A Cagliari un’estate di eventi culturali, sportivi e sociali in piazza Del Carmine

Dal 9 giugno al via la rassegna “Carmine 2025” con concerti, libri, sport e incontri: spazio pubblico aperto alla partecipazione attiva, agevolazioni per imprese e focus sulla memoria storica

"Carmine 2025" a Cagliari

Dal 9 giugno e per tutta l’estate piazza Del Carmine si trasformerà in uno spazio condiviso per eventi culturali, sportivi e di intrattenimento. Il progetto, promosso dal Comune di Cagliari con il titolo “Carmine 2025”, è stato presentato a Palazzo Bacaredda dal sindaco Massimo Zedda insieme agli assessori Maria Francesca Chiappe, Anna Puddu e Carlo Serra. 

L’iniziativa punta a offrire occasioni gratuite di socialità e partecipazione attiva in uno dei luoghi centrali della città, con l’obiettivo di restituire vitalità a un’area che negli ultimi anni ha vissuto difficoltà legate anche alla sicurezza. A tal proposito, il sindaco ha annunciato un’intesa con le autorità competenti per un potenziamento dei presidi e un rafforzamento del controllo del territorio. 

L’assessora Chiappe ha sottolineato l’intento di rendere piazza Del Carmine uno spazio culturale diffuso e accessibile, dove cittadine, cittadini e associazioni possano contribuire attivamente. La rassegna nasce da un’impronta istituzionale ma resta aperta a proposte che possono essere avanzate direttamente all’Assessorato tramite un numero WhatsApp dedicato. 

A sostenere il legame tra cultura e sviluppo economico è anche l’assessore Carlo Serra, che ha annunciato un’agevolazione per le attività produttive: fino a dicembre 2026 sarà applicato uno sconto del 95% sulla tariffa di utilizzo del suolo pubblico in piazza Del Carmine. Una misura pensata per stimolare la partecipazione di imprese e associazioni e contribuire alla rivitalizzazione economica dell’area. 

All’interno della programmazione è previsto anche un evento di rilievo per la memoria storica. Il 2 agosto, in occasione della Giornata europea della memoria dell’Olocausto di Rom e Sinti, si terrà un concerto gratuito dell’Orchestra europea della pace. L’iniziativa, inserita nel programma “Cagliari città della pace”, sarà dedicata alle vittime del Porrajmos, il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni delle comunità rom e sinti. 

Gli eventi di giugno in programma per “Carmine 2025” 

Il calendario proseguirà nei mesi di luglio e agosto con nuovi appuntamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane. Chi desidera proporre iniziative nell’ambito di “Carmine 2025” può inviare un messaggio WhatsApp al numero 340.2652620 dell’Assessorato alla Cultura, spettacolo e turismo. 

Exit mobile version