“SpassiadUras 2025” porta teatro e musica nel cuore del Campidano

Ad Uras dal 9 agosto al 10 ottobre quattro appuntamenti all’aperto nel sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena, con una proposta culturale pensata per tutte le età

Tenores di Orosei "Antoni Milia"

Tenores di Orosei "Antoni Milia"

Ad Uras dal 9 agosto al 10 ottobre il sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena accoglierà la rassegna “SpassiadUras 2025”, organizzata dal Teatro Tragodia in collaborazione con il Comune. La direzione artistica è curata da Giuseppe Onnis. Un progetto culturale pensato per arricchire i mesi estivi e autunnali con appuntamenti di spettacolo dal vivo, tra teatro, musica e laboratori, con l’obiettivo di promuovere il territorio e favorire la partecipazione della comunità locale e dei visitatori.

Il cartellone si apre il 9 agosto con lo spettacolo teatrale “Passo e Chiudo”, una performance comica scritta e interpretata da Marta Proietti Orzella, prodotta dalla compagnia Figli d’Arte Medas. Una serata che punta sul teatro d’attore per coinvolgere il pubblico con ironia e immediatezza.

Il 23 agosto sarà la volta della musica d’autore con “Suoni di Sardegna”, performance a cura dell’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno. Il concerto propone un affresco musicale dell’isola, portando in scena atmosfere, timbri e suggestioni che raccontano identità e territorio attraverso le note.

Il 29 agosto andrà in scena “Il Pasticcione ovvero s’Improddadori”, spettacolo teatrale bilingue (in italiano e in sardo), firmato da Teatro Tragodia. Incentrato sul classico tema dell’equivoco, lo spettacolo unisce linguaggi e comicità in una narrazione corale, con cinque attori in scena.

Ultimo appuntamento del cartellone il 10 ottobre, con il concerto dei Tenores di Orosei, inserito nel programma del Pedras et Sonus Festival, a cura di Zoe Pia. Un evento dedicato al canto a tenore, che chiuderà la rassegna con una serata di musica tradizionale.

All’interno del progetto “SpassiadUras 2025” è stato avviato anche un laboratorio di musica e teatro rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie del comune. L’iniziativa, anch’essa curata da Zoe Pia, prevede dieci appuntamenti della durata di due ore ciascuno, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alle arti performative attraverso esperienze educative e creative.

“SpassiadUras 2025” nasce con l’obiettivo di offrire momenti di cultura e intrattenimento alla comunità di Uras e ai visitatori. Come dichiarano gli organizzatori, “l’intento è quello di valorizzare il territorio, promuovendo la cultura e creando momenti di svago e aggregazione per la comunità locale e per i turisti”.

Exit mobile version