fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Questo fine settimana a Porto Torres e all’Asinara la nuova edizione di Monumenti Aperti

di Redazione
8 Maggio 2018
in Eventi, Porto Torres
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
43 4
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trenta monumenti illustrati ai visitatori dagli studenti, tre new entry nel territorio cittadino e cinque all’Asinara, dove per la prima volta nell’ambito di “Porto Torres Asinara Monumenti Aperti” saranno fruibili i siti del borgo di Cala d’Oliva. Sono alcune delle novità presentate questa mattina durante la conferenza stampa che si è svolta nell’Istituto d’istruzione superiore “Mario Paglietti” – tecnico TTL, sede di uno dei siti visitabili il 12 e il 13 maggio.

È l’edizione numero ventidue di Monumenti Aperti. Il Comune di Porto Torres partecipa per l’ottavo anno consecutivo. L’evento ideato dall’Associazione Imago Mundi è organizzato localmente dall’Amministrazione comunale. I siti cittadini saranno visitabili nel corso delle due giornate, quelli dell’Asinara nella sola giornata di domenica 13 maggio. «Questa manifestazione ha come primo obiettivo la formazione dei ragazzi e contribuisce a far crescere la consapevolezza dei cittadini verso il grande patrimonio culturale di Porto Torres. Per l’Amministrazione comunale – sottolinea l’Assessora alla Cultura, Alessandra Vetrano – non sarebbe possibile portare avanti l’iniziativa senza la sinergia con gli altri enti, come il Parco dell’Asinara, il Corpo Forestale, la Conservatoria delle Coste. Decisivo il ruolo delle scuole, delle associazioni, dei volontari e degli operatori culturali, così come quello del Polo museale della Sardegna e del Distaccamento di Porto Torres della Soprintendenza per i beni archeologici di Sassari. Abbiamo fortemente voluto introdurre nuovi contenuti, a partire dall’Asinara: sull’isola parco esordirà, infatti, il Percorso della legalità, pensato per raccontare, attraverso la visita dei monumenti, la battaglia contro la criminalità organizzata e per ricordare le vittime che questa lotta ha purtroppo causato. Lo sforzo organizzativo è importante, l’evento ha richiesto mesi di lavoro, ma il tema merita questo tipo di attenzioni. Nuovi siti saranno aperti anche in città: il Rifugio antiaereo di via Foscolo, la Necropoli ipogeica della Marinella e la Necropoli preistorica di Li Lioni. Il mio invito è quello di visitare questi e tutti gli altri straordinari monumenti, per dare più valore al lavoro svolto dai ragazzi. Metteremo a disposizione anche due servizi turistici completamente gratuiti: il bus scoperto, con guida a bordo, che farà il tour dei siti cittadini, e un servizio di bus navetta, sempre con un accompagnatore a bordo, per le necropoli di Li Lioni e Su Crucifissu Mannu». Quasi mille studenti saranno impegnati nelle attività di divulgazione: «Ancora una volta – scrive il Sindaco Sean Wheeler nella guida che sarà consegnata ai visitatori – i nostri ragazzi ci descriveranno la bellezza di un patrimonio monumentale incastonato negli splendidi paesaggi naturalistici della città e dell’isola parco. Porto Torres ha 1700 anni di storia, i tesori del periodo romano e medievale sono tanti e sempre più apprezzati, ma abbiamo luoghi capaci di tramandarci un passato che deve sempre essere conservato, come quello del periodo dei conflitti mondiali e della nostra cultura del mare».

LEGGI ANCHE

A Porto Torres una “Panchina degli innamorati” sotto la Torre Aragonese

Il Comune di Porto Torres aderisce alla mini-rottamazione delle cartelle esattoriali sotto i 1.000 euro

A Porto Torres un nuovo incontro de “Le mille e un museo”

Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nel cui calendario Monumenti Aperti è inserita, la decisione di scegliere come tema Cultura – Patrimonio Comune è motivata dal considerare il patrimonio artistico come memoria e valorizzazione della diversità. Per questo si è deciso di segnalare per ogni Comune un sito che sia testimonianza del passato, ma con uno sguardo proiettato verso il futuro. In linea con questo tema, si è scelto di individuare simbolicamente per Porto Torres il Palazzo del Marchese – Museo Andrea Parodi, costruito nella prima metà dell’Ottocento e oggi sede del Museo Andrea Parodi, dedicato all’artista turritano prematuramente scomparso nel 2006.

