Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il “Festival Etnia e Teatralità” taglia a Sassari il traguardo della XXXI edizione

Dall’11 novembre al 20 febbraio al Cine Teatro Astra la Compagnia Teatro Sassari presenta otto appuntamenti con la grande prosa

di Redazione
8 Novembre 2021
in Eventi, Sassari, Teatro
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
60 3
Festival Etnia e Teatralità 2021
25
CONDIVISIONI
274
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riparte dal nuovo Cine Teatro Astra l’appuntamento annuale con il “Festival Etnia e Teatralità”, in programma a Sassari dal prossimo 11 novembre al 20 febbraio 2022. La rassegna, organizzata dalla Compagnia Teatro Sassari, con il patrocinio del Comune di Sassari e della Regione Sardegna e dedicata al suo ideatore Giampiero Cubeddu, riprende il suo cammino dopo che la pandemia aveva interrotto l’edizione 2019 e impedito di organizzare quella del 2020. Finalmente il sipario è pronto a sollevarsi sulla XXXI edizione con i suoi otto spettacoli in cartellone.

“Il “Festival Etnia e Teatralità” persegue fin dalla sua istituzione, nel 1989 – sottolinea il presidente della Compagnia Teatro Sassari Mario Lubino – l’obiettivo di far conoscere le esperienze più interessanti nel campo del teatro, della musica e della danza non solo della Sardegna ma anche di altri territori ospitanti minoranze linguistiche e impegnati nel recupero della propria cultura. La rassegna è divenuta nel tempo un fondamentale punto di riferimento e di confronto fra differenti drammaturgie e stili musicali e si è affermato come importante vetrina per svariate forme di spettacolo”.

LEGGI ANCHE

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

Lo Spazio Tev ospita una domenica dedicata alla cultura senegalese

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

L’apertura del Festival, giovedì 11 novembre, è affidata alla Compagnia Effimero meraviglioso in scena con “Volevo vedere il cielo” di Massimo Carlotto. Maria Assunta Calvisi firma la regia di questo intenso dramma che vede come protagonista una donna di cui non si conosce neanche il nome, interpretata da Miana Merisi. Mentre si sa che il marito si chiama Arturo, un bravo uomo e grande lavoratore ormai rassegnato alle avversità della vita, resta ignoto anche il nome della figlia, “la ragazzina” che cerca in tutti i modi di ribellarsi alla madre che la vorrebbe velina, concorrente del Grande Fratello o persino battona purché non finisca come lei, frustrata e infelice. Le luci dello spettacolo sono di Stefano De Litala e l’organizzazione è curata da Luana Brocato. 

Il festival prosegue venerdì 19 novembre con “Carla o dell’essere sé stessi” della Compagnia I Barbariciridicoli. Lo spettacolo è una rappresentazione teatrale autobiografica scritta da Carla Baffi insieme a Tino Belloni che ne firma anche la regia. Sul palco non ci sono attori ma la stessa donna che racconta la propria storia, di una forza straordinaria ed epica. Carla Baffi, 55 anni, di cui 53 vissuti come Enzo Giagoni – 30 anni di servizio nel corpo di polizia, una figlia di 30 anni e un matrimonio durato 24 anni – nel 2013 sopravvive a Olbia al ciclone “Cleopatra” che gli strappa dalle mani la figlioletta Morgana, di soli 2 anni, insieme alla sua auto e alla sua nuova compagna, Patrizia. Entrambe vengono inghiottite dal fiume di acqua e fango. L’anno dopo Enzo, per la sua opera di volontario in soccorso degli alluvionati di Genova, è insignito del “Premio Bontà Antonio Degortes” come simbolo di forza di volontà e di cambiamento.

