Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Across Asia Film Festival”, dal 16 al 20 dicembre a Cagliari l’ottava edizione del festival internazionale dedicato al cinema asiatico

Cinque giorni di appuntamenti fra proiezioni con prime europee e nazionali, masterclass, incontri con ospiti internazionali, installazioni, eventi speciali diffusi

di Redazione
4 Dicembre 2021
in Cagliari, Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
62 2
"The Edge of Daybreak" di Taiki Sakpisit

"The Edge of Daybreak" di Taiki Sakpisit

25
CONDIVISIONI
280
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via dal 16 al 20 dicembre 2021 a Cagliari “Across Asia Film Festival“, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea.

Nato con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la produzione cinematografica dell’Estremo Oriente, sviluppando scambi culturali internazionali e favorendo una più approfondita visione interculturale, il festival torna finalmente in presenza, dopo il successo delle precedenti edizioni di Cagliari e Roma (MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo). Con un programma di ampio respiro che include momenti di formazione e incontri con ospiti internazionali, il festival propone un’esplorazione diversificata, quest’anno concentrata in particolare sulla cinematografia al femminile e su quella giapponese indipendente.

LEGGI ANCHE

Eric Dane fotografato in sedia a rotelle, come sta la star di Grey’s Anatomy affetta da Sla

“L’estate delle comete azzurre”: un viaggio tra noir e illustrazione con Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra

“Mi casa son 3 risas que se abrazan”, alla MEM di Cagliari la mostra di Cecilenin Studio

Sotto la direzione artistica di Stefano Galanti e Maria Paola Zedda, Across Asia Film Festival è un progetto di ZEIT – Art Research – associazione culturale dedita alla promozione dell’arte, della performance e della cinematografia – con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari e Fondazione di Sardegna, il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, insieme alla collaborazione di ERSU – Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari, Ticonzero, Società di Sant’Anna, Contemp0ranea – Liceo Artistico Brotzu di Quartu, DiDstudio e ai media partner Asian World e Asia Movie Pulse.

Dal 2013 a oggi, Across Asia Film Festival dedica la sua programmazione alle scene indipendenti e al cinema arthouse attraverso focus su movimenti e aree geografiche specifiche, mostrando la prolifica produzione del cinema asiatico e la sua straordinaria innovazione linguistica e artistica. Il festival rappresenta una finestra sul mondo e un modo non stereotipato di guardare l’Asia e le sue rappresentazioni. È anche un luogo di relazioni internazionali, un contesto per connettere scene artistiche lontane stimolando occasioni di sinergia e coproduzione.

Il festival si apre giovedì 16 dicembre a Cagliari con un programma di prime europee, nazionali e regionali incentrate sulla programmazione del cinema dell’Estremo Oriente e del Sud Est Asiatico. Tutte le proiezioni si terranno presso la Sala Teatro Nanni Loy di ERSU.

Ampio respiro è dato alla cinematografia al femminile, con la proiezione di lavori di registe che oggi rappresentano alcuni tra gli sguardi più interessanti sui grandi cambiamenti del continente asiatico. Tra queste la tailandese Anocha Suwichakornpong con Come Here, prima italiana, un viaggio per immagini nella Thailandia occidentale, verso il museo commemorativo delle innumerevoli vittime della “ferrovia della morte” della Seconda Guerra Mondiale.

Per la cinese Xiaoyu Niu, in nomination a Locarno per il miglior film nella sezione Cineasti del presente, sarà la prima italiana di Virgin Blue, un viaggio onirico che vede protagonista la giovane Yezi in un’estate in cui torna a trovare la nonna, in preda alla perdita di memoria. Mostri e bambini tristi vagano in un ambiente che è al contempo familiare e teatrale. Il lavoro sonoro e le scelte musicali contribuiscono attivamente a questo viaggio verso il soprannaturale, dove scopriamo il numero di telefono necessario per parlare con i nostri cari scomparsi.

