Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il Paese del Vero”, si alza il sipario sulla Stagione 2021-2022 al Teatro Civico di Sinnai

Sedici titoli in cartellone per quindici appuntamenti dal 14 novembre fino al 20 marzo tra prosa, musica, danza e nouveau cirque

di Redazione
8 Novembre 2021
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 13 MINUTI DI LETTURA
85 1
Il Paese del Vero
34
CONDIVISIONI
373
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Il Teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, di tela,
un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola,
il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto la terra.
Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte,
cuori umani nella sala, cuori umani sul palco».

Victor Hugo

Si alza il sipario sulla Stagione Teatrale 2021-2022 “Il Paese del Vero” organizzata da L’Effimero Meraviglioso al Teatro Civico di Sinnai, con la direzione artistica di Maria Assunta Calvisi: sedici titoli in cartellone per quindici appuntamenti dal 14 novembre fino al 20 marzo tra prosa, musica, danza e nouveau cirque tra opere barocche e pièces di autori contemporanei, trasposizioni letterarie e coreografie originali per un vivido affresco della società.

Tra i protagonisti Gaia De Laurentiis con Gino Auriuso e Riccardo Barbera, l’attore e regista Fabrizio Coniglio, l’attrice e conduttrice Federica Cifola, Carla Baffi e ancora gli attori Valentina Valsania, Roberto Turchetta, Laura Nardi e Luchino Giordana, Elena Pau, Carla Orrù con Fabrizio Congia, Marco Secchi e Andrea Vargiu, Anna Lisa Mameli, Eleonora Giua e Marta Proietti Orzella con l’ensemble OfficinAcustica, Stefano Ledda, Virginia Viviano e il Teatro Circo Maccus, la Compagnia Teatro Sassari diretta da Mario Lubino, giovani talenti dell’Isola come Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi.

LEGGI ANCHE

Riparte la rassegna “generAzioni”: a Sassari debutta Schianti tra teatro, slam poetry e musica elettronica

A Villa Verde riapre il Centro culturale Move The Box con la rassegna “Intrecci”

All’Argentiera debutta “Il primo deserto”: teatro e memoria per il progetto “Miniere di paesaggio”

Il fascino del teatro d’opera con i soprani Federica Cubeddu e Alice Madeddu, il basso Manuel Cossu e il cembalista Fabrizio Marchionni, con l’ensemble strumentale diretto da Giacomo Medas (Incontri Musicali) e suggestive geometrie di corpi in movimento con i danzatori della compagnia americana Alessandra Corona Performing Works.

L’Effimero Meraviglioso celebra i suoi (primi) trent’anni di storia con una Stagione Teatrale che tocca differenti registri, tra ironia e dramma, per affrontare temi attuali e importanti, raccontare storie vere o inventate, offrire divertimento e emozioni attraverso la potenza espressiva del teatro – “Il Paese del Vero” secondo la definizione di Victor Hugo scelta come titolo e tema di questa edizione – con interessanti spunti di riflessione sul presente e il futuro. Focus sulla nuova drammaturgia con autori come Giuseppe Manfridi, Laura Wade, Fausto Paravidino, lo scrittore Salvatore Niffoi accanto alle note incantevoli – e maliziose – degli Intermezzi settecenteschi del compositore Giovanni Battista Pergolesi e alle produzioni originali di compagnie sarde e d’oltre Tirreno (e perfino d’oltre oceano) su alcuni dei nodi crociali della contemporaneità.

Ouverture domenica 14 novembre alle 21:00 con “E poi ho visto un gabbiano” di OfficinAcustica, con la cantante e attrice Anna Lisa Mameli (che firma anche i testi) in scena con Eleonora Giua e Marta Proietti Orzella, sulle note di Corrado Aragoni (pianoforte – sua anche la direzione musicale), Remigio Pili (fisarmonica), Anna Maria Viani (violino), Karen Hernandez (violoncello), Simone Floris (clasinetto), Andrea Lai (sax contralto), Massimo Spano (contrabbasso) e Alessandro Garau (percussioni) per un ritratto d’artista, tra parole e note. Omaggio allo scultore di Sant’Antioco Gianni Salidu, che «dall’intimità del suo laboratorio e dal microcosmo di una vita semplice fatta di lavoro, affetti e amore per la sua terra, ci lascia un ampio ventaglio di temi universali, un’occasione per guardarci dentro e guardare il mondo che ci circonda, ben oltre quell’orizzonte, oltre i confini del mare».

