Cagliari celebra la 17ª edizione della Vespiglia: tradizione, Vespe e Carnevale in un evento unico

Il 9 marzo torna la storica corsa alla stella in Vespa nel quartiere di Stampace, con 40 equipaggi, maschere a tema e un forte legame con la Sartiglia

La Vespiglia. ? comune.cagliari.it

? comune.cagliari.it

Cagliari si appresta ad accogliere la 17ª edizione della Vespiglia, evento che unisce passione per le due ruote e tradizione carnevalesca. L’iniziativa, organizzata dal Vespa Club Cagliari con il patrocinio del Comune e della Regione, si svolgerà nella mattinata di domenica 9 marzo nel quartiere di Stampace e vedrà la partecipazione di 40 equipaggi, per un totale di 80 concorrenti.

Le squadre in gara rappresenteranno i quattro quartieri storici della città, con i rispettivi colori distintivi, e avranno il compito di centrare la stella posta alla fine della calata di via Azuni.

L’assessora alla cultura, spettacolo e turismo, Maria Francesca Chiappe, ha evidenziato l’importanza della manifestazione nel panorama delle iniziative carnevalesche cittadine, sottolineando il sostegno dell’amministrazione a un evento ormai consolidato nella tradizione locale. La Vespiglia richiama ogni anno un pubblico numeroso e attira partecipanti non solo dalla Sardegna, ma anche da altre regioni italiane come Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia.

Gli organizzatori Maurizio Vannini, Sara Cantori e Giuseppe Trinceri del Vespa Club Cagliari hanno chiarito che la corsa non ha carattere competitivo, ma si configura come un’occasione di divertimento in cui gli equipaggi devono centrare il maggior numero possibile di stelle. Quest’anno si registra una novità significativa: per la prima volta due donne capocorsa guideranno le squadre dei quartieri di Marina e Stampace.

Elemento distintivo della manifestazione è il tema scelto per le maschere, che dovranno richiamare personaggi della pubblicità e della réclame o trarre ispirazione dai miti e dalle tradizioni del Carnevale sardo e cagliaritano. L’evento gode di ampia visibilità, grazie alla promozione da parte del Vespa Club Italia, che conta oltre 65.000 iscritti in tutta la Penisola.

A rafforzare il legame tra la Vespiglia e la Sartiglia sarà, come da tradizione, la presenza dei rappresentanti dei Cavalieri della Sartiglia, che presiederanno la Giuria d’onore della corsa alla stella in Vespa. Un gesto simbolico che testimonia il legame tra le due manifestazioni e il desiderio di mantenere viva la tradizione equestre in una chiave originale e cittadina.

La giornata avrà inizio alle ore 07:00 con l’allestimento di Via Azuni, dove verranno predisposti gli spazi per l’evento e si procederà con la preparazione dei partecipanti. Alle 10:00 è prevista una pausa per la celebrazione della Santa Messa, un’occasione di raccoglimento e condivisione spirituale per tutti i presenti. Al termine della funzione, alle ore 10:45, si svolgerà la benedizione delle Vespe e delle spade, seguita dalla tradizionale preghiera del vespista e da un momento di commosso ricordo in onore dei vespisti scomparsi.

Alle ore 11:00 prenderà ufficialmente il via la Vespiglia, con le spettacolari discese alla Stella, che si susseguiranno fino alle 13:30. A conclusione della giornata, tra le 13:30 e le 14:00, si svolgeranno le premiazioni, in cui verranno riconosciuti i migliori partecipanti della manifestazione.

Exit mobile version