fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Presentata ad Olbia la VI edizione della rassegna letteraria “Sul filo del discorso”

di Redazione
5 Giugno 2018
in Eventi, Olbia-Tempio
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Biblioteca rappresenta, per tutta la comunità olbiese, la sede storica e lo strumento principale per la diffusione della cultura e mira ad esplicitare e rafforzare il suo carattere di istituzione al servizio del cittadino, come centro di promozione della lettura e di attività ed eventi culturali, interculturali e intergenerazionali.

“Sul filo del discorso” è il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca Civica Simpliciana e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia.

LEGGI ANCHE

Roberto Casalino racconta l’amore nel suo nuovo singolo “Popcorn”

Una leggenda sarda che rivive in musica, “moonlight” è il nuovo singolo di Bluem feat. Yasmina

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

L’iniziativa, che già nelle precedenti edizioni ha riscosso un rilevante successo in termini di pubblico e di critica ed alla quale è stata riconosciuta una chiara valenza culturale, costituisce una valida attrattiva per la cittadinanza e per i turisti.

La manifestazione è inquadrata nell’ambito delle attività di sviluppo culturale del territorio anche in chiave turistica e rientra tra le attività di promozione della Biblioteca Civica Simpliciana finalizzate a rafforzarne il carattere di istituzione al servizio del cittadino e quindi come centro di promozione della lettura e di attività culturali.

La manifestazione, giunta ormai alla sesta edizione, mira a consolidarsi quale evento turistico-culturale estivo del nord Sardegna.

L’edizione 2018 si articola in 14 serate suddivise tra spettacoli, reading letterari, reading concerto, letture sceniche ed incontri con l’autore che avranno luogo in piazzetta Dionigi Panedda e quest’anno anche in Piazza Santa Croce, dal 22 giugno al 02 agosto con inizio alle ore 21:00.

 

Quest’anno la rassegna dedica cinque serate “ai poeti dei nostri tempi” i cantautori italiani, in cui saranno proposti altrettanti spettacoli dedicati alla poesia trasformata in musica.

La rassegna aprirà i suoi battenti con “La Collina di Spoon River e le Canzoni di Fabrizio De Andre”. Lo spettacolo, per la regia di Lazzaro Calcagno, che fu allestito per la prima volta per il 70° anniversario della traduzione dell’Antologia di Spoon River di Edgar Le Master, da cui Fabrizio De Andrè trasse nove poesie, ne rielaborò i testi, scrisse le musiche e le raccolse nell’album “Non all’amore, non al denaro né al cielo”, viene oggi riproposto dal Centro Culturale “Il Sipario Strappato”, arricchito ed ampliato nei suoi testi.

In una scena asciutta caratterizzata da un baule colmo di antichi oggetti di uso comune, scorrono proprio i personaggi che hanno ispirato il cantautore genovese, evocati dagli attori Antonio Carlucci, Sara Damonte, Antonella Margapoti e Manuela Salviati, e sottolineati dal talento dei London Valeur di Matteo Troilo (voce e chitarra) Enrico Bovone (Percussioni) e Alice Nappi (Violino) e che interpretano i testi di Fabrizio de Andrè, accompagnandosi con i loro strumenti.

A seguire il Reading Concerto intorno al libro “Il mio mestiere è vivere la vita” di Mogol, che vedrà insieme a Giulio Rapetti, in arte Mogol, i musicisti Massimo Satta e Pago.

Un’autobiografia scandita dai suoi testi e dalle collaborazioni, dagli esordi alla Ricordi, al sodalizio con Battisti e poi dai grandi successi con Celentano, Morandi, Mango, fino all’impegno per i giovani con il CET, scuola di formazione per musicisti, autori e cantanti, e all’entusiasmo per il calcio. Ricordi straordinari e aneddoti curiosi, un entusiasmante viaggio fra la musica e le parole del Maestro della canzone italiana.

Ancora Omar Pedrini e Federico Scarioni saranno i protagonisti del reading musicale intorno al romanzo-biografia di Omar Pedrini il Rocker che visse tre volte, dal titolo “Cane sciolto”.

“Far finta di essere Gaber” è invece il titolo dello spettacolo musicale, a cura del Teatro dello Sbaglio, nel quale verranno rappresentati gli aspetti sociali e le crisi individuali dell’uomo contemporaneo, attraverso il pensiero e le canzoni di Giorgio Gaber. Una rappresentazione unica e divertente, che si colloca tra la commedia teatrale e il concerto di un cantautore.

