Due incontri letterari per esplorare temi attuali e universali saranno ospitati dalla Libreria Azuni di Sassari, che apre le sue porte a un miniciclo di due tappe dedicato alla narrativa breve e alla poesia contemporanea. Gli appuntamenti, fissati per il 14 e il 21 novembre 2025, propongono al pubblico diversi punti di vista sul presente, attraverso le voci di due autori riconosciuti per la loro capacità di raccontare l’identità, le relazioni e le trasformazioni della società contemporanea.
La rassegna si apre venerdì 14 novembre con la scrittrice argentina Marina Mariasch, presente con la sua opera “Il matrimonio”, edita da Ischire. Marina Mariasch, poetessa e narratrice, oltre che attivista femminista, propone una riflessione sull’istituzione del matrimonio esaminandone le crisi e le possibilità di rinnovamento. Il suo sguardo si estende dalla coppia e le sue dinamiche verso temi come la maternità, la seduzione, l’autostima e le molteplici forme che oggi può assumere questa istituzione. Nota nella scena culturale internazionale, l’autrice è laureata presso la UBA, conduce cicli letterari in radio e televisione e ha all’attivo diversi romanzi e saggi.
La settimana successiva, il 21 novembre, toccherà a Claudio Bagnasco presentare il libro “Fare il possibile”, pubblicato da TerraRossa. Qui l’attenzione si sposta sulle esperienze, i desideri e le inquietudini che attraversano le vite dei personaggi, tra passioni, relazioni e il confronto tra le promesse della giovinezza e la complessità dell’età adulta. Bagnasco, originario di Genova e residente a Tortolì, si distingue per una scrittura vivace e per la sua capacità di osservare la realtà con ironia e attenzione ai dettagli del quotidiano. Tra le sue opere più note figurano il romanzo “Silvia che seppellisce i morti” e il saggio “Runningsofia”.
Entrambe le serate saranno anche l’occasione per conoscere due case editrici indipendenti, la sarda Ischire e la pugliese TerraRossa, realtà diverse per provenienza geografica ma accomunate dall’impegno nella valorizzazione di autori e storie capaci di interrogare il presente senza proporre facili soluzioni. Gli incontri alla Libreria Azuni offrono quindi uno spazio di confronto tra prospettive originali e sensibilità differenti, aperto a chi desidera riflettere su amore, crisi, corpo e relazioni nell’attualità letteraria.
