La rassegna letteraria “Sanluri Legge” torna per l’ottava edizione, confermandosi un punto di riferimento nel panorama culturale sardo.
Dal 14 al 16 e dal 21 al 23 giugno, il Castello Medievale di Sanluri ospiterà un ricco programma di presentazioni, reading, incontri con autori di fama nazionale e internazionale, il tutto accompagnato da momenti conviviali con degustazioni di prodotti tipici del Medio Campidano.
Un viaggio tra parole, sapori e storia, per immergersi nella bellezza della letteratura e scoprire le antiche vestigia del castello.
Tra gli ospiti di quest’anno: Lorenzo Scano, Luca Bianchini, Daniele Congiu, Pietro Catzola, Michele Mirabella, Flavio Soriga, Milena Agus, Carlo Cottarelli, Marcello Veneziani, Luca Telese, Francesco Abate, Candida Morvillo, Giorgio La Spisa, Umberto Oppus e Mario Fadda, Jean Claudio Vinci.
Un’occasione imperdibile per gli amanti dei libri e della cultura, in un’atmosfera suggestiva e ricca di eventi. Di seguito il programma sintetico, per quello completo e per informazioni sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito web della rassegna.
14 giugno:
- Ore 19:30 Lorenzo Scano, “Una mattina come questa” (Rizzoli)
- Ore 21:00 Luca Bianchini, “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori)
15 giugno:
- Ore 19:30 Daniele Congiu, “Erano gli anni” (Arkadia)
- Ore 21:00 Pietro Catzola, “Il cuoco dei Presidenti. Vita e ricette di un marinario al Quirinale” (Solferino)
- Ore 22:00 Reading letterario “Viaggio tra miti e leggende. Da Marco Polo a Dante, a Cristoforo Colombo” di e con Michele Mirabella, accompagnato dal Duo Saverio Mercadante
16 giugno:
- Ore 18:30 Reading letterario per ragazzi “Signor Salsiccia” con Flavio Soriga, Riccardo Atzeni e Renzo Cugis
- Ore 20:00 Milena Agus, “Notte di vento che passa” (Mondadori)
- Ore 21:00 Carlo Cottarelli, “Dentro il Palazzo. Cosa accade nelle stanze del potere” (Feltrinelli)
21 giugno:
- Ore 19:30 Marcello Veneziani, “L’Amore necessario. La forza che muove il mondo” (Marsilio)
- Ore 21:00 Luca Telese, “La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo” (Solferino)
- Ore 22:00 Reading letterario “Sette bambine ebree” di Caryl Churchill, con Agnese Fois e le musiche di Luca Spanu
22 giugno:
- Ore 19:30 Francesco Abate, “Il misfatto della tonnara” (Einaudi)
- Ore 21:00 Candida Morvillo, “Sei un genio dell’amore e non lo sai” (Harper Collins Italia)
- Ore 22:00 Reading letterario “Eleonora e Adelasia, giudicesse di Sardegna” di e con Elena Pau
23 giugno:
- Ore 19:30 Giorgio La Spisa, “L’imprevedibile accade” (Arkadia)
- Ore 21:00 Umberto Oppus e Mario Fadda, “Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito” (Carlo Delfino)
- Ore 22:00 Jean Claudio Vinci, “Fumetti a confronto. Dai comics americani alla bande dessinée francese”
