“Affidiamo alle macchine sempre più informazioni che ci riguardano, ma siamo davvero consapevoli dell’impatto che questo processo sta avendo sulle nostre vite?”
Giovedì 9 marzo 2023 appuntamento alle ore 17:30 negli spazi della sede di Sassari della Fondazione di Sardegna (via Carlo Alberto 7): sarà presentato al pubblico in platea il libro di Michele Petrocelli “(In)Coscienza digitale”, edito da La Storia.
La quarta rivoluzione industriale sta rapidamente trasformando le nostre vite, il mondo del lavoro e la società in cui viviamo. L’indiscussa protagonista di questo cambiamento epocale è la tecnologia nelle sue molteplici declinazioni, dall’intelligenza artificiale alla robotica, dai sensori biologici e ambientali alla realtà virtuale, ai big data.
Questo lo sfondo su cui si confronteranno i convitati al tavolo – introduzione affidata al presidente della Fondazione Sardegna Giacomo Spissu e moderazione di Rossella Porcheddu, responsabile area progettazione, sviluppo e innovazione della Fondazione – che insieme all’autore focalizzeranno l’attenzione sul tema “Gli impatti delle nuove tecnologie sulla sfera individuale collettiva”: il direttore generale della Fondazione Sardegna Carlo Mannoni, la professoressa Uniss, referente Mica e Formez PA Antonella Fancello e il data manager di “Talents Venture” Carlo Valdes.
Che significa (IN)Coscienza Digitale? E ancora: guidandoci in ogni ambito della quotidianità, le macchine ci conoscono sempre meglio ma noi sappiamo davvero dove ci stanno portando? Partendo da questo interrogativo, nel libro, tutte le conseguenze politiche, economiche e sociali della trasformazione tecnologica in atto, illustrandoci i rischi che stiamo pericolosamente sottovalutando. Un viaggio Interessante e foriero di spunti a 360°.
L’autore, Michele Petrocelli, è professore presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma, Direttore del Master in Marketing Management e del Corso avanzato di Soft Skills.