Passo spedito e calendario fitto per Skill4life(R)evolution, il progetto sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sul Fondo politiche della famiglia, che ha come obiettivo quello di rafforzare il recupero degli apprendimenti e della socialità dei minori attraverso lo sviluppo delle life skills (emotive, relazionali e cognitive) con metodologie e approcci basati sulla natura, quali la nature therapy e l’outdoor education. Nella settimana tra sabato 11 e venerdì 17 dicembre avrà luogo il laboratorio “La mia Impronta” (modulo Ambiente e Cura). L’attività curata da Clean Coast Sardinia, associazione di volontariato nata per sensibilizzare cittadini e cittadine sulle questioni ambientali riguardanti le coste, le spiagge e il mare, vedrà coinvolti gli studenti e le studentesse dell’ITC Primo Levi di Quartu Sant’Elena.
Questa particolare attività si articola in tre fasi successive:
- Sabato 11 dicembre – La scena del crimine – prevede il coinvolgimento attivo degli studenti in aula e di due operatori di educazione ambientale. Attraverso la visione di video, documentari, immagini iconografiche, verrà raccontato lo stato di salute del Mediterraneo e in particolare della Sardegna, con un focus sulla correlazione tra le azioni dell’uomo e le modifiche della catena alimentare delle creature marine. Si analizzerà una “scena del crimine”, appunto, osservando gli oggetti precedentemente raccolti nelle spiagge e in mare, e si ragionerà sulla capacità dei rifiuti di causare la morte di esemplari del mondo animale. Infine, si discuterà delle possibili soluzioni per preservare l’ambiente marino, come l’eliminazione dell’utilizzo della plastica, in particolare quella monouso e l’importanza della raccolta differenziata nei gesti quotidiani.
- Martedi 14 – Beach Clean Up – prevede l’organizzazione di una mezza giornata extrascolastica di beach clean up in cui i ragazzi e le ragazze, guidati da due esperti insieme ai volontari di Clean Coast Sardinia, sperimenteranno sul campo quanto appreso nel primo modulo in classe. Divisi in gruppi e seguiti dai volontari di CCS, muniti di guanti, pinze e sacchi, si occuperanno della pulizia della spiaggia attraverso una raccolta differenziata. Nella stessa giornata i partecipanti saranno chiamati a raccogliere informazioni riguardo a qualità e quantità dei rifiuti raccolti. I dati saranno raccolti e registrati nel database del progetto “Trash Free Seas” al fine di creare un report annuale sulla quantità e tipologia dei rifiuti marini. Il progetto è promosso dall’Organizzazione Internazionale Ocean Conservancy. La finalità è che ogni cittadino può contribuire alla ricerca scientifica (Citizen Science).
- Venerdi 17 – Laboratorio del riciclo – prevede il coinvolgimento di due designer con i quali i partecipanti progetteranno e creeranno un prodotto della loro immaginazione. Agli studenti coinvolti verrà chiesto di realizzare un loro piccolo sogno, in cui l’uomo vive ancora in equilibrio con la natura. Attraverso la tecnica e l’utilizzo della carta fotosensibile, si creeranno degli elaborati “artistici” utilizzando sia elementi naturali che elementi raccolti durante la giornata di sensibilizzazione e pulizia delle spiagge facendo coesistere in una unica opera gli elementi creati dalla natura (foglie, rami, pietre etc.) e quelli artificiali che la stravolgono e la alterano in maniera irreparabile (plastiche, elementi non biodegradabili etc.).
Forte della rete territoriale già costituita, Skill4life(R)evolution rilancia un partenariato consolidato e lo allarga per rafforzare le competenze chiave nel campo delle scienze naturali e della tecnologia dei materiali. Il fine è quello di introdurre le teorie e le pratiche dell’orientamento pedagogico che valorizzano lo spazio esterno nelle sue diverse configurazioni come ambiente di apprendimento e di benessere educativo (nature therapy e l’outdoor education) e, al tempo stesso, quello di ampliare la platea dei beneficiari delle attività di progetto.