A Santa Teresa Gallura la 13ª edizione del Gallura Buskers Festival

Dal 9 al 12 luglio, oltre quindici compagnie internazionali si esibiranno gratuitamente tra piazza Vittorio Emanuele I e le vie del centro storico con spettacoli di clownerie, acrobatica, magia e musica live

Duo Laos. ? Marc Gilgen

Duo Laos. ? Marc Gilgen

Dal 9 al 12 luglio 2025, le strade e le piazze di Santa Teresa Gallura ospiteranno la tredicesima edizione del Gallura Buskers Festival, manifestazione internazionale dedicata al teatro di strada e al circo contemporaneo. L’evento, organizzato dall’associazione Dietro le Quinte sotto la direzione artistica di Alberto Pisu, trasformerà il centro storico del borgo gallurese in un grande palcoscenico a cielo aperto, coinvolgendo ogni sera dalle 21:00 alle 24:00 pubblico di tutte le età.

Il programma prevede oltre quindici compagnie provenienti da Italia, Argentina, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Corea del Sud, Cile e Albania. Gli artisti porteranno in scena spettacoli gratuiti che spaziano tra clownerie, acrobatica, teatro fisico, magia, musica, giocoleria e performance itineranti. Le esibizioni si svolgeranno principalmente in piazza Vittorio Emanuele I, centro nevralgico della manifestazione, ma anche in Via XX Settembre, Via Cavour e nelle vie circostanti.

Tra gli ospiti più attesi, i Frikis della compagnia argentina Mundo Costrini, che mescolano danza, acrobazie e swing, e il belga Barto, clown contorsionista che unisce comicità e acrobazia. Dalla Corea del Sud arriva The Charming Jay, illusionista che propone performance ironiche e suggestive, mentre la compagnia francese Culbuto (Vincent Martinez) presenta uno spettacolo circense incentrato sull’equilibrio e sul gioco con la gravità.

L’arte delle bolle di sapone sarà protagonista con due proposte: “Il Soffio Magico” e “Il Carretto delle Meraviglie”, entrambe a cura della compagnia argentina Bubble on Circus. Gli spettacoli uniscono magia, teatro e circo in esperienze visive che coinvolgono grandi e piccoli.

Non mancheranno momenti di danza, musica e comicità: dagli sketch fisici e clowneschi del Duo Laos (Otros Aires) al clown cileno Murmuyo, che si presenta con due performance diverse, “Fisura” e “Ami-Go”. L’artista albanese Fatmir Mura proporrà un suggestivo spettacolo di sand art accompagnato da musica dal vivo, mentre Selyna Bogino porterà le sue doti di foot juggling e hula hoop.

Spazio anche alla musica con Ziganviolin, alias Michele Moi, performer e compositore di colonne sonore che intreccia violino e musica elettronica. Mr. Ritmo, al secolo Domenico Ciano, coinvolgerà il pubblico con un’esibizione di body percussion che unisce ritmo, movimento e partecipazione.

La serata conclusiva di sabato 12 luglio sarà affidata a Mr. David, artista poliedrico e amico del festival, che condurrà i saluti finali a partire dalle 23:00. A seguire, lo spettacolo musicale della Mabò Band, storica brass band marchigiana, porterà una ventata di energia e comicità, affiancata dall’Ente Clown & Clown.

Il Gallura Buskers Festival continua a proporsi come un evento capace di mescolare generi e culture, regalando al pubblico serate all’insegna della leggerezza e della partecipazione collettiva.

Il programma completo è disponibile sul sito gallurabuskers.it e sulla pagina Facebook @GalluraBuskersFestival.

Exit mobile version