Ritorno a Foresta: il 14 giugno a Burgos una giornata tra memoria, comunità e cultura

Mostre, documentari e presentazioni per ricordare l’abbandono della frazione di Foresta e celebrare la figura di Renzo Romero, stampatore d’arte originario di Burgos

Burgos

Burgos

Una giornata di memoria collettiva e ricostruzione storica è in programma il 14 giugno a Burgos e nella vicina frazione di Foresta, con l’iniziativa “Ritorno a Foresta, forestani de si disterru”. L’evento è dedicato ai discendenti delle famiglie che, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, furono costrette ad abbandonare Foresta — all’epoca sede del Centro Rifornimento Quadrupedi dell’Esercito — per trasferirsi altrove.

Il progetto intende riportare alla luce una specifica esperienza di vita comunitaria strettamente legata al lavoro, con l’allestimento della mostra fotografica “Foresta l’Infanzia”, a cura di Antonio Bichiri e Antonio Cicilloni. L’esposizione sarà ospitata nella palazzina dell’ex Direzione militare, oggi spazio dedicato alla memoria civile e culturale del paese.

A seguire, presso la Sala Convegni delle Conce, sarà presentato il volume “Foresta Burgos, terra di cavalli e soldati. Storia della sua comunità”, scritto da Antonio Cicilloni ed edito da Carlo Delfino. Il libro approfondisce il contesto storico e sociale della frazione e della sua popolazione, legata al centro militare.

Nel pomeriggio, sempre alle Conce, alle ore 15 sarà proiettato in prima nazionale il documentario “Ricordando Romero, diretto da Simonetta Columbu. L’opera ripercorre la vita e l’opera di Renzo Romero, cittadino di origine burghese, scomparso nel 1993. Stampatore d’arte e figura centrale nel modernismo italiano, Romero rimane poco conosciuto in Sardegna, nonostante il ruolo della sua stamperia nella grafica contemporanea. La proiezione sarà introdotta da Fabio Canessa e coordinata da Franca Farina. Sarà presente la figlia, Randa Romero.

Alle 17:30, il Museo dei Castelli di Burgos ospiterà l’inaugurazione dell’esposizione multimediale “Renzo Romero. Il gesto e il segno”, un percorso biografico e artistico curato da Caterina Innocenti Paulesu. L’allestimento sarà arricchito dalla proiezione del documentario “Acquatinta” di Milla Pastorino, prodotto nel 1970. A introdurre saranno Antonio Bichiri e Franca Farina.

Nel tardo pomeriggio, il Comune di Burgos renderà omaggio a Renzo Romero intitolandogli una piazza del centro. La cerimonia sarà guidata dal sindaco Leonardo Tilocca, con il coordinamento di Sebastiano Tettei.

L’iniziativa “Ritorno a Foresta” fa parte del progetto regionale “Incontro fra Comunità: Fiorano, Maranello, Ardara e Burgos”, promosso dal Circolo “Nuraghe” Pinuccio Sciola di Mario Ledda e finanziato dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.

Exit mobile version