Una intrigante e coinvolgente “lezione” di poesia venerdì 19 novembre alle 21:00 con il debutto de “La Supplente” di Giuseppe Manfridi, che firma anche la regia della nuova produzione de La Fabbrica Illuminata con Elena Pau e le “voci” di Michela Cidu, Valeria D’Elia, Giulia Giglio, Federica Melis, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi: un incontro sorprendente, con una donna piena di mistero, che induce a pensare, risveglia le coscienze, suscita interrogativi e nel contempo attraverso la letteratura sembra svelare qualcosa di sé. Una pièce avvincente in cui fin dall’inizio viene sottolineato il clima di eccezionalità: «non confondetemi con quella che non c’è, d’accordo?… Io non sono la vostra professoressa. Io sono la vostra supplente» – afferma l’insegnante, che ricorda come «magari per una sola volta nella vita anche un minore può assurgere alla statura di un maestro». Una sfida a immergersi nella dimensione del qui e ora, per vivere «un istante infinito».

  • Gaia De Laurentis, Gino Auriuso, Riccardo Barbera
    Gaia De Laurentis, Gino Auriuso, Riccardo Barbera
  • Federica Cifola
    Federica Cifola
  • “Home, I'm Darling”
    “Home, I’m Darling”
  • Elena Pau. ? Elisabetta Messina
    Elena Pau. ? Elisabetta Messina

Riflettori puntati venerdì 26 novembre alle 21:00 su Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso e Riccardo Bàrbera, protagonisti di “S/coppia – d/istruzioni per l’uso” (Artenova) per un’indagine divertita e divertente sulle origini e i destini (incerti) della forma più misteriosa, potente, instabile e duratura di rapporto umano: la coppia. Sul palcoscenico si analizzano le relazioni sentimentali, le unioni civili o incivili, i triangoli o meglio i poligoni, le intermittenze del cuore e le regole dell’attrazione, soffermandosi su temi come la fedeltà e l’infedeltà, per riscoprire in tutte le sue varianti, semplici o poligamiche, la forma-coppia in una trasvolata lungo i secoli, dalle basi biologiche e animali fino alle nuove declinazioni nell’era della realtà virtuale. Tra echi letterari, dal “Decameron” di Giovanni Boccaccio a “Il diario di Eva” di Mark Twain, fino alle opere di Pirandello e Svevo, storie di coppie celebri come George Sand e Fryderyk Chopin e sketches radiofonici e televisivi.

Ritratto di una gioventù disorientata in “Due Fratelli” di Fausto Paravidino (premio Pier Vittorio Tondelli – Riccione Teatro 1999) nella mise en scène de L’Effimero Meraviglioso con la regia di Maria Assunta Calvisi, in prima nazionale domenica 28 novembre alle 19:00 (in replica il 29 e 30 novembre e dal 1 al 4 dicembre alle 21:00): sotto i riflettori Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi per uno strano triangolo che mette in luce il rapporto tra i due protagonisti attraverso l’incontro casuale con una donna, diventata loro coinquilina. Segreti e bugie, rivalità, gelosie, le “lettere” alla famiglia lontana, fughe e ritorni, in una scrittura ellittica fatta di brevi conversazioni, che mettono a nudo tensioni e ambivalenze tra affetto e amicizia, rispetto e bisogno di protezione: diario di una convivenza, attraverso ventitré brevi sequenze che raccontano cinquantatré giorni, in una cronaca attenta e ben calibrata sui meccanismi, spesso “perversi”, della “normalità” nella vita quotidiana.

