Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Nel visibile l’invisibile”: Dialoghi di carta torna a Cagliari

Il festival letterario de La Fabbrica Illuminata indaga i significati nascosti della lettura, tra gli ospiti della quinta edizione i drammaturghi Edoardo Erba e Giuseppe Manfridi, l’attore e regista Pino Micol, la traduttrice Ena Marchi, il botanico Stefano Mancuso

di Redazione
8 Settembre 2023
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
62 1
Dialoghi di Carta 2023
25
CONDIVISIONI
276
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. “Nel visibile l’invisibile” è il tema della quinta edizione di Dialoghi di carta, il festival letterario della Fabbrica Illuminata che torna da giovedì 14 a domenica 17 settembre ai Giardini pubblici comunali: quattro serate con presentazioni e incontri tra poesia e narrativa, saggi e scrittura drammaturgica. Sullo sfondo il grande ficus ultracentenario, le jacarande, le palme e i lecci che abbelliscono il parco ottocentesco alle pendici del quartiere Castello.

Il festival, organizzato con la programmazione degli scrittori Rossana Copez e Giovanni Follesa e con la direzione artistica dell’attrice Elena Pau, invita a scoprire nel visibile, ovvero nel primo, esplicito significato di ogni genere di lettura, l’invisibile, la stratificazione di significati che spesso si celano, in maniera più o meno elaborata, oltre la superficie dei contenuti.

LEGGI ANCHE

Fabio Geda presenta a Cagliari “La casa dell’attesa”: il nuovo reportage sull’umanità in Angola

Da Manzini a McEwan, le novità in libreria

Eva Mameli Calvino, la donna che fece della botanica un’arte di vita

In appendice alle serate cagliaritane un appuntamento in streaming in ottobre, in data da definirsi, con Giuseppe Remuzzi: il direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano presenta il suo ultimo libro, Le monetine di Roosevelt (Solferino, 2022) in cui ricostruisce con passione i passi da gigante della scienza, non solo per la sanità ma per la stessa evoluzione della specie.

Apre la prima serata del festival letterario, giovedì 14 settembre alle 18:00, Lorenzo Maragoni. L’attore, regista, autore umbro presenta in conversazione con Andrea Melis la raccolta “Poesie, però non troppo” (Interno Poesia, 2023), un libro che nasce sui palchi dei locali e dei teatri, dove si è fatto conoscere come poeta performativo, arrivando a diventare nel 2022 campione mondiale di poetry slam.

Alle 19:00 spazio a uno dei più importanti autori teatrali italiani: Edoardo Erba (“Maratona di New York” è il suo lavoro più conosciuto, tradotto in diciassette lingue e rappresentato in tutto il mondo) con la presentazione di due testi teatrali: “Il marito invisibile”, pubblicato nel 2022 nel volume omonimo edito da Titivillus e “L’onesto fantasma” dal libro “Il testo e la scena”. Il teatro di Edoardo Erba (Editoria & Spettacolo, 2022), raccolta curata dalla critica teatrale Maria Dolores Pesce, moderatrice dell’incontro.

L’indomani, venerdì 15 settembre, Sergio Benoni presenta alle 18:00, in conversazione con Rossana Copez, il volume “111 luoghi di Cagliari che devi proprio scoprire” (Emons 2022), una galleria di 111 racconti da lui scritti e immagini firmate da Daniela Zedda, che immortalano la meraviglia ritrosa, la solitudine poetica e la ricchezza culturale di questa città marina ed europea. E sarà un momento intenso per ricordare l’artista del ritratto fotografico e la fotogiornalista cagliaritana scomparsa lo scorso maggio.

Alle 19:00 una seconda finestra sulla scrittura drammaturgica con lo scrittore e sceneggiatore Giuseppe Manfridi che, intervistato da Lorella Costa e con letture di Elena Pau, presenta il suo ultimo libro “Il contenuto non corrisponde al titolo” (Efesto, 2022), un excursus di pensiero iniziato negli anni ’90 e che si propone come un intarsio di aforismi, di brevi elzeviri, di poesiole e di brani a tema. Gli argomenti più toccati sono i rapporti di coppia, il linguaggio e le dinamiche creative.

Chiusura di serata alle 20:00 con un altro fuoriclasse del teatro italiano: Pino Micol che, insieme all’italianista Irene Palladini presenta l’audiolibro “Memorie di Adriano”, di Marguerite Yourcenar (Einaudi, 2022). I Taccuini di appunti dell’autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un’opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio.

