Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il Paese del Vero”, si alza il sipario sulla Stagione 2021-2022 al Teatro Civico di Sinnai

Sedici titoli in cartellone per quindici appuntamenti dal 14 novembre fino al 20 marzo tra prosa, musica, danza e nouveau cirque

di Redazione
8 Novembre 2021
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 13 MINUTI DI LETTURA
85 1
Il Paese del Vero
34
CONDIVISIONI
373
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Il Teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, di tela,
un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola,
il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto la terra.
Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte,
cuori umani nella sala, cuori umani sul palco».

Victor Hugo

Si alza il sipario sulla Stagione Teatrale 2021-2022 “Il Paese del Vero” organizzata da L’Effimero Meraviglioso al Teatro Civico di Sinnai, con la direzione artistica di Maria Assunta Calvisi: sedici titoli in cartellone per quindici appuntamenti dal 14 novembre fino al 20 marzo tra prosa, musica, danza e nouveau cirque tra opere barocche e pièces di autori contemporanei, trasposizioni letterarie e coreografie originali per un vivido affresco della società.

Tra i protagonisti Gaia De Laurentiis con Gino Auriuso e Riccardo Barbera, l’attore e regista Fabrizio Coniglio, l’attrice e conduttrice Federica Cifola, Carla Baffi e ancora gli attori Valentina Valsania, Roberto Turchetta, Laura Nardi e Luchino Giordana, Elena Pau, Carla Orrù con Fabrizio Congia, Marco Secchi e Andrea Vargiu, Anna Lisa Mameli, Eleonora Giua e Marta Proietti Orzella con l’ensemble OfficinAcustica, Stefano Ledda, Virginia Viviano e il Teatro Circo Maccus, la Compagnia Teatro Sassari diretta da Mario Lubino, giovani talenti dell’Isola come Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi.

LEGGI ANCHE

Miki Matsuse fa rivivere Micha van Hoecke con “Pèlerinage” al Festival Internazionale Nuova Danza

Al Teatro “Tonio Dei” dodici spettacoli tra prosa, danza, musica e circo contemporaneo

Lella Costa protagonista in Sardegna con “La Fata” e “Otello / di precise parole si vive”

Il fascino del teatro d’opera con i soprani Federica Cubeddu e Alice Madeddu, il basso Manuel Cossu e il cembalista Fabrizio Marchionni, con l’ensemble strumentale diretto da Giacomo Medas (Incontri Musicali) e suggestive geometrie di corpi in movimento con i danzatori della compagnia americana Alessandra Corona Performing Works.

L’Effimero Meraviglioso celebra i suoi (primi) trent’anni di storia con una Stagione Teatrale che tocca differenti registri, tra ironia e dramma, per affrontare temi attuali e importanti, raccontare storie vere o inventate, offrire divertimento e emozioni attraverso la potenza espressiva del teatro – “Il Paese del Vero” secondo la definizione di Victor Hugo scelta come titolo e tema di questa edizione – con interessanti spunti di riflessione sul presente e il futuro. Focus sulla nuova drammaturgia con autori come Giuseppe Manfridi, Laura Wade, Fausto Paravidino, lo scrittore Salvatore Niffoi accanto alle note incantevoli – e maliziose – degli Intermezzi settecenteschi del compositore Giovanni Battista Pergolesi e alle produzioni originali di compagnie sarde e d’oltre Tirreno (e perfino d’oltre oceano) su alcuni dei nodi crociali della contemporaneità.

Ouverture domenica 14 novembre alle 21:00 con “E poi ho visto un gabbiano” di OfficinAcustica, con la cantante e attrice Anna Lisa Mameli (che firma anche i testi) in scena con Eleonora Giua e Marta Proietti Orzella, sulle note di Corrado Aragoni (pianoforte – sua anche la direzione musicale), Remigio Pili (fisarmonica), Anna Maria Viani (violino), Karen Hernandez (violoncello), Simone Floris (clasinetto), Andrea Lai (sax contralto), Massimo Spano (contrabbasso) e Alessandro Garau (percussioni) per un ritratto d’artista, tra parole e note. Omaggio allo scultore di Sant’Antioco Gianni Salidu, che «dall’intimità del suo laboratorio e dal microcosmo di una vita semplice fatta di lavoro, affetti e amore per la sua terra, ci lascia un ampio ventaglio di temi universali, un’occasione per guardarci dentro e guardare il mondo che ci circonda, ben oltre quell’orizzonte, oltre i confini del mare».

