Dal 17 al 31 luglio la XV edizione del “NurArcheoFestival”, un connubio perfetto tra teatro e patrimonio storico

Un viaggio emozionante tra luoghi archeologici e spettacoli dal vivo nella magia del Nuorese e dell'Ogliastra

NurArcheoFestival 2023

Ritorna il “NurArcheoFestival”, la rassegna organizzata dal Crogiuolo – sotto la direzione artistica di Iaia Forte, attrice intensa e amica di vecchia data del festival, e di Rita Atzeri, anima della compagnia cagliaritana fondata da Mario Faticoni – che ancora una volta farà sposare, dal 17 al 31 luglio, il patrimonio storico e culturale dell’Isola con il teatro e altri eventi di spettacolo dal vivo in luoghi di grande interesse archeologico e non solo.

Ritorna nel Nuorese e in Ogliastra, a Villagrande Strisaili, nel Santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros, cuore quest’anno del festival, nell’area archeologica di Sa Carcaredda, e nel centro del paese, a Tortolì, nell’area archeologica di S’Ortali ‘e Su Monti e nell’Ex Blocchiera Falchi, nel Teatro a mare di Arbatax, a Porto Frailis.

Il NAF 2023 è tre cartelloni in uno, con un calendario più che mai ricco e serrato: sono in programma oltre venticinque spettacoli, comprese due anteprime nazionali e numerose prime regionali. In scena una parata di nomi di livello assoluto, tra i più importanti nel panorama teatrale italiano: Giorgina Pi, Maria Paiato, Anna Bonaiuto, Iaia Forte e Tommaso Ragno, Motus, Mario Perrotta, passando per Lucilla Giagnoni, Enrico Bonavera, Paolo Panaro, Stefano Sabelli o artisti internazionali come Andreja Rauch Podrzavnik e Christopher Benstead, solo per fare alcuni esempi.

Quest’anno verrà presentata, nell’Ex Blocchiera di Tortolì dal 20 al 27 luglio, una novità assoluta: la prima edizione di “Isole”, la sezione dedicata a cinema, teatro, musica, letteratura e arte, con la direzione artistica di Ysé Brisson (FDFC – Festival Droits des Femmes & Cinéma) e Mario Serenellini (Le Plateau de la Méduse, Paris – Milano) che prevede l’inaugurazione della mostra di Tristan Soler, la presentazione dei film d’animazione “L’eroe dei due mondi” e “Toc Toc” (prima mondiale) di Guido Manuli, le proiezioni del cortometraggio “L’Instant d’Après” di Ysé Brisson, dell’opera cinematografica Gramsci dal carcere di Daniele Maggioni, Laura Perini e Mariagrazia Perria; ad arricchire la programmazione di “Isole” un omaggio a Grazia Deledda con la proiezione del film di Aldo De Benedetti “La grazia”, la retrospettiva dedicata a Vittorio De Seta per celebrare il centenario della nascita dell’autore, il laboratorio di scrittura creativa a cura di Ysé Brisson, e gli spettacoli di teatro-musica “Calypso” e “L’isola che sono io” (prima mondiale) di Mary Apple.

Si svolgeranno anche quest’anno le visite guidate ai siti archeologici, che diventeranno poi suggestivi palcoscenici per accogliere gli spettacoli serali. A Villagrande Strisaili saranno curate da Archeonova.

Exit mobile version