Venerdì 14 novembre alle 19, negli spazi di Lo Quarter ad Alghero, la Libreria Cyrano inviterà i lettori a un incontro dal sapore autentico. Protagonista sarà Luca Pappagallo, che dialogherà con Giovanni Fancello per presentare il suo nuovo libro “La magia dei sapori di casa”, edito da Vallardi. L’appuntamento si preannuncia come una lezione di cucina aperta a tutti, dove la convivialità si sposa con la passione per i sapori quotidiani.
Nel volume, appena arrivato in libreria, Pappagallo raccoglie piatti e suggestioni che invitano a riscoprire il gusto della semplicità e della cura in cucina. L’autore, tra i cuochi più seguiti del web, si definisce un “cuciniere curioso”. Attivo da oltre vent’anni nel mondo gastronomico, è stato tra i pionieri della divulgazione culinaria online, dando vita a uno dei primi siti italiani dedicati alla cucina.
Il suo percorso ha conosciuto una svolta nel 2019 con la nascita di Casa Pappagallo, la community digitale che unisce milioni di appassionati su YouTube, Facebook e Instagram. Con le sue ricette accessibili e dal tono diretto, Pappagallo ha trasformato la cucina domestica in un’esperienza condivisa e quotidiana, fatta di sperimentazione e semplicità. Tra i suoi successi editoriali figurano “Benvenuti a Casa Pappagallo” (2021), “Tutti i sapori di Casa Pappagallo” (2022), “La cucina per tutti di Casa Pappagallo” (2023) e “La nostra cucina di casa” (2024), tutti pubblicati da Vallardi.
A dialogare con lui durante l’incontro sarà Giovanni Fancello, giornalista e gastronomo, rappresentante per la Sardegna dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica. Autore di numerosi volumi dedicati alla cultura alimentare e collaboratore di testate come “La Nuova Sardegna”, Fancello unisce alla ricerca storica una lunga esperienza nel racconto della tradizione culinaria isolana. Tra le sue opere si ricordano “Pasta. Storia ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo”, “Le sagre della Sardegna tra il sacro ed il profano”, “Sabores de Mejlogu” e “Durches, Grazia Deledda e il cibo”, pubblicato da Arkadia.
L’incontro al Lo Quarter sarà quindi l’occasione per ascoltare due voci che condividono la passione per la cultura gastronomica, tra aneddoti, riflessioni e il racconto di un modo di vivere la cucina come linguaggio di identità e di relazione.
