Edoardo Erba
Edoardo Erba
Stefano Mancuso
Stefano Mancuso
Ena Marchi
Ena Marchi
Rossana Copez ed Elena Pau
Rossana Copez ed Elena Pau

Cagliari e un personaggio storico tutto da scoprire sono al centro del libro di Rossana Copez “Benedetta Judikissa di Càlari” (Janus 2023). La scrittrice lo presenta in apertura della serata di sabato 16 settembre alle 18:00 con Laura Medda, letture di Elena Pau e musiche di Roberto Deidda alla chitarra. Interprete LIS Luciana Ledda. Il libro trasporta il lettore nel tredicesimo secolo a Santa Igia. Benedetta è stata la prima donna Judikissa del Giudicato di Cagliari, di cui Santa Igia era la capitale, e della storia della Sardegna.

Alle 19:00 il microfono passa a Giovanni Follesa per la presentazione del suo nuovo libro “Sì, lo voglio” (People, 2023), che racconta la storia di alcune coppie, una per regione, che all’indomani dell’approvazione della Legge Cirinnà hanno deciso di sposarsi. Ne parla con la partecipazione di Rossana Copez scandita da letture a cura di Monica Zuncheddu.

Il commissario Maigret parla italiano: le traduzioni di George Simenon nelle pagine di Adelphi. Così s’intitola l’incontro con l’editor Ena Marchi in programma alle 20:00 in chiusura della terza serata del festival letterario. La intervista Giovanni Follesa. Ena Marchi lavora dal 1990 nella casa editrice Adelphi come editor per la narrativa francese e italiana. Ha tradotto e curato testi di Chateaubriand, Jouhandeau, Kundera, Reza, Roché, Vivant Denon. Da più di trent’anni si occupa in particolare della pubblicazione delle opere di Georges Simenon; insieme a Giorgio Pinotti ha curato la collana delle Inchieste di Maigret. Per il suo lavoro di traduttrice e di editor ha ricevuto nel 2011 il Premio Fedrigoni.

Quarta e ultima serata domenica 17 settembre con la poesia di Beatrice Zerbini in apertura alle 18:00 con la raccolta “D’amore” (Interno Poesia), a colloquio con l’italianista Duilio Caocci. La presentazione è impreziosita dall’intervento musicale della cantante Anna Lisa Mameli, con Corrado Aragoni al pianoforte. Con la sua voce «unica, ironica e profonda» (così l’ha descritta la poetessa Alba Donati, paragonandola per facilità di canto a Vivian Lamarque e Wisława Szymborska), la poetessa bolognese, classe 1983, è riuscita a trovare un nuovo e coinvolgente linguaggio per la poesia d’amore.

Alle 19:00 spazio alla riedizione del romanzo di Sergio Atzeni “Passavamo sulla terra leggeri”, uscita per i tipi di Sellerio con la prefazione di Marcello Fois. Ne parlano l’italianista Gigliola Sulis con il giornalista Francesco Abate e con la partecipazione della scrittrice Rossana Copez. Letture a cura di Elena Pau.

Dialoghi di carta sfoglia le sue ultime pagine con il botanico Stefano Mancuso. Il direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale e docente all’Università di Firenze presenta alle 20:00 in conversazione con Giovanni Follesa il suo libro “La tribù degli alberi” (Einaudi 2022): un testo narrativo con sullo sfondo la crisi climatica e con protagonista un albero, Laurin, “perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano”.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 070/7321163.

Tags: CagliariElena PauGiovanni FollesaLa Fabbrica IlluminatalibriRossana Copez
Redazione

Redazione

Leggi anche

Blue Note Brass Sextet plus Drums
Musica

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Olive
Cagliari

Percorsi di olivicoltura a Quartu Sant’Elena: formazione, inclusione e sviluppo sostenibile

di Redazione
12 Novembre 2025
Roman Gomez
Musica

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili
Libri

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

di Viola Carta
11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna
Cinema & Serie TV

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero
Ambiente & Natura

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Depositphotos
Food

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri
Musica

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Prossimo articolo
Sestetto "Dalla Sardegna alla Sicilia"

“Suoni e Ritmi per la Pace 2023”: Sardegna e Sicilia si incontrano nella musica d’autore

Regione Sardegna Grand Prix of Italy di motonautica

Motonautica: nuovo formato di gara per il Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13