fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Rassegna “Il Teatro delle Meraviglie”: domenica in scena a Cagliari “Uffa!”

Uno spettacolo divertente e coinvolgente de L'Effimero Meraviglioso, in cartellone alle 18:00 al Teatro Intrepidi Monelli

di Redazione
10 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 2
“Uffa!” de L'Effimero Meraviglioso

“Uffa!” de L'Effimero Meraviglioso

22
CONDIVISIONI
244
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio dietro le quinte con “Uffa!”, divertente e coinvolgente spettacolo de L’Effimero Meraviglioso, scritto da Francesco Cappai e Leonardo Tomasi, che firmano insieme anche la regia e interpretato da Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Alessandro Redegoso, in cartellone domenica 12 febbraio alle 18:00 al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari per il sesto appuntamento con la XX edizione de “Il Teatro delle Meraviglie”, la storica rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei.

Una pièce ispirata all’età dell’innocenza, a quel tempo lontano dell’infanzia in cui era possibile trascorrere ore intere senza fare altro che fantasticare, o magari esplorare angoli sconosciuti della casa, oltre che a giocare o a leggere, o forse ancora sfogliare i libri illustrati: una dimensione forse sconosciuta ai bambini e alle bambine di oggi, le cui giornate spesso sono scandite da impegni, dalla scuola allo sport o alla danza, alle varie attività più o meno ludiche, tanto che quasi manca loro il tempo per annoiarsi. Eppure proprio in quell’atmosfera sospesa, più spesso d’estate, durante le vacanze, trova(va) nutrimento la vivace immaginazione dei giovanissimi, la loro capacità di inventare mondi e storie e immergersi in spericolate avventure, traendo spunto da fiabe o racconti, oppure da film o sceneggiati tv, tra scenari incantati e suggestioni fantascientifiche, come in un sogno a occhi aperti.

LEGGI ANCHE

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

Fin dal titolo “Uffa!” rimanda a quel particolare stato d’animo, tra insofferenza e fastidio, con la netta sensazione di “perdere tempo”, che si prova quando ci si dedica a qualcosa di inutile o poco interessante, cui diventa faticoso applicarsi e da cui non si trae nessuna soddisfazione, e nessun piacere: l’esatto contrario del divertimento dunque, mentre i minuti scorrono lentissimi e quella “parentesi” della vita sembra non finire mai. Un’esperienza che in un modo o nell’altro tutti si sono trovati a dover affrontare, talvolta per scoprire che in realtà alla fin fine quel compito esasperante poteva perfino rivelarsi interessante, talaltra per avere una semplice e inequivocabile conferma dei sospetti iniziali.

Ad “annoiarsi” seriamente stavolta sono due inservienti, incaricati di mettere ordine in un teatro abbandonato, i quali si accingono di malavoglia a fare quanto richiesto, tra polverosi pezzi di scenografie e vecchi costumi dimenticati; ma intanto mentre loro sbuffano e si lamentano, quello spazio apparentemente deserto inizia a prendere vita. Un vecchio baule si apre e ne emerge una figura colorata e stravagante: è un antico impresario che, richiamato dalla presenza del pubblico, «recupera dalla naftalina i suoi giochi d’ombre, le illusioni magiche, gli scenari sfarzosi, i balletti e le canzoni», provando a rinverdire i fasti e le glorie del passato e riproporre i vecchi successi, ma i due sembrano proprio «invulnerabili allo stupore».

Tuttavia il bizzarro personaggio non si arrende e prova in tutti i modi ad attirare l’attenzione degli inservienti, decidendo infine di tentare di coinvolgerli nel “gioco del teatro” per far loro scoprire la magia del palcoscenico, dove tutto diventa possibile, grazie al talento dei grandi interpreti, ma dove anche la più scalcinata compagnia di saltimbanchi o un gruppo di soubrettes, comici e cantanti, musicisti e artisti del varietà può incantare gli spettatori, far ridere o emozionare, regalando il gusto della meraviglia.

Sull’esito di questo “esperimento” non è dato sapere di più, se non assistendo allo spettacolo: trionferà l’arte, oppure i due operai porteranno a termine l’ingrato compito di sbarazzarsi di quegli oggetti, quei paesaggi dipinti e quei pezzi di stoffa ormai inutili, senza neppure accorgersi di quanto accade intorno a loro? Si può davvero restare immuni, non lasciarsi conquistare dal fascino del teatro? Oppure l’antico rito, dove la finzione diventa realtà, riuscirà a vincere la noia e perfino a “contagiare” quei due individui così distratti, fino a indurli a mettersi in gioco e diventare, magari per poco, per la durata di uno spettacolo, essi stessi “artisti”?

"Uffa!" de L'Effimero Meraviglioso
"Uffa!" de L'Effimero Meraviglioso

“Uffa!” conduce grandi e piccini alla (ri)scoperta del meraviglioso mondo del teatro, attraverso lo sguardo disincantato dei due inservienti, che ne incarnano l’aspetto più prosaico, insensibili almeno apparentemente all’atmosfera di un luogo vibrante di memorie e di storie… almeno fino a che da un baule spunta fuori quel tipo eccentrico che cerca in tutti i modi di rompere la monotonia della routine e risvegliare la loro immaginazione…

«Ispirato dai lunghi pomeriggi ad osservare un soffitto, dalla curiosità di aprire un cassetto e tastare il fondo, dall’entrare in un armadio per spuntare in un luogo incantato, “Uffa!” utilizza la noia come elemento necessario per la creatività, un motore inesauribile per i viaggi nella fantasia» – sottolineano gli autori e registi Francesco Cappai e Leonardo Tomasi -. La pièce, adatta a un pubblico di tutte le età, rappresenta «un omaggio all’immaginazione dei bambini, un evento colorato e brillante per celebrare il teatro nelle sue innumerevoli forme, un viaggio a partire dalla noia per scoprire cosa si nasconde oltre, un tributo alla capacità di notare l’incredibile nelle cose fugaci».

Biglietto: posto unico €5. Abbonamenti: 4 spettacoli €15, 8 spettacoli €30. Info e prenotazioni: 070.828331 – 377.7095932.

Tags: bambiniCagliariL'Effimero MeravigliosoteatroTeatro Actores Alidos
Redazione

Redazione

Leggi anche

"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
Gianni Morandi. 📷 Virginia Bettoja
Eventi

Gianni Morandi il 30 luglio sul palco dell’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero

di Redazione
31 Marzo 2023
Castelsardo
Eventi

Tra tradizione e divertimento: a Castelsardo un ricco programma di appuntamenti per la Settimana Santa e la Pasquetta

di Redazione
31 Marzo 2023
Museo KaralisBrick di Cagliari
Cagliari

KaralisBrick: il primo Museo del mattoncino in Sardegna

di Redazione
31 Marzo 2023
Serena Brancale
Eventi

Time in Jazz numero trentasei: nel cast del festival anche Serena Brancale

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo

Meteo: nel fine settimana torna l’alta pressione con temperature in aumento

Bruno Brzic. 📷 Claudio Atzori

Pallamano: la Raimond Sassari in trasferta a Chieti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In