fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Buoni da morire” di Gianni Clementi, con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti in tour nell’isola

La pièce, per la regia di Emilio Solfrizzi, propone con sottile umorismo una riflessione sul significato della solidarietà e dell'empatia e farà tappa domani ad Olbia, venerdì ad Alghero, sabato a Tempio e domenica a Macomer

di Redazione
8 Marzo 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
65 1
“Buoni da morire” con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti

“Buoni da morire” con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti

26
CONDIVISIONI
289
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fascino discreto della borghesia e la cruda realtà di un’esistenza trascorsa letteralmente on the road con “Buoni da morire”, originale e divertente commedia scritta da Gianni Clementi, uno dei più interessanti autori italiani contemporanei, nell’interpretazione di Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti, per la regia di Emilio Solfrizzi (produzione Compagnia Molière e Ginevra Media Production) in cartellone giovedì 9 marzo alle 21:00 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia, venerdì 10 marzo alle 21:00 al Teatro Civico di Alghero, sabato 11 marzo alle 21:00 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania e domenica 12 marzo alle 21:00 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

La pièce racconta le (dis)avventure di una coppia ben inserita in società – il marito fa il cardiochirurgo, la moglie ha scelto di dedicarsi alla famiglia, pienamente appagata dal suo ruolo di sposa fedele e madre affettuosa, ma in ansia per il figlio che attraversa una fase di ribellione e frequenta pericolose compagnie – per cui la scelta di trascorrere una Vigilia di Natale “diversa”, insieme ai volontari impegnati nell’assistenza ai clochard, invece di rimanere una semplice parentesi, stimolante e perfino un po’ “esotica” rispetto alla stanca routine quotidiana, rischia di tradursi in un’esperienza indimenticabile.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

Una situazione straordinaria, in cui riscoprire la sensazione di essere utili se non indispensabili, di poter aiutare i propri simili e alleviare le sofferenze altrui, contribuendo a migliorare il mondo, suscita in Barbara (Debora Caprioglio), donna ancora affascinante ma forse prigioniera di un matrimonio precipitato nell’abitudine, come in Emilio (Gianluca Ramazzotti), medico affermato con importanti responsabilità ma in qualche modo distaccato dalle umane passioni, anche per ragioni professionali, un nuovo entusiasmo, un senso di gratificazione,  il piacere di riscoprire parole quasi dimenticate come “fratellanza”, “compassione” e “solidarietà” e di condividere le “cose semplici”, ma fondamentali, della vita.

In quella folla di volti sconosciuti a cui recare conforto, la coppia ritrova gli ideali e i sogni della gioventù, smarriti nei ritmi frenetici delle giornate tutte uguali, tra i mille doveri e le attività lavorative e mondane, per cui quel tentativo di dedicarsi per una sera almeno alla beneficenza, dandosi da fare in prima persona, nutrendo il corpo e lo spirito dei diseredati e degli ultimi della terra, produce in loro una sorta di esaltazione, la consapevolezza del dovere compiuto e la remunerazione del dono, quasi uno stato di felicità. Un episodio memorabile, in cui i due si sono sentiti di nuovo uniti come non accadeva da tempo, in armonia con se stessi e con il mondo, ritrovando un’intesa profonda, la capacità di guardarsi negli occhi e di vedersi di nuovo, interi, tra antiche e perdute “complicità” e quella capacità di comprendersi e intuire i pensieri e le emozioni l’una dell’altro, in una insolita ma riuscita “terapia” di coppia da cui la loro relazione ha tratto nuovo slancio e nutrimento, preludio, forse, a una notte di passione.