Sabato 20 novembre è la volta dello spettacolo “Su Connottu”. La compagnia Il Crogiuolo affida a voci esclusivamente femminili la lettura dell’opera scritta da Romano Ruju, arricchita poi dalle ballate di Francesco Masala e riscritta per la scena dal regista Gianfranco Mazzoni, in cui la narrazione originale era assegnata principalmente agli uomini. Sul palco Rita Atzeri, Maria Grazia Bodio, Isella Orchis e Gisella Vacca leggono il racconto in cui rivive la sommossa popolare del 26 aprile del 1868 contro gli effetti dell’editto delle Chiudende che, nel 1820, autorizzò la recinzione dei terreni in Sardegna introducendo di fatto la proprietà privata. A scatenare la rivolta fu una vedova nuorese, Pasqua Selis Zau, nota Paskedda Zau, al grido di “A su connottu, torramus a su connottu!”, al “conosciuto”, alla consuetudine. “Lo spettacolo – ha detto Rita Atzeri che ha curato l’adattamento per voci femminili – è un tentativo di riportare equilibrio alla vicenda almeno sul piano interpretativo delle voci in scena, senza stravolgere i contenuti della narrazione”.

Il sabato successivo, 27 novembre, la Compagnia Artenova presenta “S/Coppia, d-istruzioni per l’uso” con Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso e Riccardo Bàrbera. Una divertente analisi sulla tematica del rapporto di coppia che punta i riflettori su lui, lei, l’altro, l’altra, il suocero, la suocera, unioni civili, incivili, triangolari, poligonali, poligamiche e poliamoriste. Lo spettacolo, per la regia di Paolo Pasquini con le musiche di Marco Schiavoni e i costumi e gli elementi scenici di Francesca Serpe, affronta dunque il tema della fedeltà e dei punti di forza e di debolezza della forma-coppia, in una trasvolata lungo i secoli, dalle basi biologiche dei legami riproduttivi fino alle nuove forme relazionali in via di esplorazione nelle ultime generazioni.

  • "Su Connottu" Isella Orchis
    “Su Connottu” Isella Orchis
  • "Volevo vedere il cielo" Miana Merisi
    “Volevo vedere il cielo” Miana Merisi
  • "L'ultima risata" Abaco Teatro
    “L’ultima risata”

Il cartellone prosegue sabato 4 dicembre con “L’avvoltoio” della compagnia Sardegna Teatro per la regia di César Brie. Il testo di Anna Rita Signore si basa su una storia vera ambientata a Quirra. Lo spettacolo ripropone le vicende di un gruppo di attori alle prese con l’allestimento di uno spettacolo finalizzato a denunciare quel che accade da anni all’interno e a ridosso del Poligono. Nel piccolissimo villaggio della Sardegna sud-orientale, viene infatti ospitato, dalla metà degli anni ’50, il più grande Poligono sperimentale d’Europa dove arrivano eserciti e aziende di tutto il mondo per testare nuove armi, per addestrare truppe e simulare guerre. Ma cosa si sperimenta in questo Poligono e cosa si è sperimentato in passato, non è dato saperlo.

Una sola amara certezza è la sindrome di Quirra che colpisce civili e soldati e alimenta il sospetto che all’interno della base si siano usate munizioni all’uranio impoverito, che si siano prodotte nano-particelle radioattive e che si siano smaltiti e stoccati rifiuti pericolosi, armi chimiche e batteriologiche. Sul palco Emilia Agnesa, Agnese Fois, Daniel Dwerryhouse, Valentino Mannias, Marta Proietti Orzella, Luca Spanu e Luigi Tontoranelli interpretano il gruppo di attori le cui vicende personali si intrecciano pian piano con quelle dei loro personaggi. Le musiche sono curate da Luca Spanu, i costumi da Adriana Geraldo, le scene da Sabrina Cuccu e le luci da Loïc François Hamelin. Il tecnico di compagnia è Vito Settanni.

