Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Due Fratelli”, l’amara tragedia da camera di Fausto Paravidino in scena a Villaspeciosa e Sinnai

Lo spettacolo de L'Effimero Meraviglioso, che fotografa il malessere di una generazione, indaga le inquietudini esistenziali e i nodi irrisolti di tre giovani alle prese con la vita quotidiana

di Redazione
5 Novembre 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
60 0
“Due Fratelli” della compagnia L’Effimero Meraviglioso
24
CONDIVISIONI
262
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritratto di una gioventù disorientata in “Due Fratelli” di Fausto Paravidino (premio Pier Vittorio Tondelli – Riccione Teatro 1999 e Premio Ubu 2001 per la miglior novità italiana) nella mise en scène de L’Effimero Meraviglioso con la regia di Maria Assunta Calvisi, in cartellone oggi (domenica 5 novembre) alle 19:30 al Teatro “Maria Carta” di Villaspeciosa nella Stagione di Abaco Teatro e martedì 7 e mercoledì 8 novembre alle 20:30 per un duplice appuntamento al Teatro Civico di Sinnai (dove aveva debuttato in prima nazionale il 28 novembre 2021) per approdare sabato 16 dicembre alle 21:15 al Teatro Comunale di Badolato (CZ) per la rassegna MigraMenti/SPAC organizzata dal Teatro del Carro.

Sotto i riflettori Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi (vincitore del Premio Scenario 2023 con “anonimasequestri”, un dramma su «l’identità come groviglio, corpo-a-corpo delle persone con vocabolari, geografie, immaginari, personaggi iconici, tic lessicali e chilometri e chilometri di mare, terra e luoghi comuni», di cui è autore e interprete; nel cast anche Federico Giaime Nonnis) danno vita a uno strano “triangolo” da cui emerge lo stretto e quasi simbiotico rapporto dei due protagonisti, complicato dalla presenza di una donna dall’enigmatico passato, che suscita rivalità e contrasti.

LEGGI ANCHE

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

Segreti e bugie, “lettere” alla famiglia lontana, fughe e ritorni affiorano in una scrittura ellittica fatta di brevi conversazioni, che mettono a nudo tensioni e ambivalenze tra affetto e amicizia, gelosia, rispetto e bisogno di protezione: diario di una convivenza, attraverso ventitré brevi sequenze che raccontano cinquantatré giorni, in una cronaca attenta e ben calibrata sui meccanismi, spesso “perversi”, della “normalità” nella vita quotidiana.

Una “tragedia da camera” immersa in una atmosfera claustrofobica, che fotografa il malessere di una generazione smarrita e priva di ideali e prospettive: l’azione si svolge nella cucina di un appartamento in una città, dove i due fratelli Boris e Lev e la loro coinquilina Erika vivono, o meglio si lasciano vivere, in un tempo sospeso, tra i riti del quotidiano e le questioni domestiche, in una sorta di stato di quiete attraversato da tensioni sotterranee, quasi preludio di una catastrofe. Dialoghi serrati su temi come l’amore e il disamore, l’odio e la violenza, l’ordine e il disordine, i diritti e i doveri, fanno emergere segrete pulsioni, insieme alla consapevolezza che i tre stiano come sull’orlo di un baratro, ovvero che dietro quella calma apparente quei giovani cinici e disincantati, con la loro nonchalance, siano davvero capaci di tutto.

“Due Fratelli” racconta una storia, vera o inventata, sulla perdita di significato dei valori e della famiglia tradizionale, dove paradossalmente i legami di sangue assumono un ruolo preponderante nel definire lo spazio e i confini delle relazioni: la lontananza dai genitori e dalla sorella, cui indirizzano missive piene di particolari fittizi, rassicuranti quanto ingannevoli, la mancanza di impegni di studio o di lavoro, mantiene i due ragazzi quasi fuori dalla realtà. La casa in cui abitano è una sorta di porto sicuro rispetto al caos del mondo esterno e la presenza di Erika diventa un elemento conturbante oltre che disturbante, in quel microcosmo, suscita un’altalena di sentimenti contrastanti, stravolge gli equilibri, provoca inattese fratture e ansie di fuga.

