“Bada a come parli”, l’intelligenza linguistica per comunicare efficacemente nell’era dei social

Paolo Borzacchiello al Teatro Massimo di Cagliari con un nuovo spettacolo dedicato al potere delle parole nell’era della comunicazione digitale

Paolo Borzacchiello. ? Amina Marazzi

? Amina Marazzi

Il potere e la magia delle parole nell’era dei social media con Paolo Borzacchiello: lo scrittore e imprenditore italiano, tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, sarà protagonista domani, martedì 7 maggio, alle 20:30 al Teatro Massimo di Cagliari con il suo nuovo spettacolo “Bada a come parli” sotto le insegne di Legger_ezza 2024, il progetto di Promozione della Lettura a cura del CeDAC Sardegna.

Un recital avvincente in cui l’autore dei romanzi “La parola magica”, “Il Super Senso” e “La quinta essenza” e di saggi come “Basta dirlo” e “Forse sei già felice e non lo sai”, accanto a “Nessuno può farti star male senza il tuo permesso” scritto con Elisa Sednaoui e “Colleziona attimi di altissimo splendore” insieme con Paolo Stella, affronta il tema delicato e complesso della scelta e dell’uso delle parole in un’epoca in cui le moderne forme di comunicazione e interazione impongono la rapidità e la sintesi.

Paolo Borzacchiello ritorna in Sardegna dopo il successo di “Forse sei (già) felice e non lo sai”, con il nuovo recital “Bada a come parli” – già sold out al botteghino – in cui rivela i significati nascosti e le risonanze inconsce dei singoli vocaboli, mettendo l’accento sui legami tra linguaggio e psiche e sulla possibilità di influenzare chi legge e ascolta e suscitare determinate reazioni attraverso una accurata selezione e combinazione delle parole.

Un’occasione per scoprire qualcosa di più su di sé e sugli altri e più in generale sulle relazioni personali e professionali, provando a rimettersi in gioco e esplorare i territori sconosciuti della mente, perché, come sostiene l’autore di podcast e libri di successo, apprezzato consulente e divulgatore, co-creatore di HCE / Human Connections Engineering, la disciplina che studia le interazioni umane, nonché collaboratore di riviste e giornali e spesso ospite alla radio e in televisione, «La conoscenza rende liberi».

Exit mobile version