Ed infine Un Mondo a più Voci, (Fossati, Guccini, Conte e De Andrè interpretati dai loro musicisti) sarà lo spettacolo musicale con cui la rassegna saluterà il suo pubblico.

Ellade Bandini, Giorgio Cordini e Mario Arcari, che, oltre a trovarsi insieme sul palco con Fabrizio De André, hanno accompagnato anche altri grandi cantautori, come Ivano Fossati, Francesco Guccini, Paolo Conte, propongono un concerto che intende accomunare, in un intenso omaggio, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Paolo Conte e Francesco Guccini. Accanto alle canzoni fioriscono anche i ricordi: quelli della vita vissuta sui palchi di tutta Italia dai tre musicisti che hanno suonato a lungo con questi grandi artisti e che di quel periodo raccontano aneddoti, emozioni e momenti magici

 

 

Gli incontri con l’autore che spazieranno tra temi d’attualità, narrativa e noir, vedranno come protagonisti: Pino Corrias con “Nostra incantevole Italia “, un libro con cui lo scrittore e giornalista romano ripercorre settant’anni di storia italiana, coniugando cronaca e politica, per svelare aspetti ancora sconosciuti o ignorati; Luca Telese con il monologo tratto dall’ultimo suo libro dal titolo “Cuori Contro. Le ferite sempre aperte di una stagione di piombo”; un libro-verità pieno di tesori nascosti, di testimonianze inaspettate, di rivelazioni sulle ultime inchieste; il giovanissimo scrittore Cesare Sinatti con “La Splendente” l’opera vincitrice del premio Calvino il riconoscimento italiano più prestigioso per le opere prime. Una rilettura sia dell’Iliade che dell’Odissea, a cui l’autore accompagna anche i poemi che appartengono al cosiddetto Ciclo troiano, complementi delle storie omeriche.

Gli appuntamenti della Rassegna proseguiranno in compagnia di Francesco Abate e Giacomo Casti con un Reading letterario intorno al libro “Torpedone trapiantati” di Francesco Abate; di Antonella Boralevi, scrittrice e giornalista, volto noto anche della tv, che con il noir “La bambina nel buio”, mette a nudo il cuore delle donne e i temi dell’anima contemporanea; sarà quindi la volta di Giovanni Floris con “Ultimo banco. Perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia”, un saggio con cui il noto giornalista televisivo ha voluto focalizzare l’attenzione sul mondo della scuola, che l’ha portato a incontrare docenti e studenti e a raccogliere le loro storie dolci – amare, fino a rendersi conto che la salvezza del nostro Paese sta in gran parte nella rivalutazione – o nella rinascita – di quel fondamentale teatro di crescita e formazione che è appunto la scuola.

La rassegna dedica due serate alla Sardegna e lo farà con la “La Grazia”, canto a Grazia Deledda, con Gavino Murgia e Valentino Mannias, uno spettacolo che prende spunto da uno dei racconti più affascinanti della scrittrice contenuto nell’ultima raccolta di Novelle pubblicata prima di morire “Sole d’estate” e “Petralana” un progetto che mira a realizzare il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna e le sue interrelazioni e influenze in particolare dell’area Gallurese e Mediterranea, che tra parola, poesia e canto vedrà come protagonisti l’attrice tempiese Mari Pirrigheddu, la cantante Chiara Pilosu ed il musicista Mauro Mibelli.

Infine Giobbe Covatta presenterà la sua personale versione della Divina Commedia la “Divina Commediola”, il manoscritto di una versione apocrifa, trovato in una discarica, scritta da tal Ciro Alighieri. Una lettura personale dell’opera dedicata ai diritti dei minori: i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

Tags: eventiletteraturalibrimusicaOlbia
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Artes in Carrera" Buddusò
Eventi

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

di Redazione
24 Marzo 2023
Donazione sangue
Eventi

“Il Sistema sangue. L’importanza di conoscerlo”, a Sassari un corso dedicato alla formazione dei giornalisti

di Redazione
24 Marzo 2023
Calciatrici
Eventi

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

di Redazione
24 Marzo 2023
"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Olbia-Tempio

Olbia: Indennità Regionale Fibromialgia, come richiederla

di Redazione
23 Marzo 2023
Padiglione Tavolara Sassari, il Salone delle Botteghe
Eventi

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo

“Selfie MyCity#Sassari - Exhibition”: L'arte per scoprire Monte Rosello

Parità di genere. A Sassari uno spettacolo e un laboratorio per giocare coi ruoli

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In