Una intrigante e coinvolgente “lezione” di poesia venerdì 19 novembre alle 21:00 con il debutto de “La Supplente” di Giuseppe Manfridi, che firma anche la regia della nuova produzione de La Fabbrica Illuminata con Elena Pau e le “voci” di Michela Cidu, Valeria D’Elia, Giulia Giglio, Federica Melis, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi: un incontro sorprendente, con una donna piena di mistero, che induce a pensare, risveglia le coscienze, suscita interrogativi e nel contempo attraverso la letteratura sembra svelare qualcosa di sé. Una pièce avvincente in cui fin dall’inizio viene sottolineato il clima di eccezionalità: «non confondetemi con quella che non c’è, d’accordo?… Io non sono la vostra professoressa. Io sono la vostra supplente» – afferma l’insegnante, che ricorda come «magari per una sola volta nella vita anche un minore può assurgere alla statura di un maestro». Una sfida a immergersi nella dimensione del qui e ora, per vivere «un istante infinito».

  • Gaia De Laurentis, Gino Auriuso, Riccardo Barbera
    Gaia De Laurentis, Gino Auriuso, Riccardo Barbera
  • Federica Cifola
    Federica Cifola
  • “Home, I'm Darling”
    “Home, I’m Darling”
  • Elena Pau. ? Elisabetta Messina
    Elena Pau. ? Elisabetta Messina

Riflettori puntati venerdì 26 novembre alle 21:00 su Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso e Riccardo Bàrbera, protagonisti di “S/coppia – d/istruzioni per l’uso” (Artenova) per un’indagine divertita e divertente sulle origini e i destini (incerti) della forma più misteriosa, potente, instabile e duratura di rapporto umano: la coppia. Sul palcoscenico si analizzano le relazioni sentimentali, le unioni civili o incivili, i triangoli o meglio i poligoni, le intermittenze del cuore e le regole dell’attrazione, soffermandosi su temi come la fedeltà e l’infedeltà, per riscoprire in tutte le sue varianti, semplici o poligamiche, la forma-coppia in una trasvolata lungo i secoli, dalle basi biologiche e animali fino alle nuove declinazioni nell’era della realtà virtuale. Tra echi letterari, dal “Decameron” di Giovanni Boccaccio a “Il diario di Eva” di Mark Twain, fino alle opere di Pirandello e Svevo, storie di coppie celebri come George Sand e Fryderyk Chopin e sketches radiofonici e televisivi.

Ritratto di una gioventù disorientata in “Due Fratelli” di Fausto Paravidino (premio Pier Vittorio Tondelli – Riccione Teatro 1999) nella mise en scène de L’Effimero Meraviglioso con la regia di Maria Assunta Calvisi, in prima nazionale domenica 28 novembre alle 19:00 (in replica il 29 e 30 novembre e dal 1 al 4 dicembre alle 21:00): sotto i riflettori Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi per uno strano triangolo che mette in luce il rapporto tra i due protagonisti attraverso l’incontro casuale con una donna, diventata loro coinquilina. Segreti e bugie, rivalità, gelosie, le “lettere” alla famiglia lontana, fughe e ritorni, in una scrittura ellittica fatta di brevi conversazioni, che mettono a nudo tensioni e ambivalenze tra affetto e amicizia, rispetto e bisogno di protezione: diario di una convivenza, attraverso ventitré brevi sequenze che raccontano cinquantatré giorni, in una cronaca attenta e ben calibrata sui meccanismi, spesso “perversi”, della “normalità” nella vita quotidiana.

