Neri Marcorè in scena con “La Buona Novella” di De André

Il celebre concept album del cantautore ligure diventa un’opera teatrale con la regia di Giorgio Gallione, l’11 marzo al Teatro Comunale di Sassari e dal 12 al 16 marzo al Teatro Massimo di Cagliari

Neri Marcorè in “La Buona Novella”. ? Tommaso Le Pera

Neri Marcorè in “La Buona Novella”. ? Tommaso Le Pera

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in una versione teatrale del celebre concept album, con la drammaturgia e la regia di Giorgio Gallione e gli arrangiamenti musicali curati da Paolo Silvestri. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il Teatro Carcano, la Fondazione Teatro della Toscana, Marche Teatro e il Teatro Nazionale di Genova, arriva in Sardegna per la Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa del CeDAC Sardegna.

L’appuntamento con la prima regionale è fissato per martedì 11 marzo alle 20:30 al Teatro Comunale di Sassari. Successivamente, lo spettacolo sarà in scena al Teatro Massimo di Cagliari da mercoledì 12 a domenica 16 marzo, con repliche nei seguenti orari: da mercoledì a venerdì alle 20:30, sabato alle 19:30 e domenica alle 19.

Accanto a Marcorè, sul palco ci saranno l’attrice e cantante Rosanna Naddeo e un ensemble di musicisti: Giua (voce e chitarra), Barbara Casini (voce, chitarra e percussioni), Anais Drago (violino e voce), Francesco Negri (pianoforte) e Alessandra Abbondanza (voce e fisarmonica).

Un viaggio tra parole e musica che rilegge il capolavoro di De André, ispirato alla figura di Gesù, definito dal cantautore ligure «il più grande rivoluzionario di tutti i tempi» e portatore di un messaggio di eguaglianza e fratellanza universale.

Lo spettacolo si sviluppa come un’Opera da Camera, alternando narrazione e canzoni per ripercorrere la storia di Cristo attraverso i Vangeli apocrifi. La messinscena unisce il linguaggio musicale di De André, Gian Piero Reverberi e Corrado Castellari con gli elementi visivi creati dallo scenografo Marcello Chiarenza, i costumi di Francesca Marsella e il disegno luci di Aldo Mantovani. Un intreccio tra riferimenti storici e rilettura contemporanea che mette in dialogo la rivolta giovanile degli anni Sessanta con la predicazione di Gesù, evidenziando la sua posizione contro gli abusi di potere e le ingiustizie dell’autorità.

Exit mobile version