quale malinconico e struggente commento sonoro, non diversamente da oggi: non c’è posto per la fragilità e la debolezza, eppure la tendenza all’autodistruzione, all’abuso di alcol (o droghe), l’abitudine alla sfrenatezza, a dispetto delle regole e convenzioni, non sono altro che il tentativo di perdersi e dimenticare, nello stordimento, le ferite dell’anima.

Sui palchi dell’Isola un classico del Novecento – interpretato in Italia da attrici del calibro di Rina Morelli, in scena con Vittorio Gassman, Vivi Gioi e Marcello Mastroianni nella storica versione del 1949 con la regia di Luchino Visconti, e ancora Mariangela Melato, Paola Quattrini (con Enrico Lo Verso nel ruolo di Stanley), Laura Marinoni accanto a Vinicio Marchioni con regia di Antonio Latella e di recente da Mascia Musy (Blanche) con Massimiliano Gallo (Stanley) e Giovanna Di Rauso (Stella) per un ammaliante ritratto al femminile – a cui fa da contrappunto il fascino quasi “animale” di Stanley, e insieme la dolcezza ma anche la debolezza di Stella, consapevole della tragedia ma incapace di ribellarsi e in qualche modo succuba della prepotenza del marito. La pièce disegna un vivido affresco della società, evidenzia il conflitto tra una sensibilità esasperata e l’indifferenza del mondo, ignaro della bellezza e dimentico della poesia.

Sassari, Teatro Comunale.
Biglietti: Platea intero €25, ridotto e insegnanti €20. Galleria intero €20, ridotto e insegnanti €18, studenti €15. Loggione posto unico €15, posto unico studenti €10.
Per informazioni: 339.1560328 – [email protected]

Tags: CarboniaDaniele PecciMariangela D'AbbraccioSassariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Sassari

Acqua non potabile a Sassari: stop al consumo in 8 vie per nitriti oltre i limiti

di Marco Cau
6 Ottobre 2025
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni
Teatro

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

di Redazione
6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025
Cinema & Serie TV

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

di Redazione
6 Ottobre 2025
L’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici Antonio Piu
Sassari

Sassari, al via i lavori all’incrocio dell’ospedale San Camillo sulla SS 200

di Redazione
6 Ottobre 2025
Women Torres vs Atletico Uri. Foto Ufficio Stampa Torres
Calcio

Women Torres grinta e cuore: pareggio a Sennori e pass per gli Ottavi di Coppa Italia

di Redazione
5 Ottobre 2025
Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Pescatori Digitali a Stintino
Sassari

Ritorna Pescatori Digitali: Stintino riparte in bassa stagione con creativi da tutto il mondo

di Redazione
5 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Università di Nuoro

“Salviamo l’università di Nuoro”: oltre 15.000 le firme raccolte con la petizione online degli studenti

William Busetti

Su tutte le principali piattaforme digitali “Domani che fai ?”, il nuovo singolo di Will

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

6 Ottobre 2025
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13