Ironia in scena domenica 12 dicembre alle 19:00 con “La Sorpresa” di Cosimo Filigheddu nella versione della Compagnia Teatro Sassari con la regia di Mario Lubino, anche protagonista insieme con Alessandra Spiga, Michelangelo Ghisu, Sabrina Commissario, Paolo Colorito e Pasquale Poddighe: una commedia brillante e ricca di colpi di scena in cui l’inatteso ritorno a casa di un uomo d’affari mette in subbuglio l’intera famiglia. A dieci anni dalla sua misteriosa scomparsa durante un viaggio di lavoro in Africa, presumibilmente rapito da una tribù locale, Lullo si annuncia con una telefonata prima di presentarsi a casa, dove sono avvenuti molti cambiamenti: la “vedova” ha trovato forse consolazione dopo la “perdita”, la figlia ha intrapreso una carriera molto particolare e il figlio ha avuto un’esistenza alquanto disordinata; ma anche il capofamiglia in fondo ha in serbo qualche rivelazione, o “confessione”, forse non meno sconvolgente, per i suoi cari.

Si ispira all’omonimo romanzo di Salvatore Niffoi (Premio Campiello 2006) “La vedova scalza” di Theandric Teatro nonviolento con Carla Orrù, Fabrizio Congia, Marco Secchi e Andrea Vargiu per la regia di Maria Virginia Siriu – in programma sabato 18 dicembre alle 21:00: la pièce, impreziosita dalle musiche dei Menhir e le evocative e enigmatiche maschere, racconta la storia di Mintonia, vittima di un tragico destino, nella Sardegna degli Anni Trenta. Una donna ribelle alle convenzioni e alle regole della società patriarcale, che sceglie di sposare l’uomo che ama e dopo il suo assassinio immagina una vendetta non meno feroce: una moderna eroina, coraggiosa se non temeraria, capace di sfidare il giudizio altrui, pronta a lottare per ciò in cui crede, che finisce quasi suo malgrado per spezzare il cerchio di morte e interrompere la spirale d’odio della faida, per riconciliare due universi opposti attraverso la forza salvifica dell’amore.

Il fascino del nouveau cirque giovedì 6 gennaio alle 19:00 con il travolgente “Circus Maccus Show!” diretto e interpretato dall’attrice e regista Virginia Viviano, fondatrice della compagnia Teatro Circo Maccus, insieme con i performers Susanna Defraia, Cristina Coltelli, Andrés Gutiérrez, Luca Massidda, Sara Perra e Gianluca Tronci per un avvincente viaggio sotto il tendone, tra fantastiche visioni, ironia e poesia. «“Circus Maccus Show!” è un varietà circense con numeri e attrazioni divertenti, spettacolari e magici, per una rivisitazione del circo tradizionale in chiave comica con un tocco di glamour e romanticismo» – spiega Virginia Viviano -. «Gli artisti si alternano nei ruoli “classici”, dal domatore di pulci alla ballerina sul filo, dal lanciatore di coltelli all’uomo cannone, dai giocolieri del fuoco ai pagliacci burloni, dalle acrobate dell’aria alle contorsioniste, con piccoli inserti di metateatro che lasciano intravedere le vite reali degli artisti, fuori dal palco, prima del gran finale».

Arie e duetti d’opera venerdì 14 gennaio alle 21:00 con “La Contadina Astuta” di Giovan Battista Pergolesi (1710-1736) proposta da Incontri Musicali con Federica Cubeddu (soprano) e Manuel Cossu (basso), Alice Ruggeri e Davide Pillai (mimi), Fabrizio Marchionni (cembalo) e l’orchestra diretta dal maestro Giacomo Medas, per un raffinato divertissement teatral musicale con la regia di Senio Giovanni Barbaro Dattena. L’Intermezzo su libretto di Tommaso Mariani, eseguito per la prima volta nel 1734 a Napoli, tra gli atti dell’“Adriano in Siria”, è ricco di spunti comici e travestimenti e sposa canto e pantomima: la vicenda è incentrata sulle maldestre imprese di Tracollo che, da pessimo ladro qual è, tenta invano di imbrogliare Livietta. Egli si presenta sotto falsa identità, travestito dapprima da “polacca” e quindi da astrologo, ma viene puntualmente smascherato dall’intelligente e arguta fanciulla, tra ritmi vivaci che sottolineano il tono farsesco.

