Ironia in scena con “Campanilismi”, uno spettacolo di Elio Turno Arthemalle, liberamente ispirato all’opera di Achille Campanile inserito in Legger_ezza 2023, il progetto del CeDAC Sardegna nell’ambito di Cagliari dal Vivo 2023: oggi e domani 10 dicembre alle 17:00 presso La Fabbrica Illuminata in via Falzarego n. 35 a Cagliari un doppio appuntamento con la divertente pièce tratta da “Il povero Piero”.
“Il povero Piero” si sviluppa come un racconto per quadri, in forma di gioco metateatrale, per mettere in evidenza stravaganze e incongruenze in un rigoroso galateo del lutto che mette a dura prova i parenti e gli amici del defunto: fin nel titolo, che riflette una delle espressioni di circostanza del compianto per lo scomparso, si intuisce che il fulcro dello spettacolo è proprio colui che è assente, mentre il suo corpo giace immoto, ma pretenderebbe che la sua dipartita fosse comunicata al mondo soltanto a esequie avvenute.
La sua morte deve perciò restare un segreto, ma quindi ci si si interroga su quale atteggiamento sia più opportuno assumere per celare la tragedia e a un tempo esprimere debitamente il cordoglio per quella notizia non rivelata, ma certamente nota e come trattenere le spontanee e sincere manifestazioni di sofferenza e tristezza per rispettare le ultime volontà dello scomparso. Una Voce (fuori campo) interviene di volta in volta a segnalare gli errori e le incongruenze e guidare coloro che si sono riuniti per una veglia funebre che non può aver luogo, offrendo suggerimenti, indicazioni e consigli e commentare argutamente: così fanno le prove come per una recita, si esagerano e si traducono in azione le iperboli, in una paradossale giostra delle emozioni che fa da prologo alla strampalata e surreale vicenda.
La commedia entra nel vivo quando i parenti stretti si ritrovano a casa del defunto per fare le condoglianze alla vedova e qui si scopre il testamento con la richiesta di celebrare il funerale in privato e lasciar trapelare la notizia solo in seguito, da cui nascono una serie di difficoltà e equivoci, tra imprevisti e visite di cortesia, in un crescendo comico e grottesco che culmina in un ennesimo coup de théâtre.
Sotto i riflettori (in ordine alfabetico) Alessio Arippa, Valentina Fadda, Gabriele Peirani, Valentino Pili, Chiara Porcu e Angelo Trofa per una commedia nera sull’ipocrisia della società che trasforma perfino il dramma privato della morte in una sorta di evento mondano tra condoglianze di rito ed elogi del defunto, misurando le lacrime e dettando le regole formali del dolore.
Biglietti: intero €10 euro, ridotto €5. Prevendite presso la Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari e BoxOffice Sardegna. Per informazioni: cell. 345.4894565 – cedacsardegna.it.