Tra fede e cultura, la “Tragedia in su Isclavamentu” in scena a Quartu e Cagliari

Il celebre testo teatrale del 1736 di Giovanni Delogu Ibba, con la partecipazione di Valentina Loche e Andrea Congia, sarà accompagnato da eventi culturali e un seminario sulla Pasqua

"Tragedia in su Isclavamentu" de La Casa di Suoni e Racconti. ? Alessandro Frau

? Alessandro Frau

Il testo teatrale “Tragedia in su Isclavamentu de su Sacrosantu Corpus de nostru Sennore Iesu Christu”, scritto dal Canonico Giovanni Delogu Ibba nel 1736 in sardo logudorese, andrà in scena sabato 5 aprile 2025 alle 19:30 a Quartu Sant’Elena, presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, e domenica 6 aprile a Cagliari, sempre alle 19:30, nella Cappella dell’Immacolata dell’Asilo Marina e Stampace. La rappresentazione, che narra la deposizione di Gesù Cristo dalla Croce, sarà interpretata dall’attrice Valentina Loche, con la regia e la musica a cura di Andrea Congia, che si esibirà anche dal vivo.

A rendere ancora più speciale le due repliche dello spettacolo, saranno la partecipazione della Corale Communion, diretta dal Maestro Gabriele Pala, a Quartu Sant’Elena e di Su Cuncordu Santa Rughe di Santu Lussurgiu a Cagliari, che arricchiranno l’esperienza con le loro performance corali.

Parallelamente, domenica 6 aprile, alle ore 17:30, si terrà una passeggiata culturale nel centro storico di Cagliari, un’opportunità per esplorare i luoghi simbolici legati ai Riti della Settimana Santa Cagliaritana. Il percorso, guidato dallo storico Maurizio Pretta e dalle guide turistiche dell’Associazione Sardegna L’Isola che Vorrei, offrirà una panoramica sulla storia, la fede e la cultura che caratterizzano la Pasqua cagliaritana, unendo tradizione religiosa e patrimonio storico cittadino.

Al termine della passeggiata, alle 19:00, nella Cappella dell’Immacolata dell’Asilo Marina e Stampace, si svolgerà un seminario dedicato all’unità della data della Pasqua, coordinato dal Diacono Pino Siddi, Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Cagliari. L’incontro vedrà la partecipazione di esponenti di altre Confessioni Cristiane presenti nella città, un’occasione di confronto e riflessione sul significato della Pasqua per diverse tradizioni cristiane.

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 345.3199602.

Exit mobile version