Villacidro CulturArte: un’estate di teatro, musica e memoria tra le radici della Sardegna

Dal noir civile al blues delle cogas, dai canti d’autore al vento di Lussu: da luglio a ottobre Villacidro racconta la sua identità con arte, parole e suoni nei luoghi simbolo della comunità

Beppe Dettori e Raoul Moretti

Beppe Dettori e Raoul Moretti

Villacidro apre le porte a un’estate ricca di appuntamenti culturali con il progetto “Villacidro CulturArte: Emozioni tra cinema, musica, teatro e tradizione”, in programma da luglio a ottobre. Spazi pubblici, piazze e luoghi simbolo della cittadina ospiteranno spettacoli teatrali, concerti e iniziative legate alla tradizione popolare, con l’obiettivo di raccontare la Sardegna di oggi attraverso le sue radici più profonde.

Il primo evento in calendario si terrà lunedì 28 luglio in Piazza XX Settembre, nota anche come Piazza Zampillo. In scena lo spettacolo “Uguale per tutti”, con la regia di Ambra Pintore e la partecipazione della scrittrice Maria Francesca Chiappe. Il reading musicale prende spunto dal romanzo noir della giornalista e si concentra su temi di attualità e grande valore civile, come la questione femminile, l’immigrazione, la violenza e la solitudine nella società contemporanea. Le musiche originali, tratte dall’ultimo disco di Ambra Pintore, saranno eseguite dal vivo e caratterizzate da arrangiamenti che uniscono world music e testi in diverse lingue e tradizioni. Un incontro tra parola e suono che mira a intrecciare riflessione e poesia.

Martedì 29 luglio il festival si sposterà nel Parco di Lacuneddas con “Cogas Blue’s – Racconti stregati in dodici battute”, proposto dall’associazione culturale Artecetra. Lo spettacolo unisce teatro e musica, dando vita a un racconto in cui le cogas, figure femminili sospese tra stregoneria e saggezza popolare, si fondono con il blues afroamericano. Leggende orali e suoni dal Mississippi si incontrano in una serata che si preannuncia come un viaggio tra suggestioni e atmosfere intime, rinnovando il legame con il passato attraverso una chiave contemporanea.

Mercoledì 30 luglio sarà il momento di una novità istituzionale. Alle ore 18:00, nell’Aula Consiliare del Comune di Villacidro, si terrà la prima cerimonia ufficiale di consegna delle Benemerenze civiche, riconoscimento introdotto quest’anno dall’Amministrazione comunale per onorare cittadini distintisi nei settori lavorativo, scolastico, sportivo e in altre attività di rilievo per la comunità. La cerimonia rappresenta un momento simbolico dedicato al merito e al valore civico.

Il programma proseguirà sabato 20 settembre nel Parco Sa Spendula con il concerto di Beppe Dettori e Raoul Moretti, che uniranno la canzone popolare alla canzone d’autore. La serata sarà divisa in due parti: nella prima, Dettori e Moretti si esibiranno in duo con voce, chitarra e arpa elettrica, mentre nella seconda parte salirà sul palco la band al completo. Il repertorio spazierà da autori come Fabrizio De André e Franco Battiato fino ai canti tradizionali della Sardegna, proponendo un percorso musicale che attraversa culture e generi diversi.

Il gran finale è previsto domenica 21 settembre al Mulino Cadoni, con il concerto “Su Entu”, ideato e diretto da Simone Pittau in occasione delle celebrazioni per Emilio Lussu. Undici musicisti daranno vita a un omaggio alla Sardegna, ai suoi paesaggi e alla figura del vento come simbolo di libertà e cambiamento. Launeddas, sax, organetto, chitarra, bandoneon e quintetto d’archi si fonderanno in un paesaggio sonoro che unisce tradizione e ricerca.

A chiudere il ciclo di eventi sarà il convegno “Omaggio ad Emilio Lussu”, previsto lunedì 20 ottobre alle ore 18:00 nei locali del Mulino Cadoni. Un momento di approfondimento che concluderà ufficialmente le celebrazioni dedicate ai cinquant’anni dalla scomparsa di Lussu, figura centrale della storia e della cultura sarda.

Exit mobile version