Ironia in scena domenica 12 dicembre alle 19:00 con “La Sorpresa” di Cosimo Filigheddu nella versione della Compagnia Teatro Sassari con la regia di Mario Lubino, anche protagonista insieme con Alessandra Spiga, Michelangelo Ghisu, Sabrina Commissario, Paolo Colorito e Pasquale Poddighe: una commedia brillante e ricca di colpi di scena in cui l’inatteso ritorno a casa di un uomo d’affari mette in subbuglio l’intera famiglia. A dieci anni dalla sua misteriosa scomparsa durante un viaggio di lavoro in Africa, presumibilmente rapito da una tribù locale, Lullo si annuncia con una telefonata prima di presentarsi a casa, dove sono avvenuti molti cambiamenti: la “vedova” ha trovato forse consolazione dopo la “perdita”, la figlia ha intrapreso una carriera molto particolare e il figlio ha avuto un’esistenza alquanto disordinata; ma anche il capofamiglia in fondo ha in serbo qualche rivelazione, o “confessione”, forse non meno sconvolgente, per i suoi cari.

Si ispira all’omonimo romanzo di Salvatore Niffoi (Premio Campiello 2006) “La vedova scalza” di Theandric Teatro nonviolento con Carla Orrù, Fabrizio Congia, Marco Secchi e Andrea Vargiu per la regia di Maria Virginia Siriu – in programma sabato 18 dicembre alle 21:00: la pièce, impreziosita dalle musiche dei Menhir e le evocative e enigmatiche maschere, racconta la storia di Mintonia, vittima di un tragico destino, nella Sardegna degli Anni Trenta. Una donna ribelle alle convenzioni e alle regole della società patriarcale, che sceglie di sposare l’uomo che ama e dopo il suo assassinio immagina una vendetta non meno feroce: una moderna eroina, coraggiosa se non temeraria, capace di sfidare il giudizio altrui, pronta a lottare per ciò in cui crede, che finisce quasi suo malgrado per spezzare il cerchio di morte e interrompere la spirale d’odio della faida, per riconciliare due universi opposti attraverso la forza salvifica dell’amore.

Il fascino del nouveau cirque giovedì 6 gennaio alle 19:00 con il travolgente “Circus Maccus Show!” diretto e interpretato dall’attrice e regista Virginia Viviano, fondatrice della compagnia Teatro Circo Maccus, insieme con i performers Susanna Defraia, Cristina Coltelli, Andrés Gutiérrez, Luca Massidda, Sara Perra e Gianluca Tronci per un avvincente viaggio sotto il tendone, tra fantastiche visioni, ironia e poesia. «“Circus Maccus Show!” è un varietà circense con numeri e attrazioni divertenti, spettacolari e magici, per una rivisitazione del circo tradizionale in chiave comica con un tocco di glamour e romanticismo» – spiega Virginia Viviano -. «Gli artisti si alternano nei ruoli “classici”, dal domatore di pulci alla ballerina sul filo, dal lanciatore di coltelli all’uomo cannone, dai giocolieri del fuoco ai pagliacci burloni, dalle acrobate dell’aria alle contorsioniste, con piccoli inserti di metateatro che lasciano intravedere le vite reali degli artisti, fuori dal palco, prima del gran finale».

Arie e duetti d’opera venerdì 14 gennaio alle 21:00 con “La Contadina Astuta” di Giovan Battista Pergolesi (1710-1736) proposta da Incontri Musicali con Federica Cubeddu (soprano) e Manuel Cossu (basso), Alice Ruggeri e Davide Pillai (mimi), Fabrizio Marchionni (cembalo) e l’orchestra diretta dal maestro Giacomo Medas, per un raffinato divertissement teatral musicale con la regia di Senio Giovanni Barbaro Dattena. L’Intermezzo su libretto di Tommaso Mariani, eseguito per la prima volta nel 1734 a Napoli, tra gli atti dell’“Adriano in Siria”, è ricco di spunti comici e travestimenti e sposa canto e pantomima: la vicenda è incentrata sulle maldestre imprese di Tracollo che, da pessimo ladro qual è, tenta invano di imbrogliare Livietta. Egli si presenta sotto falsa identità, travestito dapprima da “polacca” e quindi da astrologo, ma viene puntualmente smascherato dall’intelligente e arguta fanciulla, tra ritmi vivaci che sottolineano il tono farsesco.

