Concerto di beneficenza per Gaza: al Teatro Massimo di Cagliari artisti uniti per ricostruire l’ospedale Al Awda

Il 18 maggio andrà in scena “We Are Not Numbers”, evento solidale con musica e testimonianze per sostenere la popolazione civile palestinese e raccogliere fondi per l’ospedale della Striscia

"We Are Not Numbers" al Teatro Massimo di Cagliari

Artisti, medici, giornalisti e operatori culturali si ritroveranno al Teatro Massimo di Cagliari domenica 18 maggio 2025 alle ore 19:00 per un concerto di beneficenza a sostegno della ricostruzione dell’ospedale Al Awda, struttura sanitaria attiva nella Striscia di Gaza. L’iniziativa, dal titolo “We Are Not Numbers”, nasce con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’Awda Health & Community Association, punto di riferimento per la popolazione civile palestinese.

«Con l’arte e la musica – spiegano gli organizzatorivogliamo raccontare le storie di chi oggi soffre e resiste con straordinaria forza e dignità, in un contesto in cui i minimi valori civili e umanitari sembrano perduti e la verità fatica a emergere».

L’evento porterà sul palco artisti di generi musicali diversi: dalla musica classica al jazz, dal rock alla world music, ogni performance sarà un tassello per dare voce a chi viene spesso ridotto a semplice cifra nei bilanci della cronaca. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla ricostruzione dell’ospedale, ritenuto essenziale per garantire assistenza e cure mediche alla popolazione.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione Sardegna Palestina, il Teatro Massimo di Cagliari, EJA TV, Scenotecnica, e vede la direzione artistica di Francesca Corrias e Michele Palmas. La serata si configura come un momento di partecipazione collettiva, in cui l’impegno civile si unisce al linguaggio dell’arte.

La situazione nella Striscia di Gaza è stata definita da importanti istituzioni internazionali, tra cui Amnesty International, Human Rights Watch e la Corte Internazionale di Giustizia, come un possibile genocidio. Diversi ricercatori e accademici israeliani hanno inoltre denunciato pubblicamente la natura delle azioni in corso, supportando le loro analisi con prove documentate e testimonianze. Tuttavia, questa lettura fatica a trovare spazio nelle narrazioni dominanti. L’iniziativa si inserisce dunque in un contesto in cui, sottolineano gli organizzatori, «ogni piccolo gesto può fare la differenza».

Tra gli artisti che parteciperanno alla serata: Roundella, Elena Ledda, Mauro Palmas, Stefano D’Anna Quartet, Stefania Secci Rosa, Rossella Faa Trio, Peter Waters, Sa Ratapignata, Giacomo Serreli, Elio Arthemalle.

Posto unico €20, biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari, per informazioni contattare il numero 345/4894565 o inviare una e-mail a biglietteria@cedacsardegna.it.

Exit mobile version