 

Monumenti Aperti 2018 – Porto Torres-Asinara

 

I MONUMENTI. La principale novità dell’edizione 2018 è il Percorso della legalità: all’Asinara, nel borgo di Cala d’Oliva, saranno visitabili l’attuale Caserma del Corpo Forestale, ex foresteria penitenziaria, dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Qui i due magistrati soggiornarono durante il periodo in cui istruirono il maxiprocesso contro la mafia. Poi la Chiesa dell’Immacolata Concezione; il Carcere bunker che ospita la mostra dedicata alle vittime della mafia; il Caseificio dove i detenuti, ex pastori, producevano formaggi e burro e, infine, l’Osservatorio della Memoria, all’interno dell’ex Diramazione penitenziaria detta “Centrale”, dove è ospitata la mostra di oggetti recuperati e catalogati che raccontano e fanno rivivere la storia carceraria dell’isola. Le altre novità sono: il Rifugio antiaereo di via Foscolo, la Necropoli ipogeica della Marinella e la Necropoli preistorica di Li Lioni. Questi gli ulteriori monumenti visitabili: Basilica e cripta di San Gavino, Atrii Metropoli e Comita, Cumbessias ed edifici annessi; le Chiese di Balai Vicino e di Balai Lontano; le aree archeologiche Palazzo di Re Barbaro e Domus di Orfeo, Terme Maetzke, Domus dei Mosaici, Terme Pallottino; Ponte Romano; Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano; Tombe ad arcosolio del Nautico; Ipogeo di Tanca Borgona; Chiesa di Cristo Risorto; Necropoli di Su Crucifissu Mannu; Museo del Porto; Chiesa della B.V. della Consolata; Scuola elementare De Amicis; Rifugio antiaereo De Amicis; Necropoli di via Libio; Planetario, area museale e simulatore della navigazione. Un patrimonio ricchissimo che mette in vetrina le emergenze archeologiche di Porto Torres, insieme alle chiese (come la monumentale Basilica romanica di San Gavino), i palazzi storici, i musei e le mostre.

BUS TURISTICO SCOPERTO “ORESTE”. Sarà attivo un servizio gratuito di trasporto nei siti cittadini. Questi gli orari: sabato 12 maggio partenze alle 16:30, 17:30 e 18:30; domenica 13 maggio partenze alle 11:00, 12:00, 16.30, 17:30 e 18:30. Partenza dalla Basilica di San Gavino.

BUS NAVETTA PER LE NECROPOLI DI LI LIONI E SU CRUCIFISSU MANNU. Nelle giornate della manifestazione è previsto un servizio aggiuntivo di trasporto gratuito su bus Atp per i seguenti siti: Necropoli preistorica di Li Lioni e Su Crucifissu Mannu. Il servizio sarà attivo sabato 12 maggio, con partenze alle 16:30 e alle 18:00; domenica 13 maggio, con partenze alle 11:30, alle 16:30 e alle 18:00. Il tour prevede il servizio di trasporto nei siti e la sosta fino al termine della visita per attendere i partecipanti. Partenza da Largo Sabelli.

COME RAGGIUNGERE L’ISOLA DELL’ASINARA. I monumenti dell’Isola dell’Asinara di questa edizione fanno parte del “Percorso della legalità” e si trovano tutti nella località di Cala d’Oliva. Saranno visitabili domenica 13 maggio dalle ore 10:30 alle ore 16.00.

  • Linea marittima Porto Torres – Cala Reale + trasferimento interno Cala Reale – Cala d’Oliva
    L’Asinara è raggiungibile da Porto Torres con il trasporto pubblico marittimo gestito dalla Compagnia Delcomar (delcomar.it), secondo i seguenti orari: tratta Porto Torres – Cala Reale, partenza dal porto commerciale banchina Dogana Segni ore 8:30 e ritorno alle ore 18:00. Servizio a pagamento.
    Da Cala Reale sarà attivo domenica 13 maggio un servizio navetta per Cala d’Oliva, dalle ore 10:30 sino alle 13:00, e ritorno dalle 15:00 alle 17:00. Servizio gratuito.
  • Linea marittima diretta Porto Torres – Cala d’Oliva
    La località di Cala d’Oliva, sede della manifestazione, sarà raggiungibile nella giornata di domenica 13 maggio direttamente da Porto Torres con servizio di trasporto marittimo privato. La M/N Gwaihir partirà dal porto commerciale, molo Sud Ovest, nei pressi della banchina Dogana-Segni, alle ore 10:00. Info per prenotazioni: 328 1057927. Servizio a pagamento.

L’organizzazione non garantisce il trasporto marittimo in caso di condizioni meteo avverse. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.


EVENTI SPECIALI.
Ben diciassette le iniziative speciali organizzate nel corso della due giorni, curate da scuole e associazioni locali, in particolare, concerti, esposizioni e momenti di degustazione.

Scuola Elementare De Amicis

SCENE DI VITA SCOLASTICA E NON…UN PONTE DAL 1938 AL 2018

Sabato e Domenica

Esposizione di copie di documenti del periodo fascista, simulazione di una mattinata scolastica degli anni ’60, presentazione di un’attività didattica odierna

A cura della 5ª A del plesso De Amicis e 5ª B del plesso Bellieni, IC2

 

Rifugio antiaereo di via Foscolo (Ingresso da via Ponte Romano, 79)

ALLARME, ALLARME!

Sabato e Domenica

Simulazione di un evento: sposarsi sotto le bombe. Mostra di oggetti della II Guerra Mondiale e visita al Rifugio.

A cura delle classi 5ª A e 5ª B della scuola primaria Monte Angellu, IC2

 

Necropoli ipogeica della Marinella

CHINI SU QUELLE VITE MISTERIOSE E BELLE…

Sabato e Domenica

Gli allievi della 3a B del Liceo Linguistico “Europa Unita”, alla fine del percorso illustrativo, leggeranno versi tratti da autori del Novecento Italiano.

A cura dell’IIS “Mario Paglietti”, Liceo Linguistico Europa Unita

 

Piazza Eroi dell’Onda La Renaredda, fronte ipogeo di Tanca Borgona

FAMILY DIVE

Sabato dalle 10:00

Alla scoperta del mondo sommerso. Evento aperto a bambini e famiglie. IV Edizione

A cura dell’Associazione “I Sette Mari”

 

Scuola Elementare De Amicis

SI GIOCA! OGGI COME IERI

Sabato dalle 16:00 alle 18:00 e Domenica dalle 9:00 alle 12:00

I bambini dell’Infanzia De Amicis nel grande viaggio alla scoperta del passato vivranno e faranno vivere le grandi emozioni dei giochi semplici ma coinvolgenti di una volta.

A cura della Scuola dell’infanzia De Amicis, IC2

 

Chiesa di Balai Vicino

MUSICA AI MONUMENTI

Sabato alle 16:00 e Domenica alle 9:30

L’ensemble vocale e strumentale delle classi quinte del plesso di Borgona eseguirà brani sacri e balli folkloristici su brani cantati e suonati dagli stessi alunni.

A cura dell’Istituto Comprensivo 1

 

Palazzo del Marchese

POLIFONIE RINASCIMENTALI

Sabato alle 18:00

Il Complesso Musica Antiqua farà rivivere le sonorità dell’epoca rinascimentale attraverso il repertorio polifonico europeo.

A cura dell’Associazione “Musica Antiqua”

 

Chiesa di Balai Vicino

POLIFONIE DEL XX SECOLO

Sabato alle 19:00

Il Coro Polifonico Turritano proporrà un programma di confronto tra sonorità espressive divergenti, dalla Sardegna al resto d’Europa.