Invito all’opera anche sabato 15 gennaio alle 21:00 con “La Serva Padrona”, il più celebre Intermezzo buffo di Giovan Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico, nella versione di Incontri Musicali con Alice Madeddu (soprano) e Manuel Cossu (basso), Ivano Cugia (mimo) che firma anche la regia, sulle note di Fabrizio Marchionni al cembalo e dell’ensemble diretto da Giacomo Medas, in cui l’ambiziosa protagonista riesce a realizzare il suo sogno. Spazio alle famose arie di Uberto (“Aspettare e non venire” e “Sempre in contrasti”, e infine “Son imbrogliato io già”) e di Serpina (“Stizzoso, mio stizzoso” e “A Serpina penserete”) e ai brillanti duetti, “Lo conosco a quegli occhietti” e il finale “Contento tu sarai”, che si alternano ai recitativi, tra i continui battibecchi tra il signore e la cameriera impertinente e autoritaria, di cui egli vorrebbe, a suo dire, liberarsi e che finirà invece per sposare, segnando un trionfo dell’astuzia femminile.

  • Stefano Ledda. ? Katia Massa
    Stefano Ledda. ? Katia Massa
  • "La Sorpresa"
    “La Sorpresa”
  • Noemi Medas
    Noemi Medas
  • "Labyrinth"
    “Labyrinth”

Uno sguardo sul teatro contemporaneo d’oltre Manica domenica 30 gennaio alle 19:00 con “Home, I’m Darling” della drammaturga britannica Laura Wade (testo vincitore del Laurence Olivier Award 2019), nella traduzione di Andrea Peghinelli, con Valentina Valsania, Roberto Turchetta, Laura Nardi e Luchino Giordana (che firma anche la regia insieme con Ester Tatangelo) e con Elena Callegari e Roberta Mattei (compagnia PupiLunari / produzione Hermit Crab – spettacolo organizzato in collaborazione con CeDAC): quasi una moderna “favola” per un affresco di varia umanità. Una giovane coppia sceglie di adottare uno stile di vita vagamente Anni Cinquanta, quindi lei rinuncia alla sua carriera per trasformarsi in dolce mogliettina, un angelo del focolare, mentre lui continua ad andare al lavoro: un anacronistico per quanto idilliaco train de vie, visto con diffidenza da amici e parenti, che finirà per infrangersi come un sogno ad occhi aperti di fronte alla dura realtà e finalmente la protagonista, Judy, si ritroverà in solitudine, costretta a fare i conti con se stessa.

Storia di una metamorfosi sabato 5 febbraio alle 21:00 con “Carla o dell’essere se stessi” dei Barbariciridicoli, scritto insieme con Tino Belloni (che firma anche la regia) e interpretato da Carla Baffi: una pièce autobiografica, che in cui la protagonista si racconta, dagli anni vissuti come Enzo Giagoni, ormai ex poliziotto con trent’anni di servizio alle spalle, alla tragedia della morte della compagna Patrizia e della figlia Morgana, di appena due anni, travolte dalla furia del ciclone Cleopatra, alla difficile rinascita. La scoperta della propria femminilità, la decisione di tenere nascosta la propria vera natura e le proprie inclinazioni per non ferire le persone care, per non suscitare sconcerto e imbarazzo, per non stravolgere la propria e le altrui esistenze; poi un dolore terribile, un dramma inenarrabile, il tentativo di sopravvivere e infine la scelta di mettere a nudo la propria anima. Carla Baffi è una donna transgender, finalmente se stessa, che ha deciso di raccontare la propria vicenda, di confrontarsi con la sua vera identità.

Focus sul tema delicato e complesso della maternità alle soglie del terzo millennio sabato 19 febbraio alle 21:00 con “Mamma…zzo e ritorno” di e con l’attrice e conduttrice radiofonica Federica Cifola, per la regia di Marco Terenzi (produzione MenteComica): uno scoppiettante one woman show in cui l’artista racconta l’esperienza della nascita ma il prendersi cura di una creatura attraverso le molteplici voci di donne come Rossella, mamma di Cecilia, costantemente impegnata a controllare le notifiche su whatsapp e Stefania, madre di Lorenzo, alle prese con il dilemma del “cosa avrà mangiato il mio bambino a pranzo?”. Tra inserti video e divertenti sketches anche note satiriche, come l’apparizione della giornalista Barbara Palombelli, divenuta conduttrice di «Chi l’ha visto», che lancia un appello per la scomparsa del piccolo Pd oltre alle riflessioni sul ruolo e la condizione femminile e sulle difficoltà di deve crescere un figlio conciliando lavoro e impegni familiari: davvero un’impresa da moderne “funambole” dell’esistenza.