Il primo spettacolo del nuovo anno, venerdì 14 gennaio, è “I giganti della montagna”di Luigi Pirandello, una coproduzione del Teatro Zeta l’Aquila e del Teatro Instabile Paulilatino. Lo spettacolo per la regia di Manuele Morgese con le coreografie di Francesca La Cava, si basa sull’ultima opera incompiuta del poeta premio Nobel. Gli attori Manuele Morgese, Monica Pisano, Aldo Sicurella, Marta Proietti Orzella e Giuseppe Vignolo insieme al gruppo dei Comici e degli Scalognati portano in scena le vicende della compagnia della contessa Ilse che arriva alla villa detta “La Scalogna” dove vive un gruppo di diseredati, guidati dal così detto “mago Cotrone” che dà loro rifugio. Cotrone, dietro il quale si cela lo stesso autore, è il perno centrale che muove le fila del dramma, il grande burattinaio che tiene i fili del gruppo ammassato nella villa abbandonata e infestata dagli spiriti. Cotrone è anche colui che vive nella propria illusione, nella folle concezione che il teatro sia un luogo magico in cui i personaggi vivono di vita propria, generati dalla testa dell’autore.

Giovedì 27 gennaio, il sipario si apre sullo spettacolo di Abaco Teatro “L’Ultima Risata” di e con Rosalba Piras e Tiziano Polese. I due autori e interpreti vestono i panni degli attori ebrei Max Ehrlich e Camilla Spira – famosissimi negli anni dal 1920 al 1944 – raccontano le loro sorti e quelle di altri famosi comici ebrei ai quali si deve, negli anni ’30, la grandezza leggendaria del cabaret e dello spettacolo leggero mitteleuropeo, in particolare di quello berlinese. La sorte di questi artisti è segnata dall’avvento di Hitler al potere. Espulsi dai set e dai palcoscenici sui quali avevano primeggiato, le loro performance si replicano in condizioni sempre più dure. L’evocazione del repertorio storico è frutto di canzoni e balli yiddish, del cabaret tedesco ricco di ballate e di sketch degli anni ’30-’40 che i protagonisti interpretano cantando anche in lingua francese, tedesca e yiddish. “L’Ultima Risata” è il risultato di una ricerca di Rosalba Piras e Tiziano Polese insieme a Tonio Cireddu e Franco Saba, curatori del montaggio video e del sonoro originale. 

L’ultimo appuntamento in cartellone è “La Madre” di Grazia Deledda. La Compagnia Teatro Sassari omaggia la grande scrittrice, di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita, con uno spettacolo in programma per tre sere consecutive: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 febbraio. Il regista Ignazio Chessa ha curato l’adattamento teatrale del romanzo pubblicato a puntate dalla Deledda nel 1919. Protagonista de “La madre” è Maria Maddalena il cui figlio Paulo, parroco di un paesino sui monti sardi, intraprende una relazione amorosa con la giovane Agnese. L’uomo è diviso fra l’amore per Dio e quello per la bella parrocchiana. Maria Maddalena, dentro i suoi silenzi, elabora pensieri e sospetti che la portano nelle notti di vento a seguire quel figlio che si sta perdendo e a scoprire la relazione clandestina. In scena gli attori Teresa Soro, Claudio Dionisi, Eliana Carboni, Andrea Riccio, Margherita Nurra e Ignazio Chessa spingono alla riflessione sull’antica dicotomia dell’amor sacro e dell’amor profano. Le musiche dello spettacolo sono di Dario e Riccardo Pinna, i costumi di Carla Galleri e le luci di Tony Grandi. 

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21:00 tranne domenica 20 febbraio (ore 19:00). Ingresso ai singoli spettacoli intero €12, ridotto (under 12 e over 65) €10 – abbonamento intero €72, ridotto €60. Come da normativa vigente per l’ingresso a teatro è necessario esibire il green pass.

Tags: Cine Teatro AstraCompagnia Teatro SassariprosaSassariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cagliari Poetto

Cagliari tra i 20 capoluoghi d'Italia più sostenibili

Marco Poma

Tennistavolo Sassari: la A2 maschile pareggia a Prato

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13