Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Come Thelma e Louise”, una commedia sull’amicizia e la libertà in scena al Teatro TsE di Is Mirrionis

Due amiche alla soglia della terza età si imbarcano in un'avventura che cambierà le loro vite

di Redazione
9 Novembre 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
69 3
“Come Thelma e Louise” di Anà-Thema Teatro e Teatro della Corte
28
CONDIVISIONI
311
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra spirito di avventura e voglia di libertà con “Come Thelma e Louise”, una commedia divertente e poetica scritta da Luca Ferri, che firma anche la regia (produzione Anà-Thema Teatro e Teatro della Corte), in cartellone sabato 11 novembre alle 20:30 al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari per il secondo appuntamento della Stagione 2023-2024 di Teatro Senza Quartiere organizzata dal Teatro del Segno nell’ambito del progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro” (2017-2026), con il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Sotto i riflettori lo stesso Luca Ferri insieme con Claudio Del Toro (con la voce fuori campo e i contributi audio di Luca Marchioro e foto di Luca D’Agostino): i due attori interpretano due donne dal temperamento diversissimo ma legate da una profonda amicizia che, giunte alla soglia della terza età, decidono di abbandonare tutto e trasferirsi in un faro, su un’isola deserta e lontana. Per Sandra e Splendora quell’esperienza in qualche modo estrema, in un eremo solitario, rappresenta un’opportunità per rimettersi in gioco e ripensare alla propria esistenza, tra i ricordi della giovinezza e le speranze per il futuro. Una pièce originale, ambientata negli Anni Cinquanta, per una riflessione sulla condizione femminile in una società patriarcale, sui pregiudizi e sulle regole e le convenzioni che influenzano scelte e comportamenti, sui condizionamenti esterni e sulla necessità di conformarsi a un modello per non deludere le aspettative altrui, rinunciando talvolta a seguire le proprie inclinazioni e i propri desideri, adattandosi a recitare una parte, invece di portare avanti la propria personale ricerca della felicità.

LEGGI ANCHE

Martino Giordano e Maurizio Basili vincono il Premio Letterario “Laura Grasso” 2025 a Quartu Sant’Elena

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

La vicenda emblematica di Sandra e Splendora, due eroine moderne che inaspettatamente rompono gli schemi e rinunciano alla tranquillità di una cittadina di provincia per affrontare l’ignoto, prima che sia troppo tardi, incuranti del giudizio della gente e determinate a mettere alla prova le proprie capacità, nasce dal «bisogno di una libertà sconosciuta e perfetta, una libertà che non ha prezzo» – spiega l’autore e regista Luca Ferri –. «Libertà di parola, di espressione, di essere chi si vuole essere, di fare quello che si vuole fare, di poter scegliere il proprio destino». L’impresa a cui le due donne si cimentano, non è delle più facili e implica grandi responsabilità: al di là dell’entusiasmo iniziale, andare ad abitare su una terra sperduta, circondata dal mare, senza poter far conto su nessun altro ma dovendo fare appello soltanto alle proprie risorse fisiche e intellettuali, affinché quella luce risplenda indicando la rotta alle navi, mette a dura prova le protagoniste. In quella situazione estrema le due donne sono costrette a inventarsi una nuova routine e adattarsi a una convivenza forzata, cercando un equilibrio e vincendo le proprie inquietudini, ma trovano anche il tempo per fare una sorta di bilancio degli anni trascorsi, tra illusioni e disincanto, il riaffiorare nella memoria degli antichi amori e la forza di un’amicizia che resiste alle intemperie e agli sconvolgimenti, nonostante tutto. Tra loro, nonostante le differenze e gli inevitabili conflitti, i dubbi e le incomprensioni, esiste un legame fatto di simpatia e affetto, confidenza e solidarietà e la prospettiva della vecchiaia, invece del timore per la fragilità e la malattia, diventa simbolo di una ritrovata libertà, l’occasione per riprendere in mano le proprie vite e ragionare sul futuro, «sognando il viaggio successivo alla conquista dell’America proprio come Thelma e Louise».

Sull’isola le due donne possono finalmente respirare a fondo l’aria salmastra e assaporare il gusto dell’indipendenza, senza più doversi preoccupare delle critiche o dei pettegolezzi, e quell’idea eccentrica di diventare le guardiane del faro non pare più così stravagante. “Come Thelma e Louise” di Luca Ferri si ispira al fortunato film di Ridley Scott, un road movie da Premio Oscar con Geena Davis e Susan Sarandon, per proporre una versione italiana, con due attori en travesti nei ruoli delle protagoniste, in forma di commedia, di una storia sull’amicizia e sulla sorellanza, oltre che sull’emancipazione femminile. In tutta la loro esistenza Sandra e Splendora si sono dovute confrontare e hanno dovuto lottare contro una visione del mondo decisamente maschilista, in cui compiti e prerogative erano rigorosamente definiti e alle donne erano precluse molte possibilità di carriera, poiché ci si aspettava che si riconoscessero in una figura amorevole di moglie e madre, figlia o sorella; in Italia avevano perfino conquistato il diritto di voto, dopo la Seconda guerra mondiale, ma non ancora la parità. Tra gli impedimenti, il più difficile era proprio nella mentalità diffusa, che sanciva una effettiva disuguaglianza sulla base di una (ipotetica e infondata) differenza: le donne erano destinate a diventare angeli del focolare, non capitane d’industria, sia pure con rare eccezioni e il retaggio di quell’antica civiltà patriarcale continua a influenzare, fortunatamente sempre meno, anche la libertà e le scelte delle donne alle soglie del terzo millennio.

«“Come Thelma e Louise” è il racconto di un’amicizia vera che fa riflettere sul tempo che passa, sui sentimenti che cambiano nelle varie stagioni della vita» – sottolinea Luca Ferri – «ma soprattutto è uno spaccato d’esistenza che ricorda l’importanza della speranza per il futuro». Un viaggio a ritroso nel tempo, nelle atmosfere degli Anni Cinquanta, sottolineate dall’ambientazione realistica, con elementi scenici che disegnano gli interni della casa su cui si erge l’imponente torre del faro, dove «tra la radio e gli interventi musicali, le due protagoniste voleranno in quel “blu dipinto di blu” che tanto le fa sognare…».

Biglietti: intero €13, ridotto €10 (riduzioni per residenti quartiere Is Mirrionis / under 25 / over 65 / abbonati CeDAC / spettatori Cinema Odissea).
Per informazioni: [email protected] – cell. 351.6862271 (anche WhatsApp).

Tags: CagliariteatroTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)
Libri

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

di Redazione
29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani
Teatro

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Un momento della cerimonia nella Sala del Consiglio comunale di Cagliari
Cagliari

Sport e impegno, Cagliari premia i suoi campioni a Palazzo Bacaredda

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Depositphotos
Cagliari

Interruzione elettrica a Cagliari il 30 ottobre: interventi di manutenzione in centro città

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”
Libri

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

di Redazione
28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine
Teatro

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne
Musica

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Maurizio Frau e Franco
Food

Maurizio Frau reinventa Frankenstein con un dolce-scultura per Halloween

di Marco Cau
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Robbie Williams docu-serie Netflix

Robbie Williams: su Netflix la docu-serie che svela l'uomo dietro la star

Nochovnyi della Pallacanestro Alghero. ? Mauro Madau

Pallacanestro Alghero: i risultati delle squadre Under confermano la bontà del progetto

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

28 Ottobre 2025
Cartoon Dreams

Cartoon Dreams: il musical Disney arriva a Sassari e Carbonia per il Natale

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13