fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Venti d’Essai”, riparte domani a Santa Teresa Gallura la rassegna cinematografica d’autore, dedicata quest’anno alla Sardegna

Sul grande schermo del Cinema Arena Odeon venti film, venti tra autori e autrici, venti modi diversi di raccontare l’isola

di Redazione
10 Settembre 2021
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
77 3
Pino Boi “L’Ultimo pizzaiolo”

Pino Boi “L’Ultimo pizzaiolo”

31
CONDIVISIONI
347
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Venti d’Essai”: venti film, venti tra autori e autrici, venti modi diversi di raccontare l’isola. Da domani al 20 settembre a Santa Teresa Gallura riparte la rassegna di cinema organizzata da Apostrophe di Alberto Pisu, direttore artistico, che sceglie stavolta una rosa di opere del panorama cinematografico e audiovisivo della Sardegna e sulla Sardegna, sempre più ricco e plurale. Una ricchezza e pluralità che Venti d’Essai  porterà ogni giorno sul grande schermo del Cinema Arena Odeon, attraverso i diversi percorsi personali e professionali degli autori e delle autrici che insieme restituiscono una narrazione audiovisiva corale e polifonica della nostra isola. Ingresso libero e inizio per tutte le serate alle 20:30.

Le presentazioni dei film sono a cura della Società Umanitaria – Centro Servizi Culturali Alghero con Alessandra Sento, Emiliano di Nolfo, Nadia Rondello, Giusy Salvio.

LEGGI ANCHE

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

Meteo: perturbazione in transito, oggi piogge localmente moderate sul Centro, poi coinvolto il Sud

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

Si parte domani sabato 11 settembre con il documentario “Padenti” di Marco Antonio Pani (2020 – durata 24’). Un racconto affascinante sugli estrattori del sughero (scorzini) e sulla demaschiatura: professioni che devono sintonizzarsi con il tempo della Natura e inchinarsi alla sua forza, rispettandone le piccole onde di debolezza. Sarà presenta in sala il regista. A seguire la proiezione del documentario “Faber in Sardegna” di Gianfranco Cabiddu (2015 – durata 60’). Il film racconta l’ultimo concerto di Fabrizio De Andrè al Teatro Brancaccio di Roma e il complesso rapporto tra il cantautore genovese e un luogo speciale come l’Agnata e la Sardegna.

  • L'Agnello. 📷 Francesca Ardau
    L’Agnello. 📷 Francesca Ardau

La serata di domenica 12 settembre sarà dedicata a due opere del regista Mario Piredda: “A Casa mia” (2016 – 15’) premiato al David di Donatello 2017 come Miglior Cortometraggio. Due anziani abitanti di un piccolo paese di pescatori ormai spopolato vivono nella speranza che l’inverno non finisca. Un film che affronta il tema dello spopolamento di tanti paesi dell’isola e la condizione di solitudine a cui sono condannati i pochi rimasti. Segue la proiezione del film pluripremiato “L’Agnello” (2019 – 97’). Anita, sedici anni, vive in una zona della Sardegna che da sessant’anni è sede di un grande poligono militare per la sperimentazione di armi ed è nota per l’alta incidenza di tumori e la nascita di animali deformi. Sua madre è morta di leucemia e anche il padre Jacopo si è ammalato. Una storia di determinazione a amore che si sviluppa in un ambito familiare. Sarà presente il regista in sala.

Lunedì 13 settembre il cortometraggio di Enrico Pau “L’ultimo miracolo” (2017 – 20’). Rimasto sulla terra con Pietro dopo la resurrezione, Cristo è ormai anziano. Per le strade di Cagliari incontra un giovane fischiatore che ha perso l’intonazione. Vorrebbe aiutarlo ma non ricorda più come fare miracoli. Protagonisti Tino Petilli e Mario Faticoni. Segue “L’Ultimo pizzaiolo” di Sergio Naitza (2019 – 52’), il documentario dedicato alle mono sale cinematografiche di una volta, scomparse dagli anni Ottanta con l’avvento delle nuove tecnologie. Un cinema che in Sardegna ormai non c’è più a causa della rivoluzione digitale. Un viaggio nel tempo attraverso il racconto dello storico distributore di pellicole, Pino Boi, scomparso di recente all’età di 78 anni, e di alcuni storici proiezionisti, un mestiere che il digitale ha ormai estinto. Sarà presente in sala il regista.

Martedì 14 settembre il cortometraggio di Bonifacio Angius “Destino” (2019 – 19’), presentato alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia all’interno della 34° settimana Internazionale della Critica. Una giornata dove il vuoto, la superstizione, l’angoscia e la paura, avranno le conferme che un uomo senza qualità stava cercando da tempo. A seguire il documentario “Dal profondo” (2013 – 72’) della regista e sceneggiatrice Valentina Zucco Pedicini, scomparsa a soli 42 anni a novembre del 2020 a causa di una lunga malattia. Il racconto di Patrizia, unica e ultima minatrice italiana, in Sardegna e di una miniera a rischio chiusura. Un universo parallelo da scoprire, un nuovo punto di vista orgogliosamente femminile, sul mondo sotterraneo.

