A Quartu Sant’Elena parte “La mia Impronta”, percorso laboratoriale di educazione ambientale orientato alla conservazione e alla cura del pianeta

L’attività, curata dal partner Clean Coast Sardinia, coinvolgerà gli studenti dell’ITC Primo Levi l'11, il 14 e il 17 dicembre

Beach clean up Poetto settembre 2021

Beach clean up Poetto (settembre 2021)

Passo spedito e calendario fitto per Skill4life(R)evolution, il progetto sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sul Fondo politiche della famiglia, che ha come obiettivo quello di rafforzare il recupero degli apprendimenti e della socialità dei minori attraverso lo sviluppo delle life skills (emotive, relazionali e cognitive) con metodologie e approcci basati sulla natura, quali la nature therapy e l’outdoor education. Nella settimana tra sabato 11 e venerdì 17 dicembre avrà luogo il laboratorio “La mia Impronta” (modulo Ambiente e Cura). L’attività curata da Clean Coast Sardinia, associazione di volontariato nata per sensibilizzare cittadini e cittadine sulle questioni ambientali riguardanti le coste, le spiagge e il mare, vedrà coinvolti gli studenti e le studentesse dell’ITC Primo Levi di Quartu Sant’Elena.

Questa particolare attività si articola in tre fasi successive:

Forte della rete territoriale già costituita, Skill4life(R)evolution rilancia un partenariato consolidato e lo allarga per rafforzare le competenze chiave nel campo delle scienze naturali e della tecnologia dei materiali. Il fine è quello di introdurre le teorie e le pratiche dell’orientamento pedagogico che valorizzano lo spazio esterno nelle sue diverse configurazioni come ambiente di apprendimento e di benessere educativo (nature therapy e l’outdoor education) e, al tempo stesso, quello di ampliare la platea dei beneficiari delle attività di progetto.

Exit mobile version