Domani, giovedì 5 dicembre alle 18:30, presso la Camera di Commercio di Sassari, il biologo naturalista e autore sardo Daniel Lumera presenterà il suo nuovo libro, “Fermati e respira. Gli otto passi della meditazione. Il potere della mente su benessere e qualità della vita”, recentemente pubblicato da Solferino. Frutto di oltre trent’anni di esperienza nella pratica meditativa, il libro propone un approccio innovativo al benessere personale, evidenziando come la meditazione possa trasformare non solo la vita individuale, ma anche le relazioni e l’interazione sociale. Riconosciuto a livello internazionale, Lumera offre una visione approfondita e ispirante su questo tema.
L’autore esplora i benefici che la meditazione apporta alla salute e alla qualità della vita, soffermandosi sull’effetto positivo che può avere sul cervello, contribuendo a rallentare i processi di invecchiamento e a ridurre l’infiammazione. Inoltre, Lumera illustra come la meditazione possa migliorare le capacità cognitive e favorire una gestione più efficace dello stress. Un altro tema chiave del libro riguarda gli “stati superiori di coscienza”, intesi come livelli di consapevolezza che permettono di collegare l’individuo a una coscienza universale.
Nel volume, il lettore viene guidato attraverso gli otto passaggi della tradizione indovedica, un percorso che non si limita a tecniche di visualizzazione o mindfulness, ma punta a una trasformazione interiore profonda. La meditazione, spiega Lumera, può diventare una risposta efficace per contrastare il ritmo iper-performante della società moderna, definita dai Centers for Disease Control and Prevention come una pratica in crescita, che i medici stanno sempre più integrando a scopo preventivo.
“Fermati e respira” si rivolge a chi desidera comprendere e praticare la meditazione per una vita più consapevole.
Daniel Lumera, biologo naturalista, research fellow in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, è docente e riferimento internazionale nelle scienze del benessere e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.
È autore bestseller di “La cura del perdono” (Mondadori, 2016), coautore di “Ventuno giorni per rinascere” (Mondadori, 2018) e “La via della leggerezza” (Mondadori, 2019) e, insieme a Immaculata De Vivo, di “Biologia della Gentilezza” (Mondadori, 2020), “La lezione della farfalla” (Mondadori, 2021) ed “Ecologia Interiore” (Mondadori, 2022); pubblica poi “Meditazione a strappo” (Giunti Editore, 2022), “28 respiri per cambiare vita” (Mondadori, 2023), “Come se tutto fosse un miracolo” (Mondadori, 2024) e “Il mio cuore è un giardino” (Mondadori, 2024).
È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente.
È inoltre fondatore dell’Organizzazione di Volontariato My Life Design che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono, che per ben tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, e il Movimento Italia Gentile con la sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, volti a promuovere i valori di gentilezza, pace e cooperazione a livello globale.