Dal 9 all’11 maggio prosegue a Cagliari la quinta edizione del programma artistico e culturale “KAR EL – La Città di Dio”, ideato e diretto da Andrea Congia e promosso dalla Casa di Suoni e Racconti. L’iniziativa intende raccontare la città attraverso un percorso che unisce narrazione musicale, tour culturali e concerti narrativi, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico, storico e umano di Cagliari, mettendo in risalto anche i suoi luoghi religiosi.
La prima delle tre giornate, venerdì 9 maggio, sarà dedicata a una delle zone periferiche della città, dalla Sella del Diavolo alla Chiesa di San Bartolomeo. Il tour guidato “A bellu a bellu – Sulle Tracce della Sella del Diavolo”, condotto dall’Associazione Sardegna – L’Isola che Vorrei e dal ricercatore Maurizio Pretta, partirà alle ore 18:00. Alle 20:00, presso la Chiesa di San Bartolomeo, si terrà lo storytelling “Le Periferie del Mare – La Sella del Diavolo”, curato da Pretta, seguito dal concerto narrativo “VIA – Quel Silenzio che Spopola”, scritto e musicato da Andrea Congia, con la partecipazione scenica di Marco Secchi e Antonio Luciano.
Sabato 10 maggio, nella ricorrenza degli 82 anni dai bombardamenti del 1943, la Casa di Suoni e Racconti, insieme all’Agenzia Turistica Trip Sardinia, all’Associazione Mariposa Odv e al ricercatore Maurizio Pretta, propone un percorso guidato attraverso i luoghi della memoria. Il tour “A bellu a bellu – Sulle Tracce dei Bombardamenti su Cagliari” partirà alle 17:00 da Piazza Indipendenza, per poi proseguire attraverso punti panoramici della città fino all’Ospedale Civile San Giovanni di Dio e al suo rifugio sotterraneo. Lì avrà luogo lo storytelling “Dalla serpe del cielo – 82 anni fa. Bombe su Cagliari”, arricchito dalla partecipazione del collezionista di immagini storiche Sergio Orani, testimone oculare dell’epoca, e dalle performance artistiche di Marco Secchi, Elisa Zedda e Andrea Congia.
La terza giornata, domenica 11 maggio, si aprirà con il tour “A bellu a bellu – Sulle Tracce dei Rifugi di Cagliari”, con partenza alle ore 17:00 da Piazza Indipendenza, guidato da Claudia Caredda e Maurizio Pretta. Il percorso terminerà presso la Chiesa e Cripta di Santa Restituta in Via Sant’Efisio, dove dalle 18:00 si svolgerà il concerto narrativo “L’urlo della sirena – I Rifugi della Città di Cagliari”, con Marco Secchi, William Lenti e Andrea Congia. Seguirà il momento di storytelling “La Liberazione a Cagliari”, condotto da Pretta, con gli interventi di storici, intellettuali e testimoni come Enrico Trogu, Aldo Brigaglia, Giancarlo Luzzu, Sergio Orani e Oscar Piano, che ricostruiranno il contesto dei bombardamenti, della guerra, della liberazione e della ricostruzione cittadina attraverso racconti, letture e proiezioni di immagini storiche.
La partecipazione agli spettacoli e agli storytelling è libera con offerta, mentre i tour culturali prevedono un ticket di 10 euro. È consigliata la prenotazione all’indirizzo traparolaemusica@gmail.com o al numero 345/3199602.