Tornano i cineconcerti di “Sinestesie”: il cinema, la musica e altre arti performative si incontrano a Cagliari

La Casa di Suoni e Racconti esplora nuovi linguaggi espressivi con sei appuntamenti dedicati al conflitto e al racconto

CineConcerti di Sinestesie, la Casa di Suoni e Racconti

Nel mese di novembre la Casa di Suoni e Racconti proseguirà il suo impegno artistico nella creazione di un dialogo tra le arti, questa volta attraverso l’incontro tra il cinema, la musica e altre arti performative con la sua rassegna di cineconcerti “Sinestesie”, segmento autunnale del programma artistico annuale “Tra le musiche”, guidato dal chitarrista Andrea Congia. L’edizione 2023, intitolata “Contrasto Liquido”, si articolerà in sei appuntamenti attraverso i quali si proporrà un’indagine su nuove forme di interazione performativa tra la musica e il mondo dell’arte visiva, concentrandosi sui temi del conflitto e del racconto

Scherma” sarà il primo appuntamento della rassegna. Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 19:30, lo Spazio Hermaea di Pirri a Cagliari aprirà il proprio sipario con una conferenza-concerto dedicata al “Conflitto nel Cinema Sardo”. Un viaggio attraverso testimonianze cinematografiche passate, presenti e future sarà il pretesto per raccontare culture, arte, didattica, promozione e divulgazione del mondo dell’audiovisivo in Sardegna

Saranno diversi i contributi che riempiranno la serata di spunti di riflessione. Silvia Cristofalo avrà il compito di traghettare gli ospiti presenti in sala, Guido Garau (giornalista), Marco Asunis (presidente della FICC – Federazione Italiana Circoli del Cinema), i registi Tomaso Mannoni e Tiziano Pillitu, e di introdurre inoltre le video-testimonianze dei registi Roberto Carta e Giorgia Puliga. Sarà invece a cura del musicista Andrea Congia (chitarra classica/synth) la sonorizzazione di alcuni videoclip muti

Gli altri appuntamenti. L’edizione 2023 della rassegna proseguirà nel mese di novembre con altri cinque appuntamenti: “E Fusione – Luci, Profumi, Azione”, evento di visual e performing arts dedicato alle arti coreutica e visiva, connesso a tutte le sfere sensoriali dell’uomo, musicato dall’Orchestrina dei Miracoli e condotto dalle danze delle Scentdancers (venerdì 10 novembre 2023); “Un Caffè con Giovanni Coda”, una chiacchierata intorno alla musica e al cinema (giovedì 16 novembre); “Visera – NeoOratorio” liberamente ispirato al “Prometeo Incatenato” di Eschilo che coniugherà i linguaggi di parola, musica, danza e video, musicato dall’Orchestra Popolare Next Mediterraneo (mercoledì 22 novembre 2023); “Cieca – Volto all’Oscuro”, film inedito e produzione originale della Casa di Suoni e Racconti, sonorizzato dal vivo dalle voci del coro delle 7 Spade (domenica 26 novembre 2023) e infine “L’Ombra della Croce”, la presentazione del film musicale (produzione 2021/2023 della Casa di Suoni e Racconti), accompagnata dal cineconcerto “Buio” (martedì 28 novembre 2023).

L’ingresso all’evento sarà libero con offerta e per accedere allo Spazio Hermaea è consigliabile prenotare la propria partecipazione

Exit mobile version