“Sembrava impossibile e utopica l’impresa di trasformare delle semplici caramelle in eroi tragici, ma era importante che fossero proprio loro i protagonisti di questa nuova piccola Iliade”: dal 12 al 22 maggio al Lazzaretto di Cagliari va in scena “La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi”, tragedia epica da tavolo per adulti a cura della Compagnia Batisfera, con gli attori Valentina Fadda e Leonardo Tomasi, la regia e drammaturgia di Angelo Trofa, le musiche di Chiara Effe e la voce fuori campo dell’attore Tino Petilli.
Diciotto appuntamenti disseminati in dieci giorni, un massimo di venticinque partecipanti per ogni replica e duemila orsetti gommosi (circa dieci chili): sono queste le coordinate di quella che si configura come una piccola grande opera epica contemporanea messa in scena dalla compagnia cagliaritana, che ha bagnato il suo debutto nel 2019 al Festival Strabismi di Cannara e nel 2020 ha ricevuto l’importante invito per il festival “In Scena!” di New York.
Uno spettacolo teatrale che si realizza su un tavolo, che diviene il campo di battaglia di un piccolo colossal nel quale ogni aspetto è minuziosamente studiato (dalle musiche alle luci) in cui si compirà il destino di un popolo. La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi è una metafora della storia contemporanea, in cui gli attori si incalzano scambiandosi i ruoli, le voci, i punti di vista, attraverso l’utilizzo di diversi registri per dar voce ad una battaglia tra due mondi inconciliabili.
“La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi debutta finalmente a Cagliari, dopo l’esordio nel 2019 al Festival Strabismi di Cannara che da subito ha raccolto una straordinaria accoglienza”, racconta Angelo Trofa, direttore della Compagnia Batisfera. “In pochi mesi abbiamo partecipato a tanti festival nazionali, accogliendo con entusiasmo l’invito del festival In Scena! di New York del 2020. A causa dell’emergenza pandemica, però, abbiamo dovuto rinviare la nostra partecipazione alla rassegna statunitense, sospendendo le nostre attività per quasi due anni. Ora che la situazione sanitaria volge verso un progressivo miglioramento, le prospettive di tornare nella Grande Mela sono concrete e dovremmo poter recuperare le date oltreoceano nel prossimo autunno. La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi rappresenta un passaggio importante nella storia della nostra compagnia, perché per anni è stato un progetto irrealizzabile. Sembrava impossibile e utopica l’impresa di trasformare delle semplici caramelle in eroi tragici, ma per noi era importante che in scena ci fossero proprio loro. Batisfera lavora da tempo sulla commistione dei generi, con il comico che diviene tragico e viceversa, e i protagonisti di una nuova piccola Iliade per noi dovevano necessariamente essere quelle caramelle. L’opera è una favola per adulti che narra della sconfitta e della tensione verso azioni inspiegabili, ma aderenti alla propria natura. Abbiamo creato un mondo immaginario dove lo spettatore riesce a sentirsi a casa. Il grande lavoro è consistito nel tradurre i codici teatrali, ridurre il linguaggio della scena a dimensione di tavolo. Gli spettatori diventano i giganti che osservano lo svolgersi di una storia piccola nella forma, ma grande nell’orizzonte del racconto.”

Nei giorni della rappresentazione, i partecipanti saranno accolti da uno speciale allestimento ideato da Filippo Grandulli con le grafiche di Daniele Coppi, che permetterà al pubblico di immergersi nel mondo degli orsetti fin dal primo istante. Nei giorni di spettacolo sarà presentato, inoltre, il libro “La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi” edito da Hortus Libri nella collana Parole Mai Scritte. Per il debutto cagliaritano verrà presentata in anteprima assoluta “La ballata degli Orsetti”, canzone scritta appositamente per lo spettacolo dalla cantautrice Chiara Effe accompagnata da un videoclip appositamente da Micaela Cauterucci. Il trailer dello spettacolo è a cura di Leonardo Tomasi, le foto di Sabrina Murru, le elaborazioni audio di Quarantacinque Audiolibri e Doppiaggio, gli elementi illuminotecnici di Luca Carta. Il costo del biglietto è di 12 euro.
“La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi” racconta la storia degli Orsetti Gommosi, la cui nazione si risveglia dal suo pacifico torpore per intraprendere una guerra senza speranza contro la confinante nazione dei Dinosauri. Per ogni essere di buon senso è evidente che lo scontro tra piccoli orsi di caramella ed enormi rettili preistorici si risolverà necessariamente a favore di questi ultimi. Eppure, la guerra si svolge, e tutta la nazione si prepara a sostenere l’azione bellica. Dal canto loro i Dinosauri, pur non comprendendo il gesto, si adeguano alla folle volontà dei loro nemici. L’Esercito degli Orsetti Gommosi sarà sbaragliato e della loro nazione non resterà nulla.
I protagonisti, nello spazio limitato del piano del tavolo, assumono la proporzione adatta alla loro storia tragica, in cui si racconterà della loro volontà votata a un’apparentemente inspiegabile e gloriosa autodistruzione ascoltando, di contro, anche le voci dei Dinosauri, con divertenti siparietti di uno stato razionale e burocratico.
La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi è un lavoro teatrale bizzarro ed audace. L’obiettivo della messa in scena è costruire la mitologia di un prodotto industriale, prescindendo dalla sua funzionalità e rappresentando un mondo lacerato tra perpetuo infantilismo e desiderio di tragicità. Il tema di questo lavoro teatrale è l’indagine sull’elemento incomprensibile dell’animo umano quello che spinge alle azioni a dispetto del buon senso e del tornaconto, la scintilla incommensurabile, affascinante e paurosa, che riduce la nobiltà d’animo al nichilismo, la disperata ricerca di senso che porta una nazione di orsetti alla fine.
Lo spettacolo ha debuttato nel 2019 al festival Strabismi di Cannara (PG) ed in breve tempo ha partecipato a numerosi festival tra i quali: Festival Dominio Pubblico 2019 (Teatro India, Roma); Hortus Conclusus 2019 (Novi Ligure); Little Bit Festival 2021 (Livorno); Incanti 2021 (Torino); Play With Food 2021 (Torino); Teatri in via di Estinzione (Sassari).