  • Pietro Mereu sul set de Il Clan dei ricciai
    Pietro Mereu sul set de Il Clan dei ricciai

Mercoledì 15 settembre si inizia con il piccolo corto sperimentale “Pasquino” (2019 – 3’) di Alessandra Atzori e Milena Tripaldo. Il mondo satirico della rivista “Il Pasquino” e la storia di alcuni autori che ne assunsero la direzione in diversi momenti storici. Subito dopo la proiezione del documentario “Il Clan dei Ricciai” (2018 – 67’) di Pietro Mereu. Negli anni sessanta un gruppo di ex detenuti decidono, per sopravvivere, di dedicarsi alla pesca dei ricci di mare. Questi uomini dal duro passato raccontano oggi un’esperienza di vita comune lunga quarant’anni. Sarà presente in sala Joe Perrino, tra i protagonisti del documentario.

Giovedì 16 settembre si riprende con il cortometraggio “Valerio” (2019 – 14’) di Gianni Cesaraccio. Un uomo che vive di espedienti, sotterfugi, estraneo al figlio e alla famiglia rimasta. Quando però scopre che è il compleanno della figlia, farle un bel regalo sembra essere la sua unica aspirazione. Segue il documentario “Per Grazia non Ricevuta” (2019 -52’) di Davide Melis. Il viaggio di Giovanna e Joe attraverso le strutture carcerarie dell’isola dove i detenuti consegneranno agli artisti la loro richiesta di “grazia”” sotto forma di ex-voto. Disegni, scritti, oggetti che concorreranno a decorare l’Ape-car. Saranno presenti in sala gli attori protagonisti Giovanna Maria Boscani e Joe Perrino.

Venerdì 17 settembre la prima proiezione è con il documentario della regista Marta Anatra dal titolo “Progresso Renaissance” (2019 – 20’). In una temporalità ambigua 1969-2019, un gruppo di bambini in bicicletta percorre il territorio polimorfo di un piccolo villaggio industriale nel sud della Sardegna. Resti post-industriali, un paesaggio silenzioso e fantasmagorico, un villaggio di disoccupati e fabbriche chiuse. Segue un altro documentario “Lunàdigas – ovvero delle donne senza figli” (2016 – 75’) di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Lunàdigas è una parola sarda usata dai pastori per definire le pecore che in certe stagioni non si riproducono. Le autrici l’hanno scelta per raccontare attraverso diverse testimonianze la condizione personale e sociale, ancora causa di stigmi e pregiudizi, delle donne che non hanno figli.

Sabato 18 settembre il piccolo corto sperimentale “Storia di Edina Altara” (2020 – 5’) di Alessandra Atzori e Milena Tripaldo che racconta l’universo fatto di carta e di ritagli della grande illustratrice e artista dalla creatività prorompente e multiforme che ha spaziato tra svariate tecniche e materiali nei diversi campo dell’arte. Nel documentario che segue ancora un omaggio a un’altra grande donna del Novecento italiano “Nilde Iotti” (2020- 80’) di Peter Marcias. Dalle testimonianze delle amiche d’infanzia ai ricordi di personaggi politici illustri fino agli esempi del suo impegno politico e del suo grande senso civico.

Domenica 19 settembre si parte con “The Wash” (2018 – 21’), il documentario di Tommaso Mannoni. Venti minuti intensi per un’opera di denuncia con un originale sguardo contemplativo sulla zona del poligono militare di Capo Teulada. Una donna stende le divise lavate dei militari, le lava e le stira. Lì i militari portano avanti le esercitazioni che fanno tremare la città e inquinano, soldati che vivono questa terra come un campo di battaglia. Un racconto immerso nel silenzio assordante di un paesaggio bellissimo e terribile allo stesso tempo e un percorso verso la ricerca della verità sulla causa dei decessi per tumore. Subito dopo il documentario “Isole Gemelle – dalla Sardegna a Okinawa sul filo della tessitura” (2019 – 63’) di Giorgia Boldrini e Giulio Filippo Giunti. Le due terre con le popolazioni più longeve del mondo sono entrambe luoghi di grande tradizione nella tessitura legate da un filo rosso invisibile lungo 10.000 chilometri. Un viaggio che permetterà di scoprire tante altre cose in comune.

L’ultima giornata di Venti d’Essai, lunedì 20 settembre, vedrà in programma altre due proiezioni. La prima “Futuro prossimo” (2017 – 17’) di Salvatore Mereu. Un cortometraggio drammatico che racconta le vicissitudini di Rachel e Mojo alla ricerca di un lavoro che non si trova. Di notte trovano riparo in uno dei casotti di uno stabilimento balneare nel litorale. Ma una mattina il custode scopre che qualcuno ha trascorso la notte lì. Chiude la serata “Le favole iniziano a Cabras” (2015 – 68’) di Raffaello Fusaro. Un documentario che vede al centro della narrazione il viaggio nel cuore della Sardegna. Un’affascinante isola descritta e riscoperta attraverso gli occhi di alcuni dei suoi più importanti artisti, poeti, musicisti, scultori.

Tags: cinemaSanta Teresa GalluraSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Cagliari, Sindaco Truzzu e Elisetta Ilot

Cagliari festeggia la centenaria Elisetta Ilot

Lavori stradali. 📷 skeeze da Pixabay

Sassari, nuove bitumature e modifiche alla viabilità

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In