La coreana Hye-mi Kim presenterà il film di animazione Climbing, cruda storia al femminile sulla difficile conciliazione tra passione sportiva e maternità in cui la protagonista, prima dei Campionati Mondiali di Arrampicata, dopo un importante incidente stradale, deve scegliere quali saranno le scalate del suo futuro.

  • "Come Here" di Anocha Suwichakornpong © Electric Eel Films, Diversion
    “Come Here” di Anocha Suwichakornpong © Electric Eel Films, Diversion
  • “Love Poem” di Xiaozhen Wang
  • "Virgin Blue" di Xiaoyu Niu
    “Virgin Blue” di Xiaoyu Niu
  • "I'm so sorry" di Zhao Liang
    “I’m so sorry” di Zhao Liang

Visionaria e insieme politica, la produzione del Sud Est Asiatico è come sempre rappresentata ad Across Asia Film Festival da un numero cospicuo di opere.

Tra questi l’ultimo film di Royston Tan, tra i massimi esponenti del cinema di Singapore, dal titolo 24: in prima europea, recentemente presentato al Festival di Busan, il film offre uno sguardo sulla complessità del mondo del Sud Est Asiatico, osservata dal punto di vista di un fonico di presa diretta, tra sessualità e humor, in una prospettiva queer. Sarà inoltre presentato il lavoro del regista thailandese Taiki Sakpisit, The Edge of Daybreak, Premio FIPRESCI al Festival Internazionale del Film di Rotterdam 2021, dedicato agli sconvolgimenti politici della Thailandia degli anni Settanta, che osserva e parafrasa lo scenario attuale. Taiki Sakpisit sarà ospite del festival.

Seguono i film New Abnormal del thailandese Sorayos Prapapan, in concorso a Venezia come miglior cortometraggio, incursione sulla vita umana durante la pandemia di Covid-19, e Underground Cemetery di Wisarut Sriputsomboon, riflessione sarcastica sul karma, il senso di colpa e il clima politico thailandese.

Dalla Cina arrivano due prime nazionali. I’m so sorry del regista cinese Zhao Liang . dedicato alla tematica ambientale, premiato come miglior documentario al Festival Internazionale del Cinema di Busan 2021, in nomination a Cannes per il Golden Eye. Oscillando tra il saggio e il componimento poetico, il film mette in discussione la scelta dell’energia nucleare nel mondo lasciando risuonare attraverso l’occhio di Zhao Liang il rombo di una profezia, un monito. Premiato nel 2020 al First International Film Festival di Xining nelle categorie Best Narrative Feature e Best Performer, Love Poem del regista Xiaozhen Wang è ambientato nello spazio soffocante di un’automobile, trasformata in un set cinematografico, nella quale una coppia frantuma la sua storia d’amore in mille pezzi. 

Il progetto prevede inoltre un focus sul cinema giapponese indipendente, con una selezione di lungo e mediometraggi che osservano, attraverso il cinema di genere, gli effetti della pandemia nella produzione attuale. Tra questi l’ultima sintetica e deflagrante fatica di Toshiaki Toyoda, noto ai più per il suo capolavoro Pornostar, che torna al vigore dei suoi primi lavori con The Day of Destruction, nomination come miglior film al Nippon Cinema Award, un racconto allucinatorio su un villaggio minerario colpito da un’epidemia.

Extraneous Matter – Complete Edition di Kenichi Ugana è invece la versione definitiva di una lunga produzione di cortometraggi girati nel 2019, stravolti e ricostruiti dalla pandemia. Nella crisi sessuale di una coppia, la giovane donna protagonista è attratta da una strana creatura dai tratti alieni e dai numerosi tentacoli che si nasconde nella sua casa. In uno sguardo tra gli spettri dell’antico Giappone e quelli contemporanei è anche Honeymoon di Yu Araki, una sci fiction, ma in stile Ozu, ispirata all’opera di Puccini Madame Butterfly, dove il regista ne ricostruisce il finale lasciando intervenire due amanti del Giappone quali l’eccentrico fotografo Adolf de Meyer e l’antropologo americano Frederick Starr, in un mix di etimologia, storia, etnografia.

