Il 19 e 20 luglio la piazza Pegli di Carloforte ospiterà la quarta edizione di Ortoforte, la manifestazione dedicata alla biodiversità agroalimentare del sud-ovest della Sardegna. Promosso dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’Agenzia Laore Sardegna, l’evento rappresenta un momento di incontro tra produttori, agricoltori, allevatori, esperti e comunità locale, con un programma che unisce mercato, degustazioni, incontri e musica.
Il cuore di Ortoforte sarà il mercato della terra, con venti espositori tra agricoltori custodi, allevatori e produttori. I visitatori potranno conoscere e acquistare varietà vegetali e animali rare, identitarie del territorio. Tra i protagonisti ci saranno anche i membri della rete IncoMunis, impegnata nella valorizzazione dell’agrobiodiversità e dei saperi alimentari locali.
Non mancherà l’occasione di assaggiare piatti preparati con ingredienti selezionati, provenienti dall’Isola di San Pietro e dalle aree limitrofe. Le degustazioni inizieranno alle 21:00, presso il Portico dei pescatori, “Aperiorto in salina” proporrà i prodotti PAT reinterpretati da Carolina Rossino e dal ristorante-pescheria Sandolo. In contemporanea, in piazza Pegli, si svolgerà “Hosteria dell’orto”, a cura di Degustibus e Convivium.
Ogni serata sarà preceduta da un laboratorio tematico, sempre alle ore 21:00. Il 19 luglio, “Orto in cassetta” sarà condotto dagli agricoltori custodi del Cece di Musei: un’attività pratica per realizzare un mini orto da balcone utilizzando tecniche naturali e materiali eco-compatibili. Il 20 luglio sarà la volta di “Mani in pasta”, laboratorio a cura di Antonella Buzzo, che guiderà i partecipanti nella preparazione dei due formati tipici di pasta fresca di Carloforte: i curzetti e i cassulli. Entrambi i laboratori sono aperti a un massimo di 20 partecipanti.
Ortoforte offrirà anche momenti di confronto. Sabato 19 luglio si terrà un incontro dedicato a IncoMunis, esempio di comunità territoriale impegnata nella tutela delle biodiversità locali e nel rafforzamento socioeconomico del sud-ovest sardo. Domenica 20 luglio il dibattito si sposterà su temi di sostenibilità e benessere, con il coinvolgimento di operatori e professionisti del settore agroalimentare.
Il programma musicale inizierà il 19 luglio alle 22:30 con i Molly’s Chamber, band folk originaria di Carbonia che unisce suoni irlandesi, drinking songs e ballate tradizionali, con brani originali e incursioni nel bluegrass. Il giorno successivo, sempre alle 22:30, si esibiranno le Balentes: tre voci femminili che mescolano brani inediti, rielaborazioni della tradizione sarda e omaggi a figure come Andrea Parodi e Fabrizio De André, accompagnate dal chitarrista Fabrizio Lai.
Oltre al mercato e agli eventi principali, in piazza Pegli saranno allestiti gazebo informativi dedicati alla promozione del territorio. L’accessibilità e il carattere intergenerazionale delle attività rendono Ortoforte un’occasione di condivisione e partecipazione aperta a tutte e tutti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
































