A Sanluri la Giornata per la Custodia del Creato: il 12 ottobre una passeggiata per l’ambiente e la pace

Nel segno dell’enciclica Laudato Si’ e del tema “Semi di pace e di speranza”, la comunità si ritrova per un’iniziativa che unisce spiritualità ed ecologia

Giornata per la Custodia del Creato a Sanluri

Domenica 12 ottobre 2025 a Sanluri si svolgerà la quarta edizione locale della “Giornata per la Custodia del Creato”, un appuntamento che unisce riflessione ecologica, spiritualità e comunità attraverso una passeggiata e un momento di preghiera.

La manifestazione, giunta alla sua 20ª edizione nazionale, è organizzata dalla parrocchia di Sanluri e dal Comitato “Amici di Sant’Antiogu becciu”, in collaborazione con l’oratorio parrocchiale, le Pro Loco di Sanluri e Villanovaforru e con il patrocinio del Comune di Sanluri. L’evento si colloca all’interno del periodo denominato “Il Tempo del Creato”, che si svolge ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre, giorno della festa di San Francesco, patrono degli ecologisti, e prevede in tutta Italia iniziative dedicate all’ambiente.

Il titolo di questa edizione, “Semi di pace e di speranza”, è stato scelto da papa Francesco in occasione del decimo anniversario della sua Enciclica Laudato Si’. Su questo tema, papa Leone ha scritto un messaggio nel contesto del Giubileo Pellegrini di Speranza, ricordando che l’affidamento della Terra all’uomo non implica un «dominio dispotico», ma una «relazione di reciprocità responsabile». Il messaggio sottolinea come l’invito a “coltivare e custodire” il giardino del mondo (Gen 2,15) richieda di proteggere, preservare e vigilare. Viene inoltre evidenziato come la distruzione della natura colpisca maggiormente i più poveri e gli emarginati, come le comunità indigene.

Il presidio diocesano dell’iniziativa è la chiesetta campestre di Sant’Antioco Martire, posta ai confini tra l’agro di Sanluri e quello di Villanovaforru. Salvata dal degrado dieci anni fa, la chiesa è diventata un esempio di rinascita e accoglienza. Il suo parco, arricchito da un piccolo vigneto e da un pozzo, si propone come un’oasi di pace e un bene comune da salvaguardare, meta di pellegrini e visitatori. L’area di Sant’Antiogu becciu incarna così un piccolo seme di speranza e rinascita per la comunità.

Il programma di domenica 12 ottobre inizierà alle ore 16:15 con la partenza di una passeggiata di circa cinque chilometri dal convento dei frati Cappuccini di Sanluri. L’arrivo alla chiesetta è previsto per le 17:30, dove il parroco di Sanluri, don Mariano, celebrerà la Santa Messa. Alle 18:00 seguirà una merenda offerta a tutti i presenti dal Comitato “Amici di Sant’Antiogu becciu”.

Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto al clima, e di portare con sé una scorta d’acqua. In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’evento sarà annullato. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 339.2424114.

Exit mobile version