Invito all’opera anche sabato 15 gennaio alle 21:00 con “La Serva Padrona”, il più celebre Intermezzo buffo di Giovan Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico, nella versione di Incontri Musicali con Alice Madeddu (soprano) e Manuel Cossu (basso), Ivano Cugia (mimo) che firma anche la regia, sulle note di Fabrizio Marchionni al cembalo e dell’ensemble diretto da Giacomo Medas, in cui l’ambiziosa protagonista riesce a realizzare il suo sogno. Spazio alle famose arie di Uberto (“Aspettare e non venire” e “Sempre in contrasti”, e infine “Son imbrogliato io già”) e di Serpina (“Stizzoso, mio stizzoso” e “A Serpina penserete”) e ai brillanti duetti, “Lo conosco a quegli occhietti” e il finale “Contento tu sarai”, che si alternano ai recitativi, tra i continui battibecchi tra il signore e la cameriera impertinente e autoritaria, di cui egli vorrebbe, a suo dire, liberarsi e che finirà invece per sposare, segnando un trionfo dell’astuzia femminile.

  • Stefano Ledda. ? Katia Massa
    Stefano Ledda. ? Katia Massa
  • "La Sorpresa"
    “La Sorpresa”
  • Noemi Medas
    Noemi Medas
  • "Labyrinth"
    “Labyrinth”

Uno sguardo sul teatro contemporaneo d’oltre Manica domenica 30 gennaio alle 19:00 con “Home, I’m Darling” della drammaturga britannica Laura Wade (testo vincitore del Laurence Olivier Award 2019), nella traduzione di Andrea Peghinelli, con Valentina Valsania, Roberto Turchetta, Laura Nardi e Luchino Giordana (che firma anche la regia insieme con Ester Tatangelo) e con Elena Callegari e Roberta Mattei (compagnia PupiLunari / produzione Hermit Crab – spettacolo organizzato in collaborazione con CeDAC): quasi una moderna “favola” per un affresco di varia umanità. Una giovane coppia sceglie di adottare uno stile di vita vagamente Anni Cinquanta, quindi lei rinuncia alla sua carriera per trasformarsi in dolce mogliettina, un angelo del focolare, mentre lui continua ad andare al lavoro: un anacronistico per quanto idilliaco train de vie, visto con diffidenza da amici e parenti, che finirà per infrangersi come un sogno ad occhi aperti di fronte alla dura realtà e finalmente la protagonista, Judy, si ritroverà in solitudine, costretta a fare i conti con se stessa.

Storia di una metamorfosi sabato 5 febbraio alle 21:00 con “Carla o dell’essere se stessi” dei Barbariciridicoli, scritto insieme con Tino Belloni (che firma anche la regia) e interpretato da Carla Baffi: una pièce autobiografica, che in cui la protagonista si racconta, dagli anni vissuti come Enzo Giagoni, ormai ex poliziotto con trent’anni di servizio alle spalle, alla tragedia della morte della compagna Patrizia e della figlia Morgana, di appena due anni, travolte dalla furia del ciclone Cleopatra, alla difficile rinascita. La scoperta della propria femminilità, la decisione di tenere nascosta la propria vera natura e le proprie inclinazioni per non ferire le persone care, per non suscitare sconcerto e imbarazzo, per non stravolgere la propria e le altrui esistenze; poi un dolore terribile, un dramma inenarrabile, il tentativo di sopravvivere e infine la scelta di mettere a nudo la propria anima. Carla Baffi è una donna transgender, finalmente se stessa, che ha deciso di raccontare la propria vicenda, di confrontarsi con la sua vera identità.

Focus sul tema delicato e complesso della maternità alle soglie del terzo millennio sabato 19 febbraio alle 21:00 con “Mamma…zzo e ritorno” di e con l’attrice e conduttrice radiofonica Federica Cifola, per la regia di Marco Terenzi (produzione MenteComica): uno scoppiettante one woman show in cui l’artista racconta l’esperienza della nascita ma il prendersi cura di una creatura attraverso le molteplici voci di donne come Rossella, mamma di Cecilia, costantemente impegnata a controllare le notifiche su whatsapp e Stefania, madre di Lorenzo, alle prese con il dilemma del “cosa avrà mangiato il mio bambino a pranzo?”. Tra inserti video e divertenti sketches anche note satiriche, come l’apparizione della giornalista Barbara Palombelli, divenuta conduttrice di «Chi l’ha visto», che lancia un appello per la scomparsa del piccolo Pd oltre alle riflessioni sul ruolo e la condizione femminile e sulle difficoltà di deve crescere un figlio conciliando lavoro e impegni familiari: davvero un’impresa da moderne “funambole” dell’esistenza.

