Nel mese di giugno le biblioteche comunali di Sassari propongono un calendario di appuntamenti che unisce riflessione, confronto e promozione della lettura. Tre le iniziative in programma tra le sedi di Palazzo d’Usini, Li Punti e Caniga, con un’offerta pensata per pubblici diversi e con l’obiettivo di valorizzare le biblioteche come spazi culturali attivi anche nei mesi estivi.
Giovedì 12 giugno alle 17:30, nella sede di piazza Tola, la scrittrice e giornalista Cristina Obber presenterà i suoi libri “L’orco in cameretta” e “Ci vediamo in chat”. L’autrice, anche formatrice esperta di violenza di genere, ha raccolto testimonianze dirette delle vittime e dei carnefici – questi ultimi spesso giovanissimi – analizzando comportamenti e dinamiche. Nei suoi testi, non si limita alla narrazione, ma propone strumenti, parole e percorsi per “entrare in quella cameretta, affrontare l’orco e sconfiggerlo”.
All’incontro interverranno Annalisa Masala, presidente dell’associazione Voce Amica, Donatella Moroso, ginecologa ed esperta di educazione sessuale, e Ivana Marteddu, vicepresidente del Movimento Omosessuale Sardo. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con MOS e con l’associazione Earth Gardeners.
Mercoledì 19 giugno, a partire dalle 17:00, sempre a Palazzo d’Usini, si terrà la presentazione del volume collettaneo “Variate risonanze. Echi del politico nel contemporaneo europeo”, a cura di Bachisio Meloni e Paolo Vodret. Il libro raccoglie contributi di Vanni Piras, Sebastiano Ghisu, Leandro Cossu e Antonello Nasone, e riflette sul senso della politica nel contesto contemporaneo, interrogandosi sulla possibilità di restituirle una funzione guida nella costruzione della comunità e dell’emancipazione collettiva.
Martedì 25 giugno, dalle ore 09:00, prenderà il via la terza edizione di “Leggimi ancora!”, iniziativa pensata per dare nuova vita ai libri che non rientrano più nella rotazione dei prestiti. Le biblioteche di Palazzo d’Usini, Li Punti e Caniga offriranno in dono fino a cinque volumi per ogni utente, fino a esaurimento scorte.
Il progetto nasce dall’esigenza di mantenere aggiornato il patrimonio delle biblioteche, rimuovendo volumi doppi, danneggiati o poco richiesti. I libri selezionati per la donazione conservano piena leggibilità e valore, e potranno arricchire le librerie di appassionati e collezionisti.
Le iniziative confermano il ruolo delle biblioteche come centri culturali dinamici, in dialogo con il territorio e in continuo aggiornamento.

































