Arriva nell’Isola “Perfetti Sconosciuti”, versione teatrale dell’omonimo film di Paolo Genovese. A salire sul palco (in ordine alfabetico) Dino Abbrescia, Emmanuele Aita, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Lorenza Indovina e Valeria Solarino. Le scene sono firmate da Luigi Ferrigno, i costumi da Grazia Materia, le luci da Fabrizio Lucci. La produzione è della compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production.
Lo spettacolo rappresenta il debutto a teatro di Paolo Genovese, autore noto per pellicole come “Incantesimo Napoletano”, “Immaturi”, “Una famiglia perfetta”, “Tutta colpa di Freud”, “Supereroi”, “Il primo giorno della mia vita” e “Follemente”. Il testo porta in scena una tranquilla cena tra amici che prende una piega inaspettata quando, su proposta di uno dei presenti, tutti accettano di condividere i contenuti dei propri telefoni cellulari.
La vicenda si sviluppa come un esperimento sociale, in cui la sim diventa simbolo di un’identità nascosta, specchio dell’anima o diario privato. I personaggi, quattro coppie legate da un lungo rapporto di amicizia, si trovano a confrontarsi con verità scomode, tra rivelazioni improvvise, silenzi carichi di significato e reazioni inattese. Le relazioni reali e virtuali si intrecciano, facendo emergere tensioni e crisi, in un contesto dove il confine tra vita privata e pubblica appare sempre più labile.
“Perfetti Sconosciuti” affronta temi come la privacy, il rispetto reciproco, la fedeltà e i tradimenti, l’inganno e la necessità di mantenere uno spazio personale. Quello che all’inizio sembra un semplice gioco si rivela uno strumento capace di mettere a nudo fragilità e contraddizioni.
Attraverso una commedia contemporanea, Genovese propone una riflessione sul rapporto tra individui e nuove tecnologie, sulla gestione dell’intimità nell’era digitale e sulla complessità dei legami affettivi. Il testo invita il pubblico a interrogarsi su quanto davvero conosciamo le persone con cui condividiamo la vita e su quanto siamo disposti a esporci senza filtri.
Sotto le insegne de La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna, gli spettacoli si terranno al Teatro Massimo di Cagliari da mercoledì 9 a venerdì 11 aprile alle 20:30, sabato 12 alle 19:30, e domenica 13 alle 19:00. La giornata di venerdì prevede anche una recita pomeridiana alle 16:30. Il tour sardo proseguirà lunedì 14 aprile alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari.