Cagliari. Il Carnevale di Pirri si avvia alla conclusione con un evento che segna la chiusura di un’edizione partecipata e ricca di iniziative. Dopo il successo delle celebrazioni del 3 marzo, che hanno visto il centro della municipalità trasformarsi in un’esplosione di colori, musica e animazione, l’attenzione è ora rivolta all’appuntamento finale di domenica 9 marzo.
L’evento si terrà nel Parco dell’ex Vetreria di via Ampere e prenderà il via alle 10:00 con la “Sartiglietta in bicicletta”, un’iniziativa dedicata ai più piccoli e promossa dalle associazioni Donne in Bici e Micromobilità Asd Aps. Le iscrizioni sono ancora aperte, con la possibilità di prenotarsi via e-mail. Alle 11:00 seguirà la tradizionale Pentolaccia, momento atteso che coinvolgerà grandi e piccoli in un clima di festa.
Nel corso della giornata saranno presenti altre attività pensate per tutte le età, tra cui i giochi del luna park gonfiabile, i mercatini degli hobbisti e un laboratorio creativo intitolato “Arlecchino spirulato”. Quest’ultimo, curato dal Centro di Quartiere della cooperativa sociale Alfa Beta Onlus, offrirà ai partecipanti la possibilità di realizzare maschere, cornici per foto e giochi ispirati alla tradizione carnevalesca.
La presidente della Municipalità di Pirri, Maria Laura Manca, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per il territorio, evidenziando come il Carnevale rappresenti un momento di aggregazione e valorizzazione degli spazi pubblici. La volontà è quella di consolidare questa tradizione, rendendola un appuntamento atteso e partecipato anche in futuro.
Anche Eugenio Spiga e Roberta Caschili, rispettivamente presidente e consigliera della Commissione Attività produttive, hanno espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento, evidenziando l’alta partecipazione dei cittadini e il valore sociale dell’iniziativa. L’attenzione è già rivolta alla prossima edizione, con l’intento di arricchire ulteriormente la programmazione e creare occasioni di incontro che coinvolgano la comunità e favoriscano le attività economiche locali.
































