Sabato 10 e domenica 11 maggio, Ploaghe propone un fine settimana dedicato alla scoperta del suo patrimonio storico, artistico e religioso. L’iniziativa coinvolgerà alcuni tra i principali luoghi simbolo del comune, che sarà possibile visitare gratuitamente con orari differenziati: sabato dalle 15:30 alle 18:00, e domenica sia la mattina dalle 10:00 alle 13:00 sia il pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00. Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione via mail all’indirizzo [email protected].
Il percorso si snoda tra chiese, oratori e siti di rilevanza culturale. Tra i monumenti inclusi ci sono la chiesa della Madonna di Valverde, affacciata sull’omonima piazza recentemente sistemata in pietra, la chiesa di Sant’Antonio da Padova, situata accanto all’ex Convento, e la chiesa di Santa Croce in piazza San Pietro, nei pressi dell’oratorio del Rosario che ospita anche la Pinacoteca G. Spano. Tra i luoghi visitabili rientrano anche il cimitero monumentale, caratterizzato dalla presenza di lapidi in lingua sarda logudorese, e la chiesa di San Matteo.
Un’attenzione particolare è riservata all’ex Convento dei frati cappuccini, edificio risalente al Seicento, che quest’anno ospiterà una nuova esposizione permanente dedicata al Canonico Giovanni Spano. Figura centrale nella cultura isolana e considerato il padre dell’archeologia sarda, Spano è protagonista di un percorso museale inedito, pensato per coniugare metodi espositivi tradizionali con strumenti tecnologici.
La mostra si articola in quattro exhibit multimediali. Nella sala dedicata a “Vita, studi e memorie” si trova una timeline che occupa un’intera parete e ricostruisce in ordine cronologico i momenti più rilevanti della vita di Giovanni Spano, dai viaggi agli studi, fino agli aneddoti meno noti. Ciascuna tappa è accompagnata da QR code che consentono di accedere a contenuti extra, tra cui testi biografici, brevi video, immagini e illustrazioni.
L’esperienza culmina con una sezione in realtà aumentata. Indossando dei visori, i visitatori potranno esplorare virtualmente il Nuraghe “Attentu” di Ploaghe, ricostruito digitalmente nel cortile del convento. Durante l’esplorazione si attiva una guida inedita: il Canonico Spano stesso, riproposto in versione virtuale, accompagna il pubblico in un viaggio immersivo all’interno del sito nuragico.
L’iniziativa punta a valorizzare in maniera innovativa il patrimonio materiale e immateriale del territorio di Ploaghe, unendo la riscoperta dei luoghi storici alla promozione di una figura chiave della cultura sarda, attraverso strumenti pensati per coinvolgere pubblici di diverse età e interessi.