Arriva a Sa Manifattura di Cagliari lo spettacolo “AYCE”, in scena da martedì 7 a sabato 11 marzo, alle ore 21, e domenica 12 marzo alle ore 18, con la giovane attrice sarda Agnese Fois per la regia di Chiara Murru.
“All You Can Eat” è una riflessione schietta sul rapporto con il proprio corpo e del proprio corpo con gli altri, sulla fame inesauribile e sulle fragilità. La protagonista è Panchita, un’adolescente, ironica, fragile e bulimica, che viene mandata da genitori algidi in un reparto di neuropsichiatria infantile. Qui incontra altri adolescenti con problemi di varia natura, e inizia a realizzare che la sua diversità la rende parte di un gruppo di persone, a cui appartiene la sua parte più nuda e profonda.
“In questo spettacolo racconto storie vere che ho vissuto durante un periodo di volontariato trascorso in un reparto di Neuropsichiatria Infantile – spiega la protagonista Agnese Fois -. Il cibo è sempre stato per me un modo per parlare delle emozioni, per raccontare un “vuoto” dentro che, come dice Panchita, cresce in ognuno a modo suo”.
“AYCE” tratta un argomento complesso che attraversa la nostra società: “L’obiettivo a teatro non è fare moralismi ma parlare sul palcoscenico degli esseri umani”, aggiunge l’autrice e attrice cagliaritana.
“Abbiamo cercato di lavorare sul corpo in uno spazio vuoto valorizzando la fisicità – commenta Chiara Murru che ne ha curato la regia – . Il tema è urgentissimo, volevo che le persone con AYCE ricevessero un pugno nello stomaco. Il cibo nella nostra società è un’ossessione, siamo bombardati, dal food porn alle foto in rete di ciò che mangiamo. Abbiamo lavorato molto sui suoni in scena, esplorando l’incredibile fenomeno degli ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response), video di suoni mentre si mangia che spopolano sui social con milioni di visualizzazioni”.
Lo spettacolo, prodotto da Sardegna Teatro, è inserito nella programmazione di “Sardegna Contemporanea”, il cartellone di eventi, spettacoli, residenze artistiche e incontri realizzato con il patrocinio e il contributo del MIC Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e con il sostegno di Sardegna Film Commission e di Sardegna Ricerche, che durerà fino al 30 giugno 2023.
Biglietteria e prezzi: intero €15, ridotto €10, ridotto STCard €5, STCard SpecialEdition50 €50 (anche con ArtBonus, App18, Carta Docenti), STCard Studenti €25. Per prenotazioni: info@sardegnateatro.it o WhatsApp 345.6550782.