A cura dell’Associazione “Coro Polifonico Turritano”

 

Chiesa di Cristo Risorto

MUSICA, MAESTRO: POLIFONIE DI TUTTI I TEMPI

Sabato alle 21:00

Concerto dei Cantori della Resurrezione e Leati Cantores di Cagliari. VII edizione di Musica, Maestro!

A cura dell’Associazione “Cantori della Resurrezione”

 

Fronte Necropoli di via Libio 53

TURRIS DA GUSTARE

Domenica dalle 10:00

Artigianato e degustazioni a pochi passi dalla necropoli.

A cura della Fondazione via Libio 53

 

Caserma Falcone Borsellino, Isola dell’Asinara

QUANDO I MONUMENTI SONO LE PERSONE

Domenica dalle 10:00

Foto(bio)GRAFIA sulle figure di Falcone e Borsellino, presentazione multimediale del maxiprocesso di Palermo, proiezione del film “ Era d’estate”.

A cura delle classi 1ª F, 1ª A, 2ª A, 1ª G della scuola secondaria Brunelleschi, IC1

 

Bunker di Cala d’Oliva, Isola dell’Asinara

QUANDO I MONUMENTI SONO LE PERSONE

Domenica dalle 10:00

Esposizione di opere realizzate dai ragazzi della scuola Brunelleschi per ricordare, attraverso installazioni visive, i bambini vittime di mafia.

A cura delle classi 1ªB della scuola secondaria Brunelleschi, IC1

 

Spazio antistante la Chiesa di Cala d’Oliva, Isola dell’Asinara

CONCERTO PER LA LEGALITÀ

Domenica alle 11:00

Esibizione della Corale Studentesca Città di Sassari, prima Corale interscolastica della Sardegna, e del gruppo vocale Nova Euphonia, diretti dal maestro Vincenzo Cossu.

A cura del Presidio Territoriale di Libera Falcone Borsellino di Porto Torres

 

Palazzo del Marchese

MUSICA A PALAZZO

Domenica alle 12:00

Concerto dei ragazzi della 2ª B (indirizzo musicale)

A cura dell’Istituto Comprensivo 2

 

Spazio antistante la Chiesa di Cala d’Oliva, Isola dell’Asinara

CONCERTO PER LA CULTURA

Domenica alle 15:00

Esibizione della Corale Studentesca Città di Sassari e del gruppo vocale Nova Euphonia, diretti dal maestro Vincenzo Cossu.

A cura del Presidio Territoriale di Libera Falcone Borsellino di Porto Torres

 

Museo del Porto

MARINAI IN ERBA RACCONTANO

Domenica dalle 15:00 alle 20:00

I bambini della scuola primaria, vestiti da marinai, racconteranno i segreti del Museo del Porto.

A cura della classe 5ª A del plesso Dessì, IC1

 

Chiesa di Cristo Risorto

MUSICA, MAESTRO: POLIFONIE DI TUTTI I TEMPI

Domenica alle 21.00

Concerto dei Cantori della Resurrezione, Madrigalisti Turritani, Coro Musica Viva di Cagliari. VII edizione di Musica, Maestro!

A cura dell’Associazione “Cantori della Resurrezione”

 

 

INFORMAZIONI. I monumenti di Porto Torres saranno visitabili gratuitamente il pomeriggio di sabato dalle 16 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 20. I monumenti dell’Asinara si potranno visitare nella sola giornata di domenica 13 maggio dalle 10.30 alle 16.

Gli orari di apertura di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione.

Chiese: all’interno della basilica di San Gavino, della chiesa di Balai, della chiesa B.V. della Consolata e della chiesa di Cristo Risorto le visite guidate saranno sospese durante le funzioni religiose. Tutte le informazioni sono disponibili sulla cartina-guida della manifestazione e all’Info Point: Monumenti Aperti – Ufficio Turistico di Porto Torres c/o Stazione Marittima (via Bassu), tel.079 5048008, e-mail: info.turistiche@comune.porto-torres.ss.it, www.comune.porto-torres.ss.it.

Tags: culturaitinerarimonumenti apertiPorto Torres
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In