Dal 10 al 14 giugno i Giardini Pubblici di Cagliari ospitano la tredicesima edizione di DanzEstate, la rassegna organizzata da Asmed Balletto di Sardegna e rivolta a bambine e bambini dai 3 ai 13 anni. Il tema di quest’anno, “Primi passi nello spazio”, trasformerà il parco cittadino in una “stazione spaziale” animata da spettacoli, laboratori, giochi e attività artistiche gratuite. Il programma si sviluppa lungo cinque giornate dense di appuntamenti, tra mattina e sera, dedicati a mondi immaginari, epoche lontane e viaggi tra pianeti e costellazioni.
Ad aprire la rassegna, martedì 10 giugno alle 17:00, sarà lo spettacolo “Contos e Faulas” della compagnia Il Crogiuolo, con Marta Gessa, illustrazioni di Elisa Melis e Nicolò Delpiano. Fiabe sarde raccontate a un piccolo extraterrestre diventano il filo conduttore di un racconto sospeso tra reale e immaginario. A seguire, alle 18:45, “Il Voliciclista” del Balletto di Sardegna, con Senio Dattena, Luana Maoddi e Sara Perra: un viaggio volante e visionario in una Terra futura segnata dall’inquinamento.
Mercoledì 11 giugno, alle 17:00, la compagnia Frentania Teatri dal Molise presenta “Il Principe Fruttato” di Giandomenico Sale, un intreccio di fiabe popolari italiane tra frutti magici e antichi valori. Alle 18:45 spazio alla Moveo Dance Company (Malta) con “Sensazionale. Esplorando i 5 sensi”, coreografia di Diane Portelli: un racconto in movimento per esplorare il mondo attraverso le percezioni sensoriali.
Giovedì 12 giugno si parte alle 17:00 con “Oceania 2” della compagnia Danza Estemporada di Sassari. Protagonista è Vaiana, spinta dall’Oceano a salvare la sua isola, in una sfida tra tradizione e cambiamento. Alle 18:45 il Balletto di Sardegna presenta “Perseo e Medusa”, con Senio Dattena, Luca Mameli, Luana Maoddi e Martina Spiga. Una narrazione tra mitologia greca e costellazioni che ripropone il classico schema della fiaba con prove, eroi e creature leggendarie.
Venerdì 13 giugno, alle 17:00, arriva “La Ballata di Colapesce” della compagnia MovimentoInActor Con. Cor. D.A. (Toscana), ispirata alla leggenda del ragazzo trasformato in pesce. La stessa compagnia cura anche un laboratorio di danza e teatro legato alla storia del personaggio.
Sabato 14 giugno è la giornata conclusiva. Alle 17:00 andrà in scena “Preistoria”, con gli allievi della Scuola Statale IC Quartu Sant’Elena: un viaggio attraverso le tappe dell’evoluzione umana a partire dalla vita dell’uomo primitivo. Alle 18:15 “Il Vento e la Fanciulla”, fiaba danzata ambientata in Mongolia firmata Balletto di Sardegna, con Senio Dattena e i danzatori Chiara e Luca Mameli, Luana Maoddi, Martina Spiga. Infine, alle 19:15, la parata spettacolo “Verso l’Infinito” con tutti i personaggi di DanzEstate, chiude la rassegna tra atmosfere cosmiche e un saluto alla prossima edizione.
Tutte le attività sono gratuite. I laboratori e la caccia al tesoro richiedono prenotazione tramite email all’indirizzo [email protected] o via WhatsApp (solo messaggi di testo) al 342.7838614. Le prenotazioni sono valide solo dopo la conferma.
Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook @danzestate.
