La vita “esplosa” di un giocatore di videopoker domenica 27 febbraio alle 19:00 con “GAP / Gioco d’Azzardo Patologico – rovinarsi è un gioco” del Teatro del Segno: lo spettacolo scritto diretto e interpretato da Stefano Ledda «nasce dall’intenzione di mettere una lente di ingrandimento sul fenomeno del gioco d’azzardo tecnologico, mostrando come il “passatempo innocuo” del videopoker possa diventare con facilità dipendenza patologica “sulla pelle della percentuale difettosa”». Una discesa agli inferi per il protagonista, che vittima suo malgrado del demone del gioco, rimane imprigionato in una tragica spirale, in cui il brivido del rischio lascia il posto alla necessità, quasi un’ossessione di “dover giocare”, secondo il meccanismo perverso che obbliga a “rilanciare”, con una posta sempre più alta, fino a indebitarsi, mentire a se stesso e agli altri, finché come un eroe in negativo di un romanzo o di un film, trascina nella sua rovina la sua famiglia e i suoi cari.

Ritorna a Sinnai sabato 5 marzo alle 21:00 Fabrizio Coniglio con la prima nazionale di “Tutti a casa mia” (Tangram Teatro): «questo mio nuovo spettacolo si nutre di decine di mail ricevute da ragazzi delle scuole medie superiori, da genitori, da nonni e da operatori sanitari durante il terribile momento di lockdown che abbiamo vissuto» racconta l’artista. «È la prima volta che scrivo un monologo, ho infatti sempre privilegiato una drammaturgia a più personaggi, ma trovo necessario farlo proprio per descrivere la sensazione di apparente solitudine che ho vissuto: nella mia condizione, che è stata di molti, di isolamento solitario, ho sentito la necessità di mettermi in contatto con altre vite. Tra le tante testimonianze, ho privilegiato quelle dei giovani: grazie all’aiuto di alcuni insegnanti mi sono arrivate decine di mail, in cui i ragazzi delle scuole medie superiori mi scrivevano le proprie giornate, i propri sogni, le più intime emozioni. Ne è venuto fuori un ritratto collettivo sui sentimenti più viscerali della giovinezza, che è poi il futuro del nostro paese».

La Stagione Teatrale 2021-2022 al Teatro Civico di Sinnai si chiude in bellezza domenica 20 marzo alle 19:00 nel segno della danza contemporanea con “Labyrinth – Breaking Through the Generational Curse” – nuova produzione firmata Alessandra Corona Performing Works (appuntamento realizzato in collaborazione con il CeDAC). In scena “Labyrinth”, una creazione della danzatrice e coreografa cagliaritana Alessandra Corona, che da diversi anni vive e lavora a New York (per quindici anni prima ballerina del Ballet Hispanico, ha collaborato con l’ASMED / Balletto di Sardegna e con la Compagnia di Renato Greco) e “Breaking Through the Generational Curse” di Maiya Redding. Sotto i riflettori Maria Vittoria Villa, Brian Castillo, Melissa Anderson, Lili Aronoff, Emily Paige Anderson, Andy Santana e Zackary Anderson sulla colonna sonora che accosta le musiche originali di Thomas Lentakis a brani di Philip Glass e Ravi Shakar per un duplice, intrigante racconto per quadri sul filo delle emozioni.

Info e prenotazioni: 070/765831 – 377/7080898 – [email protected] – teatrocivicosinnai.it – effimeromeraviglioso.it.

Tags: danzaEffimero MeravigliosoprosaSinnaiteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni
Teatro

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

di Redazione
6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025
Cinema & Serie TV

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

di Redazione
6 Ottobre 2025
Jessie Kampman e Riccardo Pianosi. Credits IKA Media | Robert Hajduk
Altri Sport

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman trionfano al Sardinia Grand Slam: sono i nuovi campioni del mondo di Formula Kite

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Scuola Civica di Musica Cagliari

La Scuola Civica di Musica di Cagliari seleziona il nuovo Direttore Artistico

Francesca Alotta. ? Carlo Bellincampi

“Diversa” è il nuovo singolo di Francesca Alotta

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

6 Ottobre 2025
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13