La vita “esplosa” di un giocatore di videopoker domenica 27 febbraio alle 19:00 con “GAP / Gioco d’Azzardo Patologico – rovinarsi è un gioco” del Teatro del Segno: lo spettacolo scritto diretto e interpretato da Stefano Ledda «nasce dall’intenzione di mettere una lente di ingrandimento sul fenomeno del gioco d’azzardo tecnologico, mostrando come il “passatempo innocuo” del videopoker possa diventare con facilità dipendenza patologica “sulla pelle della percentuale difettosa”». Una discesa agli inferi per il protagonista, che vittima suo malgrado del demone del gioco, rimane imprigionato in una tragica spirale, in cui il brivido del rischio lascia il posto alla necessità, quasi un’ossessione di “dover giocare”, secondo il meccanismo perverso che obbliga a “rilanciare”, con una posta sempre più alta, fino a indebitarsi, mentire a se stesso e agli altri, finché come un eroe in negativo di un romanzo o di un film, trascina nella sua rovina la sua famiglia e i suoi cari.

Ritorna a Sinnai sabato 5 marzo alle 21:00 Fabrizio Coniglio con la prima nazionale di “Tutti a casa mia” (Tangram Teatro): «questo mio nuovo spettacolo si nutre di decine di mail ricevute da ragazzi delle scuole medie superiori, da genitori, da nonni e da operatori sanitari durante il terribile momento di lockdown che abbiamo vissuto» racconta l’artista. «È la prima volta che scrivo un monologo, ho infatti sempre privilegiato una drammaturgia a più personaggi, ma trovo necessario farlo proprio per descrivere la sensazione di apparente solitudine che ho vissuto: nella mia condizione, che è stata di molti, di isolamento solitario, ho sentito la necessità di mettermi in contatto con altre vite. Tra le tante testimonianze, ho privilegiato quelle dei giovani: grazie all’aiuto di alcuni insegnanti mi sono arrivate decine di mail, in cui i ragazzi delle scuole medie superiori mi scrivevano le proprie giornate, i propri sogni, le più intime emozioni. Ne è venuto fuori un ritratto collettivo sui sentimenti più viscerali della giovinezza, che è poi il futuro del nostro paese».

La Stagione Teatrale 2021-2022 al Teatro Civico di Sinnai si chiude in bellezza domenica 20 marzo alle 19:00 nel segno della danza contemporanea con “Labyrinth – Breaking Through the Generational Curse” – nuova produzione firmata Alessandra Corona Performing Works (appuntamento realizzato in collaborazione con il CeDAC). In scena “Labyrinth”, una creazione della danzatrice e coreografa cagliaritana Alessandra Corona, che da diversi anni vive e lavora a New York (per quindici anni prima ballerina del Ballet Hispanico, ha collaborato con l’ASMED / Balletto di Sardegna e con la Compagnia di Renato Greco) e “Breaking Through the Generational Curse” di Maiya Redding. Sotto i riflettori Maria Vittoria Villa, Brian Castillo, Melissa Anderson, Lili Aronoff, Emily Paige Anderson, Andy Santana e Zackary Anderson sulla colonna sonora che accosta le musiche originali di Thomas Lentakis a brani di Philip Glass e Ravi Shakar per un duplice, intrigante racconto per quadri sul filo delle emozioni.

Info e prenotazioni: 070/765831 – 377/7080898 – [email protected] – teatrocivicosinnai.it – effimeromeraviglioso.it.

Tags: danzaEffimero MeravigliosoprosaSinnaiteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Il Poetto visto dalla Sella del Diavolo, Cagliari. Foto AdobeStock | Stefano Garau
Cagliari

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Scuola Civica di Musica Cagliari

La Scuola Civica di Musica di Cagliari seleziona il nuovo Direttore Artistico

Francesca Alotta. ? Carlo Bellincampi

“Diversa” è il nuovo singolo di Francesca Alotta

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13