Insomma quella loro “impresa” che li ha fatti sentire più vicini e in comunione con gli altri, ravvivando il loro rapporto, potrebbe davvero segnare una svolta nella loro esistenza, inducendoli a riconsiderare le azioni e le scelte compiute, e da compiere, in una nuova luce, riconciliando le due persone adulte, con i loro successi e i loro fallimenti, i sacrifici e le incomprensioni, le piccole e grandi tragedie personali e le gioie che hanno condiviso, con il loro passato, le antiche ambizioni, i desideri e i valori morali e etici su cui avevano fondato il loro matrimonio. Una specie di “rinascita” che non potrebbe non influire sul futuro, aprendo nuovi spazi di dialogo, anche con quel figlio ora così distante, quasi irrecuperabile, che sta cercando di vivere a modo suo, di crescere e uscire dall’alveo della famiglia, sull’onda delle naturali curiosità e delle inquietudini dell’età.

"Buoni da morire" con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti
"Buoni da morire" Debora Caprioglio

La vita però è piana di sorprese e infatti Barbara e Emilio non hanno fatto in tempo a godersi la soddisfazione per la riscoperta delle gioie della bontà che il destino viene a bussare alla loro porta nei panni non troppo puliti, per usare un eufemismo, e con l’alito decisamente alcolico, di un vero clochard. Una richiesta di asilo in piena regola, da parte di uno dei tanti esseri umani che si erano ripromessi di aiutare, ma molto più faticosa (e perfino fastidiosa) del previsto perché l’individuo in questione ha varcato i confini che distinguono i benefattori e i beneficati, sovvertendo le consuetudini per intromettersi, magari con umiltà e cortesia, ma inequivocabilmente, nelle loro vite. Uno stravagante personaggio con un suo viso segnato, una barba incolta, abiti tutt’altro che impeccabili e un modesto ma ingombrante bagaglio, molto diverso dai loro ospiti abituali, che si rivela essere se non proprio un amico, un antico compagno di scuola, a riprova che non sempre la sorte è benevola e basta davvero poco, a volte, per cadere…

La coppia si trova quindi a fare i conti con se stessa, a interrogarsi sulla sincerità dei buoni propositi, sul valore della solidarietà (a fronte del valore commerciale del divano Chesterfield…), sulla differenza neppure tanto sottile che esiste tra il compiere un gesto di solidarietà e il lasciarsi trasportare dalle circostanze, fino a fare della propria casa un rifugio per anime inquiete e disadattati della società. La visione della realtà di Barbara e Emilio, le loro convinzioni e idee più radicate, e così gli equilibri del loro fragile microcosmo vengono così stravolti, di fronte al dilemma se accogliere o meno quell’uomo, quell’estraneo, che poi in realtà è Ivano (Pino Quartullo), quasi riemerso dal passato, con tutti i ricordi e i rimpianti di quell’epoca remota, in cui tutti loro sognavano di cambiare il mondo…

“Buoni da morire” – con un titolo che suona quasi come un ossimoro, o una provocazione  – è una commedia dolceamara su un argomento delicato e complesso, ricco di sfaccettature e possibili fraintendimenti, che mira a vette inarrivabili del pensiero e riguarda forse solo i puri di cuore, come la “bontà”: come sia possibile distinguere infatti tra la naturale disposizione a operare il bene, senza secondi fini, e quindi le buone azioni (o le buone intenzioni, che talvolta possono avere effetti indesiderati se non catastrofici) e quella così abile forma di mistificazione che fa dell’ipocrisia un’arte e della beneficenza una professione… è forse più materia di fede, una questione da mistici. Nella pièce i tre protagonisti si ritrovano in un momento cruciale delle loro esistenze, e da quell’incontro (quasi) casuale, grazie a un biglietto da visita che guida l’intruso a casa della coppia, potranno scaturire nuovi cambiamenti e esiti imprevedibili, in una trama avvincente e ricca di colpi di scena, con un finale tutto da scoprire…

Tags: CedacSardegnateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Aereo decollo pista. 📷 Depositphotos
Sardegna

Nasce “Nord Sardegna Aeroporti”, un’unica società gestirà gli aeroporti di Alghero ed Olbia

di Redazione
21 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Conferenza "Le donne bainzine"

A Porto Torres la conferenza “Donne Bainzine”

Violenza di genere, donne, protesta

Giornata Internazionale della Donna: l’Ue adotta sanzioni contro le violenze sessuali e di genere

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In