Infine sarà presentato in prima italiana Roar, il controverso esordio al lungometraggio di Ryô Katayama . Il film ambienta due storie parallele nella città di Fukui, sulla costa occidentale del Giappone. Sulla scia di un orrendo crimine commesso da suo fratello maggiore, Makoto (Ryo Anraku) scappa di casa e segue un misterioso e silenzioso vagabondo (interpretato da Katayama) che viene assunto per picchiare la gente. Allo stesso tempo, l’annunciatrice radiofonica Hiromi (Mie Ota) cerca di respingere le attenzioni sempre più aggressive del suo capo, con il quale inizia una relazione a metà, mentre lotta per trovare amore e compassione autentici. Mentre i diversi tipi di violenza nelle vite di Makoto e Hiromi si intensificano, Roar raggiunge un punto di ebollizione che trova i due sconosciuti a confrontarsi con la violenza dentro di loro e il loro desiderio individuale di liberazione.

Tra cinema ed echi dei Maestri del crudele si muovono alcuni degli eventi collaterali. Sempre con uno sguardo rivolto al Sol Levante, la mostra Quaderni Giapponesi. Un cameo delle illustrazioni di Igort al Museo d’Arte Siamese “Stefano Cardu” di Cagliari è il tributo che Across Asia Film Festival dedica fino al 31 gennaio 2022 a uno degli artisti sardi che con maggior rigore hanno esplorato l’Estremo Oriente e in particolare la cultura giapponese. Fumettista e artista attivo dagli anni Settanta, Igort (Igor Tuveri) è stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone, pubblicato sulle più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale.

  • Igort - Tavola per Quaderni Giapponesi. Volume 3 Moga, Mobo, Mostri (Oblomov Edizioni, 2020)
    Igort – Tavola per Quaderni Giapponesi. Volume 3 Moga, Mobo, Mostri (Oblomov Edizioni, 2020)

In mostra sarà esposta una selezione di tavole, autenticate e firmate, del terzo e ultimo volume dei Quaderni Giapponesi (Oblomov Edizioni, 2020), dedicato agli incontri straordinari con autori maledetti, officianti della bellezza decadente ed estrema, Grandi Maestri irriverenti, pionieri di quel racconto per immagini che prese il nome di kibyoshi prima, ukiyo-e, muzan-e poi, per divenire infine manga o anime: Santo Kyoden, Yoshitoshi, Maruo, Seiu Ito e Yamamoto. Il progetto curatoriale si definisce come una camera a eco, un incontro tra culture, così come è avvenuto nella biografia e nella produzione artistica di Igort e nella vita di Stefano Cardu, sottolineando un legame importante tra territori e forme artistiche della Sardegna e dell’Estremo Oriente. Isole di centenari, lontanissime tra loro, ma che intrecciano storie significative. Venerdì 18 dicembre alle 18:00 all’EXMA di Cagliari, in collaborazione con UBIK, Igort incontrerà il pubblico e presenterà l’intero volume in dialogo con il giornalista Fabio Canessa e Luca Mirarchi.

Dedicato al fumetto anche l’incontro di sabato 19 dicembre: alle 11.30 all’EXMA sarà presentato Splendidi reietti (add editore, 2021), dal titolo originale Chinese Queer, dell’artista Seven, ambientato nei meandri di una metropoli dove i neon illuminano i frammenti di un mondo ultraviolento e sotterraneo. I teneri e depravati protagonisti di Splendidi reietti ascoltano musica punk e vecchie hit anni Ottanta, raccattano incontri online sui social e sui siti di live streaming, frequentano club e bagni pubblici: tentano, ogni giorno, di resistere all’implacabile deriva della vita.

Tra gli ospiti del festival anche i SoyDivision, collettivo di artisti e filmmaker indonesiani che si posiziona nell’intersezione tra arte e attivismo e riflette sulla diaspora indonesiana e del Sud Est Asiatico , creando un network internazionale di base a Berlino. Il collettivo cura e organizza performance, organizza workshop, attività di arte culinaria, proiezione di film, concerti e sessioni di discussione. Il loro punto di vista diasporico offre un approccio alternativo alle sfide contemporanee attraverso l’arte, invitando a un nuovo tipo di dialogo e di impegno che si estende al tema della decolonizzazione, della risposta all’estrattivismo e alla questione ambientale in un’ottica di interdipendenza.

