Dal 9 gennaio al 13 febbraio 2025, il Palazzo di Città di Cagliari ospiterà un ciclo di conferenze dedicate al patrimonio storico-artistico della Sardegna, organizzato dai Servizi Educativi dei Musei Comunali. L’iniziativa, che si compone di quattro appuntamenti, intende avvicinare il pubblico alla ricchezza culturale custodita nei musei civici della città.
Il progetto si inserisce nel contesto della mostra temporanea “Memoria e visioni”, aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2025, che espone 52 opere, molte delle quali inedite o poco conosciute, tratte dalla Collezione Sarda e dalla Collezione d’Arte Contemporanea “Ugo Ugo”. Le conferenze, curate da storici dell’arte, approfondiranno temi legati alla storia dell’arte contemporanea in Sardegna e il rapporto con autori italiani di rilievo internazionale.
Gli appuntamenti, tutti previsti alle 16:30 presso il Palazzo di Città, saranno inaugurati giovedì 9 gennaio con la conferenza “L’essenziale. Riscoprire la bellezza nei materiali semplici dell’Arte Povera”, tenuta dalla storica dell’arte Roberta Sonedda. Prima dell’incontro, i partecipanti potranno condividere un momento conviviale, con tè caldo e pasticcini.
Il ciclo proseguirà giovedì 23 gennaio con “Tangenti e trasversali della Pop Art”, a cura di Davide Ciscì. Il 6 febbraio sarà la volta di “Tarquinio Sini tra modernità e tradizione”, presentata da Giorgio Muceli, mentre l’ultimo appuntamento, giovedì 13 febbraio, vedrà Stefania Mele esplorare il tema “Foiso Fois, la passione per il reale”.
L’iniziativa rappresenta un’occasione per approfondire le opere e le personalità che hanno segnato il panorama artistico locale e internazionale, offrendo al pubblico strumenti per comprendere il legame tra tradizione e innovazione nel mondo dell’arte. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.