A Porto Torres sfilano i colori, i suoni e l’allegria del Carnevale Estivo Turritano

Sabato 9 agosto sfilata di maschere e carri allegorici nel centro città, con la partecipazione dei maestri del Carnevale di Viareggio

Carnevale Estivo Turritano

Il centro di Porto Torres ospiterà sabato 9 agosto l’edizione 2025 del Carnevale Estivo turritano, con una sfilata di carri allegorici, figuranti e gruppi estemporanei. La manifestazione, curata dalla Pro Loco cittadina, prenderà il via nel tardo pomeriggio dalla rotonda di Balai (piazzale fronte Tropical), per poi attraversare il lungomare, corso Vittorio Emanuele e via Adelasia.

Dopo la celebrazione nel 2024 del 50° anniversario dalla prima edizione, il carnevale torna con un’identità visiva consolidata: il logo ufficiale raffigura il celebre Satiro marmoreo rinvenuto nel 2003 nell’area delle Terme Maetzke e oggi esposto all’Antiquarium Turritano. L’immagine, rivisitata con una mascherina colorata, è accompagnata dallo slogan “Porto Torres, città di cultura e divertimento”, a sottolineare il legame tra le radici storiche della città e lo spirito giocoso della manifestazione.

L’iniziativa è frutto del bando comunale vinto per il secondo anno consecutivo dalla Pro Loco, che ha avviato anche collaborazioni con realtà esterne. Tra queste, quella con la Pro Loco di Golfo Aranci e con due noti maestri del Carnevale di Viareggio, Giacomo Marsili e Valentina Cerbai. I due cartapestai firmano la “Mascherata viareggina” che aprirà il corteo: una creazione ispirata ai Beatles e al brano “Yellow Submarine”, con figure in cartapesta dai colori vivaci e un messaggio di pace, gioia e positività. La mascherata è stata anche riprodotta in un omaggio consegnato alla Pro Loco turritana.

Il corteo partirà intorno alle 19:00 e sarà accompagnato da musica, coreografie e maschere realizzate in polistirolo, già esposte in questi giorni lungo le vie interessate dall’evento. I figuranti dei carri e dei gruppi estemporanei si esibiranno davanti alla giuria nello spazio allestito di fronte alla Torre Aragonese. I criteri di valutazione comprenderanno la qualità costruttiva dei carri, i costumi, le coreografie, l’originalità e l’impatto scenografico.

Sono quattro i carri allegorici in gara, le cui tematiche restano segrete fino alla presentazione ufficiale da parte del presentatore Pierluigi Fiori, noto come “Capitano”. Le linee guida impongono l’esclusione di messaggi offensivi o riferimenti a fanatismo, razzismo, omofobia, odio o minacce.

Dopo la sfilata e la premiazione, la serata proseguirà con la festa musicale in programma sul palco installato tra via Mare e corso Vittorio Emanuele II. A salire sul palco sarà l’artista “Lirico En La Casa”, in esclusiva per la Sardegna, accompagnato da Franklin Mora (special voice) e dal DJ Mirko Serra.

Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, il Comune ha predisposto modifiche alla viabilità. A partire dalle 15:00 di sabato 9 agosto sarà interdetto il traffico sul lungomare Balai, da via Romagnosi al civico 87 di via Balai, e nei tratti adiacenti di via Romagnosi, via B. Croce e via Machiavelli. Durante il passaggio del corteo saranno sospese temporaneamente la circolazione e la sosta in vari tratti viari: lungomare Balai, via Mare, via Principe di Piemonte, corso Vittorio Emanuele, piazzale Caduti Corazzata Roma, via Petronia e via Cavour.

Dalle 18:00 fino alla fine della serata, corso Vittorio Emanuele sarà isola pedonale tra via Mare e via Giudicessa Adelasia. Inoltre, dalle 8:00 di sabato 9 agosto fino alle 13:00 di domenica 10, sarà interdetta la sosta e il transito in piazza XX Settembre tra via G. Bruno e via Mare, per permettere montaggio e smontaggio di palco e tribune. In conseguenza di ciò, il traffico su corso Vittorio Emanuele sarà deviato verso via G. Bruno.

Le limitazioni non riguardano i mezzi delle Forze di Polizia e di soccorso.

Exit mobile version