Cagliari ospita per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana, che approda in città dal 12 al 14 settembre. Tre giornate di eventi gratuiti in piazza del Carmine, dedicate a incontri, dibattiti, letture e musica, tutte incentrate sulla parola chiave scelta per il 2025: “Responsabilità”. L’ottava edizione del Festival si inserisce nell’anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo le tappe di Lecce e Roma, e anticipa la conclusione a Lecco.
L’obiettivo della manifestazione è valorizzare la lingua italiana, raccontarne l’evoluzione e riflettere sul suo ruolo nella storia civile e sociale del Paese. In quest’ottica, il tema della responsabilità sarà declinato da prospettive politiche, mediatiche, storiche, letterarie e artistiche, con attenzione anche ai dialetti e alle lingue regionali.
Il programma si aprirà venerdì 12 settembre alle 18:30 con i saluti istituzionali, seguiti alle 19 dall’intervento dell’antropologo e architetto Franco La Cecla, dal titolo “È possibile oggi parlare di compassione?”. Alle 20 sarà la volta di Franciscu Sedda, professore di Semiotica delle lingue e dei linguaggi all’Università di Cagliari, con la conferenza “Bella responsabilità! Una sfida per tempi imprevedibili”. La serata si concluderà alle 21:30 con un omaggio musicale a Pino Daniele: il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello proporranno “Il cielo è pieno di stelle”.
La giornata di sabato 13 settembre prenderà il via alle 18 con l’intervista della giornalista di Rai Radio 3 Cristina Faloci a Diodato, protagonista di una performance che intreccia musica e racconto nel format del Festival “Le parole delle canzoni dal vivo”. A seguire, l’incontro “Il valore della cultura” con il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Alle 19 sarà presentato il volume “Personaggi resistenti. L’immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista” (Treccani Libri), con l’autrice Thea Rimini e lo storico Gianluca Scroccu. Chiuderà la giornata, alle 20, la lectio dello scrittore e traduttore Paolo Nori dal titolo “Responsable de rien (il compito dell’intellettuale)”.
La conclusione è prevista domenica 14 settembre. Alle 18:30 apriranno i lavori Valentina Uras, dirigente del Servizio Comunicazione istituzionale della Regione Sardegna, e Luigi Minerba, professore ordinario di Statistica Medica all’Università di Cagliari, con l’intervento “La comunicazione come moltiplicatore di efficacia delle politiche pubbliche”. Seguiranno, alle 19, Michele Cortelazzo, professore emerito di Linguistica italiana e accademico della Crusca, con “La responsabilità nel linguaggio politico contemporaneo”, e alle 20 Giulia Murgia, docente all’Università di Cagliari, con la conferenza “La lingua e le lingue: la questione del sardo”. Alle 21, chiusura con Chiara Montanari, esploratrice e ingegnere, prima italiana a guidare una spedizione in Antartide, protagonista del talk “Antartide”.
Il Festival Treccani della Lingua Italiana è ideato dalla Fondazione Treccani Cultura, in collaborazione con il Comune di Cagliari. La manifestazione sarà raccontata anche a livello nazionale da Rai Radio 3 e Rai Cultura, che realizzeranno una puntata speciale del programma “La lingua batte”.
