Sassari. Giovedì 9 dicembre, alle 18:30, nella sala del Consiglio a Palazzo Ducale, il sindaco di Sassari Nanni Campus, padre Salvatore Morittu dell’associazione “Mondo X-Sardegna” unitamente all’autore Giovanni Tola e all’editore Carlo Delfino presenteranno il libro SASSARI La Belle Èpoque. 1900-1912. Coordinerà Pier Luigi Rubattu giornalista di “La Nuova Sardegna”.
L’iniziativa editoriale, che gode del patrocinio del Comune di Sassari e della collaborazione del quotidiano “La Nuova Sardegna”, cade alla vigilia di tre ricorrenze importanti nel loro insieme per la realtà locale sassarese: i 130 anni di storia del quotidiano “La Nuova Sardegna”, i quarant’anni di attività dell’Associazione “Mondo X-Sardegna” voluta da padre Salvatore Morittu, i quarant’anni della Carlo Delfino editore.
Il lavoro di Giovanni Tola, incentrato sulla storia di Sassari, che è luogo di riferimento per le iniziative del giornale, di padre Morittu, della Casa editrice, offre alla curiosità dei lettori gli avvenimenti del primo Novecento sassarese ‒ anni non facili nei quali la città mostrava di saper avanzare in campo economico e culturale, aprendosi alle innovazioni ‒ nell’augurio che, seguendo quell’esempio, si possa riportare Sassari ai tempi della Belle Époque. Per l’occasione il ricavato dell’iniziativa editoriale sarà devoluto all’Associazione “Mondo X-Sardegna”.
Chiunque abbia avuto occasione di sfogliare le raccolte di un quotidiano avrà notato la quantità e varietà di notizie che, a distanza di tempo, aiutano a penetrare nello spirito di un’epoca; tanto più se si tratta di un giornale locale, come la “Nuova”, che ha come riferimento una città, una comunità, e ne segue la vita giorno per giorno. Quando ha fatto questa scoperta, Giovanni Tola ha iniziato a raccogliere appunti sulle notizie più evidenti, importanti o semplicemente curiose riferite a un periodo significativo della vita della città, i primi anni del Novecento: è andato così prendendo forma un quadro di grande interesse e allo stesso tempo di piacevole lettura, sia nel suo insieme che nella miriade dei particolari. Col tempo è stato perfezionato e completato, e sono stati aggiunti alcuni indici che aiutano il lettore a rintracciare le persone, le famiglie, i mestieri, le provenienze…
Giovanni Tola è nato in Romagna nel 1946 ma sin dall’infanzia ha vissuto a Sassari. È stato maestro e ha insegnato a lungo nelle Scuole elementari di San Donato, nel cuore della città. Ha praticato a lungo l’atletica leggera ed è stato arbitro di calcio; ha poi continuato a seguire e studiare le attività sportive, sia quelle attuali che del passato.
Su incarico del professor Aldo Brigaglia ha messo a frutto queste competenze per compilare una serie di voci della Grande Enciclopedia della Sardegna, edita nel 2007 dalla “Nuova”, e già prima per contribuire al volume sulla gloriosa “Società di Educazione Fisica” Torres, edito dalla Carlo Delfino editore nel 2003. A quel periodo, alle ricerche allora compiute, risale la prima idea di questo lavoro.
































