A partire da questo fine settimana, Sorso accoglie la nuova edizione di Primavera in Romangia, un evento che quest’anno promette un programma variegato e coinvolgente, con numerosi appuntamenti culturali, musicali e religiosi. Fino al 30 maggio, la città si anima con iniziative che spaziano dalla musica alla tradizione, passando per eventi religiosi e culturali, coinvolgendo tutta la comunità e i visitatori.
Uno degli eventi principali della manifestazione sarà il concertone del Primo Maggio, che si terrà al Parco Vita di Sorso. La giornata vedrà esibirsi Mr. Rain, rapper e produttore protagonista dell’edizione 2023 del Festival di Sanremo, dove si è classificato al terzo posto. Il concerto, che partirà dalle 12:00, promette di essere uno dei momenti più attesi della Primavera in Romangia, con una line-up di artisti, musicisti e dj che accompagneranno il pubblico per tutta la giornata.
Oltre alla musica, la tradizione locale sarà protagonista con la Corsa alla Stella, una spettacolare giostra equestre che rappresenta uno degli appuntamenti più suggestivi dell’intero programma. La competizione si svolgerà il 24 maggio a partire dalle 14:00 in via Cappuccini e attirerà l’attenzione di tanti spettatori.
La città si prepara anche a celebrare il Mese Mariano, un momento di grande devozione per la comunità religiosa di Sorso. In occasione di quest’ultimo, il simulacro della Beata Vergine di Noli me Tollere, durante la tradizionale processione del 26 maggio, lascerà il santuario per visitare le vie della città, rendendo l’evento ancora più significativo. Quest’anno, in particolare, si celebrano i 75 anni dall’incoronazione della Vergine, un’occasione che segna un capitolo importante nella storia religiosa del paese.
“Gli eventi religiosi all’interno del programma di Primavera in Romangia sono un riflesso della grande devozione della nostra comunità alla Beata Vergine di Noli me Tollere”, ha commentato Padre Danilo Pischedda, Rettore del Convento dei Frati Cappuccini, aggiungendo che l’anno del Giubileo rende le celebrazioni ancora più speciali. Il programma del Mese Mariano prevede anche la riapertura del Santuario, recentemente restaurato, e la continuazione dei lavori di recupero nella chiesa e nell’area circostante, grazie al contributo dell’Amministrazione comunale.
L’offerta culturale non si limita solo agli eventi religiosi e musicali. Il Palazzo Baronale ospiterà diverse iniziative, tra cui il laboratorio “Le bambole raccontano” fino al 6 aprile e gli Incontri del Museo Biddas, che si terranno il 26 aprile e il 3 e 10 maggio (ore 18:00). Questi incontri offriranno un’occasione per approfondire la storia dei villaggi abbandonati della Sardegna, tema centrale del museo.
Il calendario prosegue con altri eventi di grande interesse, come il “Shaker&Arte – Oro di Romangia”, che il 27 aprile animerà Piazza San Pantaleo, celebrando il Moscato Sorso-Sennori DOC con artisti e bartender che si sfideranno in una gara di creazioni artistiche e cocktail. Tra gli appuntamenti, si segnala anche la mostra di pittura “Ut Pictura Poesis”, che sarà visitabile al Palazzo Baronale dal 9 al 31 maggio.
L’11 maggio a partire dalle 12:00 sarà la volta del White Party, una giornata di festa e musica al Parco di via Europa, mentre il 17 maggio la Biblioteca comunale ospiterà il laboratorio Lego “Costruiamo la Primavera”. Altri eventi del programma includono il “Maggio dei Libri a Sorso”, con appuntamenti letterari previsti il 9, 16, 23 e 30 maggio alla Biblioteca comunale Salvatore Farina.

































