fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Francesca Reggiani in tournée nell’isola con “Gatta Morta”

Lo spettacolo andrà in scena domani a Lanusei e poi ad Oristano (il 12 marzo), San Gavino (il 19 aprile) e Sinnai (il 20 aprile). Una riflessione ironica (ma non troppo) sul tema delle pari opportunità, a partire da stereotipi e luoghi comuni, accanto a un vivido affresco del Belpaese

di Redazione
10 Marzo 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
73 1
Francesca Reggiani. 📷 Azzurra Primavera

📷 Azzurra Primavera

29
CONDIVISIONI
323
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel segno dell’ironia, tra gli strali acuti e arguti della satira e gli interessanti e preziosi spunti di riflessione sul presente, in particolare sul ruolo e sulla condizione delle donne, su differenze e discriminazioni e sui vantaggi di cui gli uomini godono rispetto all’inesorabile scorrere del tempo, per un tragicomico affresco del Belpaese con “Gatta Morta”, il nuovo spettacolo, scritto insieme con Valter Lupo (che firma anche la regia) e Gianluca Giugliarelli e interpretato da Francesca Reggiani, in cartellone sabato 11 marzo alle 21:00 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei, domenica 12 marzo alle 21:00 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano, mercoledì 19 aprile alle 21:00 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale e infine giovedì 20 aprile alle 21:00 al Teatro Civico di Sinnai nella Stagione Teatrale “Empatia” de L’Effimero Meraviglioso, per una breve ma intensa tournée (in due tempi) nell’Isola incastonata nella ricca e variegata programmazione della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Sotto i riflettori la brillante attrice romana, icona della comicità al femminile, camaleontica imitatrice, capace di spaziare dal teatro al cabaret, dal cinema alla televisione, che propone una galleria dei “suoi” personaggi più celebri e riusciti, accanto a nuove emblematiche figure come Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, nonché apprezzata opinionista e la premier Giorgia Meloni tra gli “ospiti” anche lo psichiatra Vittorino Andreoli, in quanto nessuno meglio di uno studioso della mente potrebbe comprendere e spiegare la complessità della natura umana all’inizio del Terzo Millennio.

LEGGI ANCHE

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

Sulla ribalta di “Gatta Morta” – un titolo che allude a una particolare categoria di femmes fatales, abili mistificatrici e manipolatrici, attraverso cui l’artista romana prova a «raccontare le sabbie mobili del nostro tempo, l’incerto confine tra vero e falso, sentimenti e risentimenti, buoni visi e cattivi giochi» – anche le star del “circo mediatico” in un avvincente e perfino sorprendente racconto per quadri, tra associazioni di idee e pensieri e parole in libertà.

“Gatta Morta” è uno scoppiettante one-woman-show – arricchito da autentici camei e “siparietti” – dove il teatro si intreccia con le nuove tecnologie e le potenzialità della realtà virtuale, per raccontare la società contemporanea attraverso lo sguardo, disincantato e impertinente, di un’artista poliedrica come Francesca Reggiani, conosciuta e amata dal grande pubblico fin dal successo de “La TV delle ragazze”, poi a seguire “Avanzi” e “Tunnel”, senza dimenticare Monica, la parrucchiera di “Caro maestro”, né Ketty, stralunata figlia dei fiori e Cesca, l’assistente sociale di “Disokkupati”. E ancora “La posta del cuore” di Sabina Guzzanti e Carlo Freccero e “Convenscion” con le “sue” impagabili Sabrina Ferilli e Donatella Versace, “Il caso Scafroglia” e il “Cocktail d’amore” condotto da Amanda Lear, “Parla con me” di Serena Dandini, “The Show Must Go Off” e “La TV delle ragazze – Gli Stati Generali 1988-2018” (mentre continuano le fortunate imitazioni, da Sophia Loren a Patty Pravo, a Federica Sciarelli e Carla Bruni).

Un’intensa carriera in cui alle numerose apparizioni televisive, oltre a varie incursioni sul grande schermo, da “Intervista” di Federico Fellini a “Le ragioni dell’aragosta” di Sabina Guzzanti, passando per le commedie di Carlo Vanzina e Christian De Sica, si alternano spettacoli come “Non è Francesca”, “Agitarsi prima dell’uso”, “Strati d’animo”, “Punti di vista” e “Patty e tutte le altre”, “Cinquanta sfumature di Francesca Reggiani” e “Tutto quello che le donne (non) dicono”: Francesca Reggiani, attrice e autrice dalla spiccata vis comica, recentemente sui palchi dell’Isola in “Souvenir. La fantasiosa vita di Florence Jenkins” di Stephen Temperley con Massimo Olcese e il musicista Francesco Leineri per La Grande Prosa del CeDAC, privilegia la formula dell’intrattenimento, leggero con brio, alternando, anche in “Gatta Morta”, folgoranti monologhi e ciniche considerazioni, battute feroci e storie dolciamare, mescolando «attualità e costume, informazione e politica», per una panoramica a trecentosessanta gradi dove l’artista «alza il sipario su un diario di quotidiane follie».

Un vertiginoso “assolo” che diventa narrazione a più “voci” con le varie “creature” emerse dal vasto repertorio dell’artista: “Gatta Morta”, che suona quasi come una litote, o una ipotetica parodia, in antitesi con lo stile diretto e le sapide provocazioni di Francesca Reggiani, mette l’accento su stereotipi e discriminazioni, retaggio di una civiltà patriarcale, a causa dei quali resta ancora un miraggio l’auspicato raggiungimento delle pari opportunità, in tutti gli ambiti professionali e artistici, come ai vertici della politica e nei ruoli apicali della società.

L’artista si diverte anche a indagare e “smontare” luoghi comuni come l’archetipo della “gatta morta”, donna seduttiva e “ingenua” maliarda, fintamente timida e sottomessa, al fine di solleticare la vanità del “maschio” di turno e ottenere, apparentemente senza sforzo, e quasi senza chiederlo, ciò che desidera, rivelandosi quindi subdola e infida: un “modello” di femminilità ambigua e pericolosa, ingannevole, che non trova per un corrispettivo nell’universo maschile, dove al più si può incontrare un molieriano Tartuffe, maestro d’ipocrisia.

“Gatta Morta”, una pièce pensata e costruita su misura per il talento istrionico e la bravura mimetica di Francesca Reggiani, rappresenta – come suggerisce la presentazione – «un’abile fotografia dell’oggi, scattata per ritrovarsi con un sorriso, o meglio, una fragorosa risata… Alla faccia delle gatte morte, che non se ne abbiano a male…».

Tags: CedacFrancesca ReggianiSardegnateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo

Al Mercato di San Benedetto di Cagliari un'anteprima della Sagra del Carciofo

Drko "Horror Blando"

Drko, “Horror blando”: le ansie e le paure di una generazione raccontate nel suo EP d’esordio

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In