“Due Fratelli” della compagnia L’Effimero Meraviglioso
“Due Fratelli” della compagnia L’Effimero Meraviglioso
“Due Fratelli” della compagnia L’Effimero Meraviglioso

In un meccanismo grottesco e quasi pinteriano si assiste ad una sorta di ribaltamento, assenze e presenze si compensano, ma la figura femminile, con il suo vissuto, il suo temperamento indipendente e insofferente alle regole, la sua libertà, infrange quel cerchio magico in cui i due fratelli potevano trovare rifugio, nel disperato per quanto inconsapevole tentativo di non diventare adulti. Sul filo delle suspense Fausto Paravidino pone i suoi personaggi di fronte a delle scelte ardue ma decisive, inserisce in quella parvenza di normalità il seme di una ipotetica follia, ricostruisce in quell’idea di famiglia, condensata in quel nucleo disperso e sradicato, proiettato nell’anonimato di una moderna città, insieme alla solidarietà e alla comprensione, l’ombra di un sentimento possessivo e esclusivo, un nodo difficile da sciogliere.

Sullo sfondo di un appartamento, in una unità di spazio con intermittenze di tempo si sviluppa la vicenda emblematica dei “Due Fratelli”, sintesi estrema di una confusione comune a una gioventù improvvisamente costretta a badare a se stessa, sottratta allo sguardo vigile per quanto affettuoso dei genitori e della comunità di appartenenza, apparentemente padrona di sé e quindi paradossalmente obbligata a fissare regole e calendari da rispettare, vittima in questo caso di una sorta di involuzione, quasi una regressione nell’infanzia. Boris e Lev appaiono come due “cuccioli” con una sorta di primitiva innocenza, o incoscienza, che li pone al di là del bene e del male: i loro piccoli sotterfugi, il tentativo di nascondere il loro fallimento, la loro inanità e inadeguatezza agli occhi di chi probabilmente ancora provvede al loro sostentamento, confidando nel loro talento e nella loro intelligenza, suscitano insieme fastidio e commiserazione. La volontà di non tradire le aspettative di chi nutre sogni e speranze, nella certezza di una loro felice riuscita nella vita, non basta a sottrarli al limbo; come se smarrita “la diritta via” essi non riuscissero più a reinserirsi nel mondo, continuassero a rimanere nella dimensione allucinata di un sogno, limitandosi a sbrigare le faccende di casa, a occuparsi della spesa e delle pulizie, della preparazione dei pasti, accudendosi l’un l’altro, imprigionati in un eterno presente, senza un pensiero al futuro.

Erika come una novella Lilith possiede la forza catartica di sottrarli a quell’incantamento, è la creatura eretica, lo spirito libero e non addomesticabile: una donna pensante che sembra interrogarsi, senza preoccuparsi troppo di ferire o destabilizzare gli altri, sui propri sentimenti e desideri, concentrata sul suo universo interiore, si muove in quel microcosmo vuoto di emozioni con la disinvoltura di una fiera metropolitana e una certa curiosità. In un’anima femminile e ribelle, ma anche intransigente è il segreto di una rivoluzione, o l’origine di una reazione. Imprevedibile.

“Due Fratelli” descrive il dramma di una gioventù perduta, dopo il miraggio della rinascita e la parentesi del boom economico: figli del benessere, privi di speranze e di illusioni i protagonisti trascorrono le loro giornate in una spaventosa immobilità, quasi un presagio di morte, tra sottili inquietudini e una infantile crudeltà, in un microcosmo privo di passioni, dove non esiste empatia né pietà.

Teatro Maria Carta di Villaspeciosa: biglietto intero €7 | ridotto €5. Prenotazioni su WhatsApp al numero 347.8928141. Teatro Civico di Sinnai: biglietto €10. Info e prenotazioni: cell. 377.7080898 o [email protected].

Tags: Abaco TeatroEffimero MeravigliosoSinnaiteatroVillaspeciosa
Redazione

Redazione

Leggi anche

Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
The Marvels

The Marvels: le tre eroine che sfidano i pregiudizi e salvano l'universo

? Depositphotos

Ottobre bollente in Italia: temperature record di 3°C sopra la media

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13