“I 4 musicanti di Brema”: al Teatro Parodi uno spettacolo per sognare a tutte le età

Domenica 10 marzo, in scena la nuova co-produzione de La botte e il cilindro e La camera chiara, una favola senza tempo che celebra l'amicizia, la libertà e la forza dei desideri

“I 4 musicanti di Brema”, coproduzione La Botte e il Cilindro e La Camera Chiara

“I 4 musicanti di Brema”, coproduzione La Botte e il Cilindro e La Camera Chiara

Dopo il grande successo di pubblico avuto a Sassari, domenica 10 marzo alle ore 18:00, arriva al Teatro A. Parodi di Porto Torres la nuova co-produzione de La botte e il cilindro e La camera chiara: “I 4 musicanti di Brema”. Lo spettacolo dedicato a tutti, bambini, famiglie e adulti, parla di libertà, di amicizia e dell’importanza del lavoro di squadra tra le persone per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Il biglietto per adulti è di €9, per i bimbi €6. Si consiglia di prenotare inviando una mail a info.lacamerachiara@gmail.com.

La messa in scena, curata coralmente dai quattro componenti del cast, utilizzerà una tecnica mista di teatro d’attore, maschere ed oggetti. Nel gioco scenico si inseriscono le musiche originali composte appositamente dal musicista ed insegnante sassarese Salvatore Rizzu.

Lo spettacolo scritto da Consuelo Pittalis è arricchito da una serie di canzoni originali scritte dall’attrice e autrice de La botte e il cilindro, capaci di accompagnare il pubblico di tutte le età nel ritmo giocoso della messa in scena.

Gli animali della famosa fiaba dei fratelli Grimm prenderanno vita grazie alle maschere realizzate da Elga Mangone, la quale si è occupata anche della decorazione degli elementi scenici, pensati per condurci dentro la storia con un gioco di volumi e colori da illustrazione surrealista. Alla realizzazione degli oggetti scenici ha collaborato Salvatore Faedda.

Le canzoni sono state registrate nello studio de I Bertas in collaborazione con Mario Chessa. L’allestimento tecnico è curato da Max Tanda.

Oh Brema! Terra di sogni di libertà! A Brema, si sà, puoi essere chi ti piace e ti par!” Un momento: chi canta così? Un musicante di Brema? Non fatevi ingannare: i nostri protagonisti non sono proprio dei musicanti e non sono nemmeno di Brema, anzi, non la conoscono proprio Brema… però la sognano.

Ma cominciamo dal principio: questa è la storia di quattro animali che, ormai diventati vecchi e considerati inutili dai loro ingrati padroni, si incontrano e decidono di recarsi nella città di Brema per suonare nella banda municipale e guadagnarsi, così, da vivere in libertà per il resto dei loro giorni. Ma a Brema non si arriva in un giorno! I nostri eroi dovranno affrontare un viaggio, con le sue avventure e difficoltà. Riusciranno ad arrivare veramente a Brema e realizzare il loro desiderio di libertà? E Brema sarà davvero la terra dei sogni tanto desiderata?

In un mondo che ci vuole sempre più performanti, questa fiaba dei fratelli Grimm ci dà modo di raccontare che nessuno è inutile e ci permette di ragionare sui vantaggi dell’amicizia e del lavoro di squadra, ma soprattutto che i sogni e i desideri non hanno età e che non è importante arrivare ma il percorso che si fa.

Exit mobile version