La danza del ritorno: la mostra di Marilena Pitturru a Cagliari esplora il movimento e il riuso creativo

Dal 10 al 24 maggio lo spazio Spazio e Movimento ospita le nuove installazioni realizzate con lastre radiografiche e materiali di recupero, in una riflessione artistica sul ciclo della vita e la sostenibilità

Marilena Pitturru "La danza del ritorno": opera III

Marilena Pitturru "La danza del ritorno": opera III

Dal 10 al 24 maggio lo spazio indipendente Spazio e Movimento di via Napoli a Cagliari ospita la mostra personale “La danza del ritorno” di Marilena Pitturru, a cura di Ivana Salis e realizzata in collaborazione con l’Associazione Asteras. L’inaugurazione è prevista per sabato 10 maggio alle 18:30 alla presenza dell’artista e della curatrice.

Le opere esposte rappresentano l’esito più recente della ricerca di Pitturru, che lavora sulle possibilità espressive delle lastre radiografiche, materiali di scarto che diventano parte di installazioni dinamiche in dialogo con altri elementi di riuso. Il risultato è una serie di lavori inediti che occupano lo spazio con traiettorie variabili e forme in continuo mutamento.

“La danza del ritorno” propone una riflessione sul concetto di movimento come metafora della vita. Come sottolinea la curatrice Ivana Salis, “le nuove opere rappresentano il movimento inteso come incedere della vita e come energia data dalla volontà di nascere, di pensare alla vita come continuo ritorno alla meta, sempre diversa ma comunque metafora di un ritorno alla nascita. Per compiere il nostro destino dobbiamo superare una serie di prove, di viaggi, e quel ritorno alla nostra essenza, di volta in volta casa, territorio, umanità diventa la meta che ci permette di nascere”.

Artista e fondatrice dello spazio espositivo che la ospita, Marilena Pitturru (nata a Cagliari nel 1960) ha sviluppato negli anni una pratica artistica multimediale con un forte focus sulla sostenibilità ambientale, sulle dinamiche relazionali e sulla condizione femminile. Dopo gli studi al Liceo Artistico e alla Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari, ha proseguito il proprio percorso attraverso la sperimentazione artistica e teatrale, collaborando con il Grecam e realizzando laboratori didattici sui materiali di riciclo. Nel 2016 ha fondato Spazio e Movimento, concepito come luogo di ricerca dedicato all’arte femminile contemporanea.

La mostra sarà visitabile gratuitamente ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 18:30 alle 20:30. Per informazioni contattare i numeri 348/5449739 e 338/2312449 o inviare una e-mail a: spazioemovimento@gmail.com.

Exit mobile version