Sabato 9 agosto 2025 si svolgerà a Erula la seconda edizione di “Erula Trekking”, un’iniziativa promossa dal Comune e sostenuta dall’Unione dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas. L’evento si propone come un’occasione per esplorare il territorio attraverso un’esperienza a stretto contatto con l’ambiente, la storia e le tradizioni locali, sotto la guida esperta dell’accompagnatore ambientale Antonio Sotgiu.
L’appuntamento si configura come un itinerario pensato per valorizzare il patrimonio archeologico e paesaggistico di Erula. Il percorso condurrà i partecipanti dal Nuraghe Ispiene al villaggio abbandonato di Su Bullone, un tragitto che attraversa aree ricche di testimonianze del passato e panorami di grande impatto visivo, il tutto arricchito da racconti legati a miti e leggende del territorio. L’escursione, che si svolgerà alla luce della luna piena di agosto, è pensata per offrire un’esperienza partecipativa e attiva, coinvolgendo i sensi e stimolando la conoscenza del luogo in modo diretto.
Il trekking, nelle intenzioni dell’amministrazione, vuole essere anche un’occasione per avvicinare residenti e visitatori a un patrimonio spesso poco conosciuto, offrendo spunti di riflessione sulla ricchezza del contesto locale.
Il percorso non si limiterà agli aspetti archeologici e naturalistici, ma includerà anche una dimensione enogastronomica. Al termine della camminata, infatti, sarà prevista una degustazione di prodotti tipici locali, frutto della collaborazione con le piccole realtà produttive del territorio.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Sonos & Sounds e si rivolge a tutti coloro che desiderano scoprire il territorio in maniera partecipata, alternando momenti di esplorazione a esperienze legate al gusto e alla tradizione. Per partecipare è necessario prenotare, contattando direttamente la guida ambientale Antonio Sotgiu al numero 340/7213116.