In collaborazione con un gruppo di studenti del Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina e alla classe di Musica Contemporanea, sabato 18 dicembre alle 20:00 presso la Chiesa Monumentale di Santa Chiara i Soy Division e il collettivo Wazoo sonorizzeranno i capolavori del cinema muto asiatico nella serata The Night of The Living Soundtracks. Per i Soy Division suonerà Ariel William Orah artista indonesiano residente a Berlino che esplora temi legati all’identità, alla memoria e alla scarsità.

Non ultimo, domenica 19 dicembre alle 16:30 si terrà la proiezione e premiazione dei cortometraggi vincitori del concorso Invisible Worlds – Letters from Inside, diretto agli studenti del Liceo G. Brotzu di Quartu, indetto nel 2020 per riscrivere e attraversare con il linguaggio del found footage i mondi vissuti durante il lockdown. 

Programma completo degli eventi su acrossasiaff.org.

Tags: Cagliaricinemacinema asiaticoIgort
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi
Arte

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Il pupazzo di “Profondo Rosso”
Cinema & Serie TV

Profondo Rosso: a Cagliari una proiezione speciale per i 50 anni del capolavoro di Dario Argento

di Redazione
3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo
Folklore & Tradizioni

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

di Viola Carta
3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook
Folklore & Tradizioni

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

di Viola Carta
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Natale insieme all'Unicef Oristano

Ad Oristano un “Natale insieme all’UNICEF”

neve e gelate

Meteo: il 5 e il 6 dicembre in arrivo neve e gelate su gran parte della Sardegna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025
Emina - Ensemble Motus

A Lula l’Ensemble Motus porta in scena la donna nella poesia di Montanaru

2 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
  • 🎬 Arriva nelle sale “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, libero adattamento del romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon. Dopo il successo di “Licorice Pizza”, il regista torna a esplorare storie di eroi improbabili e scenari socialmente complessi.  ✊ Leonardo DiCaprio interpreta Bob Ferguson, ex attivista per i diritti civili, che ora vive in clandestinità con la compagna Perfidia (Teyana Taylor) e la figlia Wilma. La sua vita tranquilla viene sconvolta dal ritorno di vecchi nemici, costringendolo a tornare in azione per difendere la famiglia e i propri ideali.  Tra azione, ironia e critica sociale, il film promette un ritratto spietato dell’America di oggi 🇺🇸.  Per scoprire come prosegue questa epopea e conoscere il cast al completo, leggi l’articolo di Lorella Costa su SHmag.it 👉
  • 🎭🎶 La Cooperativa @teatroeomusica di Sassari torna a proporre la rassegna dedicata alle scuole anche per l’anno scolastico 2025/2026, confermando il Teatro Verdi come cuore pulsante di un percorso che unisce musica, teatro e formazione. Da ottobre a maggio, bambini e ragazzi di tutte le età potranno vivere esperienze artistiche pensate per stimolare curiosità, emozioni e partecipazione. 
🎻🤹‍♂️🎬 Si parte con “Musica maestro”, concerto tragicomico che trasforma il pubblico in co-protagonista, si prosegue con le colonne sonore di “Una notte al cinema”, lo spettacolo di riflessione “C’era una volta la guerra” in collaborazione con Emergency, le acrobazie comiche di “Clown in libertà”, la fiaba musicale “Alice nel Paese delle Meraviglie” e si chiude con il concerto sinfonico “Una notte a Broadway” della Chamber Orchestra del Teatro Verdi. 
📅 Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi con inizio alle 10:15, tranne la matinée del 23 gennaio alle 11:30. Biglietti 6 € per gli studenti, ingresso gratuito per gli insegnanti. 
Scopri il programma completo della rassegna e tutte le informazioni su come prenotare sul nostro sito web 👉 SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13